Acidi grassi monoinsaturi di origine vegetale fanno bene al cuore

Silvia Camarda A cura di Silvia Camarda Pubblicato il 13/02/2019 Aggiornato il 13/02/2019

Il cuore sta meglio se nella dieta si fa uso di olio di oliva, avocado, frutta secca e semi, perché ricchi di acidi grassi monoinsaturi di origine vegetale. Vanno invece ridotti gli alimenti ricchi di acidi grassi di origine animale

Acidi grassi monoinsaturi di origine vegetale fanno bene al cuore

Portare a tavola cibi contenenti acidi grassi monoinsaturi di origine vegetale, come olio di oliva, avocado frutta secca e semi, fa bene al cuore. Secondo uno studio presentato a New Orleans (Stati Uniti), le diete ricche di acidi grassi monoinsaturi di origine vegetale sono più salutari di quelle che prevedono i grassi monoinsaturi di origine animale.

90.000 persone sotto esame per oltre 20 anni

La ricerca ha previsto l’analisi dei dati sanitari di 63.412 donne e di 29.966 uomini, recuperati attraverso questionari sulle abitudini alimentari. L’indagine è durata circa 22 anni. Al termine è emerso che gli individui che consumavano le quantità maggiori di acidi grassi monoinsaturi di origine vegetale, contenuti in alimenti come olio di oliva, avocado, frutta secca e semi, avevano un rischio minore del 16% di morire per qualsiasi causa, rispetto a quelli che ne assumevano di meno. Inoltre, le persone che si alimentavano con diete ricche di acidi grassi monoinsaturi di origine animale contenuti in latticini, uova, carni bianche e rosse e pesce, avevano una probabilità più alta del 21% di morire per qualsiasi causa.

I grassi che allungano la vita

I ricercatori sono, dunque, giunti alla conclusione che sostituire i grassi saturi, i carboidrati raffinati o i grassi trans con un numero equivalente di acidi grassi monoinsaturi di origine vegetale può ridurre dal 10 al 15% il pericolo di morte per malattie cardiache e per qualsiasi causa. Inoltre, sostituire con gli acidi grassi monoinsaturi di origine vegetale quelli di origine animale può ridurre dal 24 al 26% il rischio di morte per malattie cardiache e per qualsiasi causa.  Infine, come riporta la dottoressa Marta Guasch-Ferré, responsabile della ricerca: “I nostri risultati sottolineano l’importanza della fonte e della quantità di acidi grassi monoinsaturi; nella dieta dovremmo mangiare più acidi grassi monoinsaturi di origine vegetale e meno acidi grassi monoinsaturi di origine animale”.

 

 
 
 

Da sapere!

Gli alimenti di origine animale contengono anche gli acidi grassi saturi, pericolosi per la salute perché fanno aumentare il colesterolo nel sangue e, di conseguenza, il rischio di malattie cardiovascolari.

 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Le domande della settimana

Bimbo di sei mesi che reclama ancora il seno di notte: che fare?

15/09/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Angela Raimo

A volte, per risolvere il problema dei risvegli notturni per la poppata è sufficiente introdurre la seconda pappa a cena. A sei mesi, infatti, il bambino potrebbe reclamare il seno di notte solo perché ha fame.   »

Movimenti fetali in 29^ settimana: è normale che siano cambiati rispetto a prima?

10/09/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

In effetti, è possibile che i movimenti fetali non siano sempre uguali, ma quello che conta è riuscire ad avvertirli. Per riuscirci ogni volta che si vuole ci sono piccoli trucchi.   »

Valore delle beta: le settimane come vengono conteggiate?

05/09/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

La tabella di riferimento in cui sono riportati i valori desiderabili delle beta hCG considera le settimane di gravidanza in modo diverso dal calendario ostetrico. Più di preciso, rispetto a questo indica due settimane in meno.   »

Fai la tua domanda agli specialisti