Alimentazione: cresce la dieta vegana, in calo quella vegetariana

Silvia Camarda A cura di Silvia Camarda Pubblicato il 01/04/2019 Aggiornato il 01/04/2019

In aumento anche il consumo dei prodotti “speciali” anche se non si è intolleranti

Alimentazione: cresce la dieta vegana, in calo quella vegetariana

Secondo l’ultimo rapporto Eurispes dedicato al tema “Riscoprire la qualità” è risultato che è in aumento il numero dei vegani, mentre diminuiscono i vegetariani. In particolare gli italiani vegani sono passati dall’1% del 2018 all’1,9%, mentre chi segue la dieta vegetariana è sceso al 4,9%, rispetto al 5,4% del 2018. Si confermano dunque i trend in tema di alimentazione.

Una tendenza stabile negli ultimi anni

I risultati dell’indagine sull’ alimentazione dimostrano che la quota di italiani vegetariani e vegani è praticamente stabile da circa 6 anni.

La scelta vegetariana o vegana rappresenta:

per un quarto (il 25,1%), un vero e proprio stile di vita;

per 3 su 10 un beneficio per la salute.

Nonostante ciò, tuttavia, il 32% di chi ha sperimentato uno di questi due stili alimentari, l’ha poi abbandonato per avere un’ alimentazione più completa o perché ha sofferto troppo per le rinunce (il 35,7%).

Il boom di prodotti “senza”

Al supermercato aumentano le proposte di prodotti speciali, tanto che un italiano su quattro (19,3%) acquista prodotti senza glutine, anche se solo al 6,4 è stata diagnosticata un’intolleranza. Il 12,9% li assume, invece, anche senza essere intollerante. Un altro trend in aumento è l’acquisto di prodotti senza lievito: il 18,6% li compra, nonostante solo il 4,6% sia davvero intollerante, mentre il restante 14% li compra pur ammettendo di non esserlo. Un quarto dei consumatori (il 26%) acquista, invece, prodotti senza lattosio, ma solo l’8,5% è realmente intollerante.

 

 

 

 
 
 

Da sapere!

Eurispes pone la sua preoccupazione maggiore nell’uso degli antibiotici: quasi 4 italiani  su 10 ammettono di assumerli senza prescrizione medica:

“qualche volta” il 33% (34% donne contro il 32% uomini);

“spesso” il 4,8% (6,7% donne contro il 2,8% uomini).

 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Le domande della settimana

Streptococco: può dare febbre nonostante l’antibiotico?

17/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

L'infezione alla gola dovuta a streptococco ha caratteristiche inconfondibili: mal di gola e febbre elevata, assenza di raffreddore e tosse (che invece accompagnano di norma le infezioni respiratorie virali) e, soprattutto, scomparsa della febbre a 24 ore dall’inizio della terapia antibiotica.   »

Vitamina D: una sua carenza può influenzare la fertilità?

17/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

La vitamina D non serve soltanto per fissare il calcio nelle ossa, ma ha effetti sia sul sistema immunitario (potenzia le difese, come la vitamina C) sia sulla fertilità maschile e femminile.   »

Quale latte a 13 mesi se si smette di allattare al seno?

10/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

Dopo l'anno di vita si può tranquillamente offrire il latte vaccino, meglio in tazza per evitare che il bambino ne assuma troppo.   »

Mutazione MTHFR: bisogna assumere eparina e cardioaspirina quando inizia una gravidanza?

04/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Augusto Enrico Semprini

La mutazione MTHFR non influisce in modo negativo sulla gravidanza e non richiede cure particolari a salvaguardia della gestazione.   »

Fai la tua domanda agli specialisti