Alimentazione: cresce la dieta vegana, in calo quella vegetariana

Silvia Camarda A cura di Silvia Camarda Pubblicato il 01/04/2019 Aggiornato il 01/04/2019

In aumento anche il consumo dei prodotti “speciali” anche se non si è intolleranti

Alimentazione: cresce la dieta vegana, in calo quella vegetariana

Secondo l’ultimo rapporto Eurispes dedicato al tema “Riscoprire la qualità” è risultato che è in aumento il numero dei vegani, mentre diminuiscono i vegetariani. In particolare gli italiani vegani sono passati dall’1% del 2018 all’1,9%, mentre chi segue la dieta vegetariana è sceso al 4,9%, rispetto al 5,4% del 2018. Si confermano dunque i trend in tema di alimentazione.

Una tendenza stabile negli ultimi anni

I risultati dell’indagine sull’ alimentazione dimostrano che la quota di italiani vegetariani e vegani è praticamente stabile da circa 6 anni.

La scelta vegetariana o vegana rappresenta:

per un quarto (il 25,1%), un vero e proprio stile di vita;

per 3 su 10 un beneficio per la salute.

Nonostante ciò, tuttavia, il 32% di chi ha sperimentato uno di questi due stili alimentari, l’ha poi abbandonato per avere un’ alimentazione più completa o perché ha sofferto troppo per le rinunce (il 35,7%).

Il boom di prodotti “senza”

Al supermercato aumentano le proposte di prodotti speciali, tanto che un italiano su quattro (19,3%) acquista prodotti senza glutine, anche se solo al 6,4 è stata diagnosticata un’intolleranza. Il 12,9% li assume, invece, anche senza essere intollerante. Un altro trend in aumento è l’acquisto di prodotti senza lievito: il 18,6% li compra, nonostante solo il 4,6% sia davvero intollerante, mentre il restante 14% li compra pur ammettendo di non esserlo. Un quarto dei consumatori (il 26%) acquista, invece, prodotti senza lattosio, ma solo l’8,5% è realmente intollerante.

 

 

 

 
 
 

Da sapere!

Eurispes pone la sua preoccupazione maggiore nell’uso degli antibiotici: quasi 4 italiani  su 10 ammettono di assumerli senza prescrizione medica:

“qualche volta” il 33% (34% donne contro il 32% uomini);

“spesso” il 4,8% (6,7% donne contro il 2,8% uomini).

 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Le domande della settimana

Beta h-CG che aumentano poco in 8^ settimana: proseguirà la gravidanza?

28/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

Una volta visualizzati con l'ecografia l'embrione e il battito del cuoricino non ha più senso continuare a dosare le beta nel sangue, perché il loro andamento a questo punto della gravidanza non è predittivo di nulla.   »

Si può rimanere incinta dopo un unico rapporto?

22/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

In linea teorica, è certamente possibile avviare la gravidanza dopo un unico tentativo, tuttavia va messo in conto che ci voglia più tempo visto che, secondo le statistiche, le probabilità di concepire per ciclo mestruale non sono moltissime.   »

Bimba di tre anni che vuole mangiare solo dolci, pane e latte: che fare?

21/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Angela Raimo

Le abitudini alimentari si acquisiscono in famiglia: se ai bambini vengono proposti cibi poco sani, come lo sono quelli ricchi di zuccheri, ci si deve aspettare che poi li reclamino. Per aggiustare il tiro, occorre apportare cambiamenti a cui anche i genitori si dovrebbero adeguare.   »

Fai la tua domanda agli specialisti