10 consigli per dimagrire con la dieta mediterranea

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 27/02/2015 Aggiornato il 27/02/2015

Per stare bene, smaltire gli eccessi del carnevale e non ingrassare: sì a verdura, frutta, pesce, ma anche a pane e pasta e a una costante attività fisica. No tassativo al digiuno

10 consigli per dimagrire con la dieta mediterranea

Troppe chiacchiere e frittelle? Se il Carnevale ha lasciato qualche chilo in più, ecco come dimagrire in salute senza rinunciare a pasta e pane. Con la dieta mediterranea, in più, si guadagna anche in salute. A sostenerlo è il professor Michele Carruba, direttore del Centro studi e ricerche sull’obesità dell’Università degli Studi di Milano, che promuove la nostra alimentazione e che arriva a dichiarare, addirittura, che “unita anche all’attività fisica, non deve essere soltanto un modo per purificarsi dalle abbuffate delle feste. Ma una regola da seguire 365 giorni all’anno”.

 10 regole “salvalinea”

1 Non saltare mai i pasti o addirittura digiunare: non solo non è salutare, ma anzi è dannoso. “Il digiuno ha ripercussioni sul nostro organismo. Lo affatica e abbassa il metabolismo” spiega il professor Michele Carruba, che ricorda anche quanto sia necessario per il nostro corpo suddividere l’apporto calorico giornaliero in cinque pasti (colazione, spuntino di metà mattina, pranzo, merenda e cena).

2 Ridurre le porzioni: è assolutamente consigliabile consumare piccole porzioni, evitando di non riempire troppo il piatto con pasti abbondanti.

3 Mangiare molta frutta e verdura: “five a day” dicono gli americani per raccomandare il consumo di almeno cinque porzioni al giorno tra frutta e verdura. Garantiscono il fabbisogno di vitamine e sali minerali necessari a regolare il metabolismo. Quindi, via libera a spremute di agrumi o un frutto come spuntino e verdura a pranzo e cena.

4 Seguire la dieta mediterranea: è varia e ricca di ingredienti sani.

5 Non rinunciare a pane e pasta: contribuiscono ad apportare il 60% dei carboidrati necessario ogni giorno.

6 Ridurre grassi e zuccheri: dovrebbero essere presenti raramente. Evitare, quindi, dolci e insaccati e ridurre il consumo di carne rossa.

7 Usare poco burro: preferire l’olio extravergine d’oliva, condimento principale della dieta mediterranea.

8 Preferire il pesce alla carne: apporta meno calorie, è più digeribile, ricco di acidi grassi polinsaturi Omega 3 ed è fonte di antiossidanti, sostanze che aiutano a prevenire l’invecchiamento e a mantenere sani i tessuti.

9 Sì alle eccezioni, purchè non diventino la regola: non è necessario essere sempre rigidi a tavola. Le eccezioni sono concesse, l’importante è che non si trasformino in abitudini!

10 Sì al movimento fisico: passeggiate, sport, jogging, ma anche salire le scale a piedi o andare a lavoro a piedi o con i mezzi pubblici (evitando di sedersi, però).

 

 
 
 

In breve

 

PERCHÉ FA BENE

Conosciuta e apprezzata in tutto il mondo, la dieta mediterranea è la sintesi dei principi della sana alimentazione, con la giusta quota di carboidrati e grassi insaturi, limitato apporto di proteine e pochi grassi.

 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Le domande della settimana

Citomegalovirus e paura del contagio

26/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Se, durante la gravidanza, si teme che il proprio partner sia stato contagiato dal citomegalovirus, che si trasmette anche attraverso i rapporti sessuali, può essere opportuno verificarlo attraverso un dosaggio degli anticorpi specifici.   »

Regressione nel linguaggio in un bimbo di 18 mesi: c’è da preoccuparsi?

24/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Giorgio Rossi

Quando si ha il dubbio che il bambino sia interessato da un disturbo del neurosviluppo è opportuno richiedere il parere di uno specialista.   »

Streptococco: può dare febbre nonostante l’antibiotico?

17/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

L'infezione alla gola dovuta a streptococco ha caratteristiche inconfondibili: mal di gola e febbre elevata, assenza di raffreddore e tosse (che invece accompagnano di norma le infezioni respiratorie virali) e, soprattutto, scomparsa della febbre a 24 ore dall’inizio della terapia antibiotica.   »

Vitamina D: una sua carenza può influenzare la fertilità?

17/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

La vitamina D non serve soltanto per fissare il calcio nelle ossa, ma ha effetti sia sul sistema immunitario (potenzia le difese, come la vitamina C) sia sulla fertilità maschile e femminile.   »

Quale latte a 13 mesi se si smette di allattare al seno?

10/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

Dopo l'anno di vita si può tranquillamente offrire il latte vaccino, meglio in tazza per evitare che il bambino ne assuma troppo.   »

Mutazione MTHFR: bisogna assumere eparina e cardioaspirina quando inizia una gravidanza?

04/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Augusto Enrico Semprini

La mutazione MTHFR non influisce in modo negativo sulla gravidanza e non richiede cure particolari a salvaguardia della gestazione.   »

Fai la tua domanda agli specialisti