Alimentazione: i ceci sono anche salva-cuore e antitumorali

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 03/10/2014 Aggiornato il 03/10/2014

Alimentazione: i ceci, legumi originariamente molto diffusi nelle aree del Mar Mediterraneo e Medio Oriente, oggi si stanno diffondendo sempre più anche in altri Paesi per le loro benefiche virtù

Alimentazione: i ceci sono anche salva-cuore e antitumorali

Non si finisce mai di conoscere tutti i benefici dei legumi, in particolare modo quelli dei ceci. Infatti, oltre ad essere un’ottima fonte di proteine e fibre, contengono anche elevati quantità di ferro, vitamina B 6 e magnesio e si sono rivelarti preziosi per la salute.

Tanti principi nutritivi

100 grammi di ceci lessi contengono: 120 calorie, 100 grammi di acqua, 19 grammi di carboidrati, 7 grammi di proteine, 2,4 grammi di grassi, 5,8 grammi di fibra e zero colesterolo, fosforo, zinco, rame, manganese, selenio.

Una miniera di benefici

– Svolgono una funzione protettiva per le ossa: il ferro, il fosfato, il calcio, il magnesio, il manganese, lo zinco e la vitamina K contribuiscono alla struttura e alla resistenza ossea.

– Hanno una funzione protettiva per il cuore: il contenuto di fibre, potassio, vitamina C e vitamina B 6, oltre alla totale assenza di colesterolo, rende i ceci un alimento salva-cuore, riducendo il rischio di sviluppare le malattie cardiache. Il consumo di ceci riduce, inoltre, i livelli di colesterolo cattivo nel sangue.

– Hanno funzione antitumorale: il selenio aiuta a disintossicare l’organismo da diverse sostanze cancerogene  e riduce i tassi di crescita tumorale, mentre le saponine  (composti fitochimici presenti nei ceci) impediscono alle cellule neoplastiche di moltiplicarsi e di diffondersi.

– Svolgono una funzione antiossidante: la vitamina C, antiossidante per eccellenza, aiuta a proteggere le cellule contro i danni dei radicali liberi.

– Contribuiscono alla riduzione della glicemia in caso di diabete: le fibre contenute aiutano a ridurre il glucosio nel sangue nei diabetici di tipo 1 e a migliorare i livelli di glicemia e insulina nei diabetici di tipo 2.

– Hanno una funzione protettiva per l’intestino: grazie alle fibre in essi contenuti, i ceci prevengono la stitichezza e promuovono la regolarità intestinale.

– Favoriscono il mantenimento del peso forma: grazie alle fibre e alla loro consistenza croccante, i ceci aumentano il senso di sazietà e riducono l’appetito.

In breve

TANTE VITAMINE E MINERALI

Una porzione di 250 g soddisfa giornalmente: il 69% del fabbisogno di ferro, il 57% di magnesio, il 50% di potassio, il 21% di calcio e il 2% di sodio, il 2% di vitamina A, il 13% di vitamina C e il 55% di vitamina B 6, oltre alla vitamina K e acido folico. 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Le domande della settimana

Aborto spontaneo: dopo quanto si può cercare un’altra gravidanza?

18/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Augusto Enrico Semprini

L'ovulazione si verifica 30 giorni dopo un aborto spontaneo ed è possibile concepire anche in questa circostanza senza che vi siano rischi di un qualsiasi tipo.  »

TSH del neonato: va controllato nel tempo se la madre è ipotiroidea?

18/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Gianni Bona

Se il bambino è nato a termine e se dallo screening neonatale non è emerso nulla, non è necessario fare ulteriori controlli.  »

Cisti del plesso corioideo individuata dall’ecografia: meglio fare altre indagini?

13/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giovanni Battista Nardelli

Le cisti del plesso corioideo isolate, ossia non associate ad altre anomalie ecografiche, sono considerate varianti normali, senza effetti sullo sviluppo neurologico o intellettivo del bambino: nella maggior parte dei casi, scompaiono spontaneamente tra la 26ª e la 32ª settimana di gestazione. Quando...  »

Mamma bianca con occhi chiari, papà nero con occhi scuri: che occhi avrà il bambino?

11/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Faustina Lalatta

Una coppia formata da un genitore con gli occhi scuri e da un genitore con gli occhi chiari avrà molto più facilmente un bambino con occhi scuri. A meno che gli ascendenti del primo genitore non abbiano occhi chiari, eventualità che per le persone di pelle scura è davvero rara.  »

Fai la tua domanda agli specialisti