Acido folico: non solo in gravidanza!

Silvia Camarda A cura di Silvia Camarda Pubblicato il 04/01/2019 Aggiornato il 07/11/2019

L’acido folico è da sempre raccomandato in gravidanza, ma non solo: secondo le più recenti indicazioni scientifiche è prezioso anche per prevenire molte malattie

Acido folico: non solo in gravidanza!

L’acido folico non fa bene solo in gravidanza. Infatti, un suo corretto apporto previene numerose malattie. Ecco perché è così importante. Sempre. 

Una vitamina “verde”

Cos’è l’acido folico? Si tratta della vitamina B9, presente nella verdura a foglia verde (soprattutto nelle crucifere come broccoli e cavoli), nei cereali integrali, nei legumi e, in grandi quantità, nella barbabietola. 

70% di malformazioni in meno in gravidanza

L’acido folico è indispensabile durante l’attesa perché previene malformazioni del nascituro, agendo sul corretto sviluppo del tubo neurale. Per la precisione, è stato dimostrato che i folati riducano del 70% difetti congeniti quali: spina bifida e problemi all’encefalo. 

Protettore del cuore

Un ulteriore beneficio dell’assunzione di acido folico risiede nella sua capacità di prevenire l’insorgenza di malattie di tipo cardiovascolare, proteggendo dunque il cuore. In particolare, si assisterebbe a una riduzione dei valori di omocisteina. Si tratta di un aminoacido che aumenta il rischio di sviluppare disturbi cardiaci. 

Alleato dell’umore e del sonno 

La riduzione dell’omocisteina, conseguente all’apporto di acido folico, è funzionale anche alla regolarizzazione dei disturbi dell’umore (depressione, ansia, attacchi di panico) e del sonno poiché questo aminoacido interferisce persino con la produzione di serotonina.

Scudo contro i tumori

Un corretto apporto di acido folico è prezioso addirittura nella prevenzione di alcune neoplasie come i tumori che colpiscono stomaco, colon, pancreas, seno e utero. Ciò è riconducibile al suo ruolo importante nella sintesi delle molecole di DNA e RNA e nella prevenzione di pericolose mutazioni cellulari.

Protagonista della dieta mediterranea

Trovandosi l’acido folico soprattutto in ortaggi a foglia verde, legumi e vegetali in generale, la dieta mediterranea o, comunque, in prevalenza “veg” è la scelta alimentare ideale. per farne scorta.

In breve

LE DOSI CONSIGLIATE

Quanto acido folio assumere? Le indicazioni nutrizionali consigliano 0,2 mg di acido folio al giorno, che salgono a 0,4 mg in gravidanza.

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Le domande della settimana

Bimbo di sei mesi che reclama ancora il seno di notte: che fare?

15/09/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Angela Raimo

A volte, per risolvere il problema dei risvegli notturni per la poppata è sufficiente introdurre la seconda pappa a cena. A sei mesi, infatti, il bambino potrebbe reclamare il seno di notte solo perché ha fame.   »

Movimenti fetali in 29^ settimana: è normale che siano cambiati rispetto a prima?

10/09/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

In effetti, è possibile che i movimenti fetali non siano sempre uguali, ma quello che conta è riuscire ad avvertirli. Per riuscirci ogni volta che si vuole ci sono piccoli trucchi.   »

Valore delle beta: le settimane come vengono conteggiate?

05/09/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

La tabella di riferimento in cui sono riportati i valori desiderabili delle beta hCG considera le settimane di gravidanza in modo diverso dal calendario ostetrico. Più di preciso, rispetto a questo indica due settimane in meno.   »

Fai la tua domanda agli specialisti