10 consigli per dimagrire con la dieta mediterranea

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 27/02/2015 Aggiornato il 27/02/2015

Per stare bene, smaltire gli eccessi del carnevale e non ingrassare: sì a verdura, frutta, pesce, ma anche a pane e pasta e a una costante attività fisica. No tassativo al digiuno

10 consigli per dimagrire con la dieta mediterranea

Troppe chiacchiere e frittelle? Se il Carnevale ha lasciato qualche chilo in più, ecco come dimagrire in salute senza rinunciare a pasta e pane. Con la dieta mediterranea, in più, si guadagna anche in salute. A sostenerlo è il professor Michele Carruba, direttore del Centro studi e ricerche sull’obesità dell’Università degli Studi di Milano, che promuove la nostra alimentazione e che arriva a dichiarare, addirittura, che “unita anche all’attività fisica, non deve essere soltanto un modo per purificarsi dalle abbuffate delle feste. Ma una regola da seguire 365 giorni all’anno”.

 10 regole “salvalinea”

1 Non saltare mai i pasti o addirittura digiunare: non solo non è salutare, ma anzi è dannoso. “Il digiuno ha ripercussioni sul nostro organismo. Lo affatica e abbassa il metabolismo” spiega il professor Michele Carruba, che ricorda anche quanto sia necessario per il nostro corpo suddividere l’apporto calorico giornaliero in cinque pasti (colazione, spuntino di metà mattina, pranzo, merenda e cena).

2 Ridurre le porzioni: è assolutamente consigliabile consumare piccole porzioni, evitando di non riempire troppo il piatto con pasti abbondanti.

3 Mangiare molta frutta e verdura: “five a day” dicono gli americani per raccomandare il consumo di almeno cinque porzioni al giorno tra frutta e verdura. Garantiscono il fabbisogno di vitamine e sali minerali necessari a regolare il metabolismo. Quindi, via libera a spremute di agrumi o un frutto come spuntino e verdura a pranzo e cena.

4 Seguire la dieta mediterranea: è varia e ricca di ingredienti sani.

5 Non rinunciare a pane e pasta: contribuiscono ad apportare il 60% dei carboidrati necessario ogni giorno.

6 Ridurre grassi e zuccheri: dovrebbero essere presenti raramente. Evitare, quindi, dolci e insaccati e ridurre il consumo di carne rossa.

7 Usare poco burro: preferire l’olio extravergine d’oliva, condimento principale della dieta mediterranea.

8 Preferire il pesce alla carne: apporta meno calorie, è più digeribile, ricco di acidi grassi polinsaturi Omega 3 ed è fonte di antiossidanti, sostanze che aiutano a prevenire l’invecchiamento e a mantenere sani i tessuti.

9 Sì alle eccezioni, purchè non diventino la regola: non è necessario essere sempre rigidi a tavola. Le eccezioni sono concesse, l’importante è che non si trasformino in abitudini!

10 Sì al movimento fisico: passeggiate, sport, jogging, ma anche salire le scale a piedi o andare a lavoro a piedi o con i mezzi pubblici (evitando di sedersi, però).

 

 
 
 

In breve

 

PERCHÉ FA BENE

Conosciuta e apprezzata in tutto il mondo, la dieta mediterranea è la sintesi dei principi della sana alimentazione, con la giusta quota di carboidrati e grassi insaturi, limitato apporto di proteine e pochi grassi.

 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Le domande della settimana

IgG e IgM in relazione alla toxoplasmosi: cosa esprimono?

07/07/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Fabrizio Pregliasco

Gli anticorpi IgG positivi segnalano che in passato ci si è ammalate di toxoplasmosi (quindi si è immunizzate), mentre gli anticorpi IgM positivi indicano che tale infezione è in corso (o comunque è stata sviluppata di recente). Se entrambi i tipi risultano negativi vuol dire che non si è immuni.   »

Battito lento nell’embrione: proseguirà la gravidanza?

30/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

Il cuoricino dell'embrione può battere lentamente senza che questo sia per forza un brutto segno. Comunque sia, per sapere se la gravidanza evolverà si deve attendere il trascorrere dei giorni.   »

Sanguinamento per tutto il primo trimestre di gravidanza

30/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

In caso di perdite ematiche che si protraggono per settimane, a giudizio del ginecologo curante può essere opportuno anche effettuare un tampone vaginale per escludere la presenza di microbi. Inoltre, può servire un'integrazione di magnesio, mentre non occorre stare a riposo assoluto.   »

Fai la tua domanda agli specialisti