10 buone ragioni per mangiare il pesce almeno due volte alla settimana

Silvia Camarda A cura di Silvia Camarda Pubblicato il 26/03/2019 Aggiornato il 26/03/2019

Solo metà della popolazione mangia il pesce due o più volte alla settimana. L’obiettivo per vivere in salute è arrivare ad almeno 200 g alla settimana

10 buone ragioni per mangiare il pesce almeno due volte alla settimana

Dal più grande studio dedicato al consumo del pesce, realizzato recentemente dalla Commissione Norvegese per i prodotti ittici (Norwegian Seafood Council – NSC), è emerso che il 51% della popolazione mangia il pesce due o più volte alla settimana, contro il 70% degli individui che lo mangia solo una volta alla settimana. Se poi si considerano anche i giovani, il dato non migliora: solo il 49% dichiara di mangiare il pesce due o più volte alla settimana, soprattutto in Italia (43%), Portogallo (70%) e Giappone (53%). Lo studio, pubblicato dalla Commissione EAT-Lancet, ha coinvolto un campione di 30.000 intervistati in 21 diversi mercati.

200 g di pesce alla settimana

Alla luce dei risultati dell’indagine, la Commissione EAT-Lancet ha deciso di suggerire a tutti i cittadini del mondo di seguire una dieta varia e ricca di frutta e verdura, povera di carne rossa e ricca di pesce. In particolare, raccomanda di aumentare il consumo di pesce fino a 200 g alla settimana, quantità in linea con la maggior parte delle Linee guida alimentari internazionali.

Perché fa bene

Mangiare il pesce, poi non fa bene solo all’organismo, ma anche all’ambiente. In particolare, il pesce è:

  1. Nutriente. È un ottimo mix di proteine, vitamine, minerali e acidi grassi omega-3.
  2. Ricco di acidi grassi omega 3. Aiutano a ridurre l’ipertensione e i livelli elevati di colesterolo, abbassando di conseguenza il rischio di sviluppare malattie cardiache.
  3. Un toccasana per il cervello. Un maggior consumo di pesce migliora sia la memoria a lungo termine sia quella di lavoro, mantenendo attivo il sistema celebrale e aiutando a prevenire le più diffuse forme di demenza come l’Alzheimer.
  4. Indispensabile alle ossa. È ricco di Vitamina D e calcio, sostanze fondamentali per migliorare la densità minerale ossea e contribuire ad avere ossa e denti più sani e forti.
  5. Utile alla pelle, rendendola più sana e luminosa.
  6. Salutare per il sistema immunitario. Selenio e Vitamina A riducono il rischio di contrarre patologie legate alla stagione fredda.
  7. Importante per lo iodio. Il pesce bianco contiene alti livelli di iodio(), importante per il normale sviluppo del cervello e del sistema nervoso del feto.
  8. Un toccasana per l’amore. Recenti studi hanno dimostrato come le coppie che mangiano pesce più di due volte alla settimana abbiano un’attività sessuale più intensa e come questo contribuisca ad aumentare le probabilità di concepire in tempi brevi.
  9. Favorevole all’ambiente. I prodotti ittici determinano un’impronta di carbonio più bassa rispetto alla carne, contribuendo così anche alla tutela dell’ambiente.
  10. Indispensabile in cucina. Fresco, surgelato o essiccato è perfetto per preparare piatti gustosi in pochissimo tempo!

 

 
 
 

Da sapere!

Alcuni studi hanno rivelato come un buon livello di iodio fornisca un QI più elevato e contribuisca a un migliore sviluppo della vista intorno all’età di tre-quattro anni.

 

 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Gli Specialisti rispondono
Le domande della settimana

Cardirene: le donne incinte di 40 anni devono per forza assumerlo?

21/11/2023 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Posto che le ragioni di una prescrizione vanno richieste al medico che l'ha effettuata, è senz'altro possibile che in caso di gravidanza in età avanzata, anche senza particolari fattori di rischio, venga indicato l'uso dell'aspirinetta (il Cardirene) per giocare d'anticipo sull'eventuale comparsa di...  »

Lavoro tanto di giorno: di notte è bene che le mie bimbe dormano con me?

15/11/2023 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Angela Raimo

Se un bimbo si è già abituato a dormire nella sua cameretta, non è opportuno privarlo di questa importante conquista per averlo accanto nel lettone. Meglio puntare sulla qualità del tempo, anche se poco, che si trascorre insieme, dedicandosi a lui amorevolmente e gioiosamente ogni volta che si può. Basterà...  »

Sulla trasmissione del gruppo sanguigno

13/11/2023 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Faustina Lalatta

Secondo le leggi che regolano la trasmissione dei gruppo ABO, ogni soggetto eredita sia dalla madre sia dal padre un solo fattore a testa, quindi da una madre AB e da un padre 0 non possono nascere figli di gruppo AB, ma solo di gruppo A0 o B0. Nel tesserno verrà però indicata solo la A o solo la B.  »

Grosso dispiacere in gravidanza: il bimbo ne può risentire?

10/11/2023 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Fortuna vuole che il feto sia protetto dalle emozioni negative che può provare la donna in gravidanza e questo vale anche quando il dispiacere è così grande da determinare addirittura qualche manifestazione fisica, come il mal di pancia.   »

Incinta a 35 anni: quali indagini è opportuno fare?

08/11/2023 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Faustina Lalatta

A prescindere dall'età materna al momento del concepimento, è opportuno che tutte le donne nel primo trimestre di gravidanza effettuino il test combinato o perlomeno la misurazione della TN (translucenza nucale), che rappresentano il metodo universale e raccomandato di screening delle anomalie fetali....  »

Fai la tua domanda agli specialisti