Alimentazione, linea e salute: ecco gli errori da non fare

Alberta Mascherpa A cura di Alberta Mascherpa Pubblicato il 11/03/2021 Aggiornato il 11/03/2021

Perché penalizzare l’alimentazione in nome della salute e della linea? Ecco gli errori più comuni a tavola… che possono costare caro

Alimentazione, linea e salute: ecco gli errori da non fare

Voglia di cioccolato? Stasera perché no una pizza? A volte nell’alimentazione si rinuncia ai cibi più golosi e invitanti pensando che facciano male sia alla linea che alla salute. Ma si tratta di errori, come spiega la nutrizionista, la dottoressa Chiara Manzi, docente universitaria, massima esperta in Europa di Culinary Nutrition.  E’ arrivato il momento di assolvere determinati cibi e particolari cotture che da sempre sono accusate ingiustamente di far male e di favorire l’aumento di peso.

Sì alla dieta mediterranea

“Non è un caso, infatti, che la Dieta Mediterranea, ben nota per non escludere alcun alimento, sia ormai considerata come il miglior regime alimentare, inclusa dal 2010 addirittura nella lista UNESCO dei Patrimoni Immateriali dell’Umanità” spiega l’esperta.

La Culinary Nutrition fa un ulteriore passo avanti. “Alcuni studi recenti hanno infatti dimostrato che, abbinando in un determinato modo gli ingredienti e seguendo particolari procedure per la cottura, è possibile mangiare quello che più piace, dalla pizza al fritto fino al cioccolato senza privare il palato del piacere ma senza danneggiare la salute o mettere in pericolo la silhouette” continua Manzi.

Integrale, ma non solo

Ma quali sono gli errori più comuni a tavola? Sicuramente privarsi di pasta e pizza demonizzando i carboidrati, soprattutto quelli a base di farina raffinata. Sicuramente i prodotti integrali, più ricchi in fibre, sono da preferire, ma una valida soluzione di compromesso può essere quella di aggiungere ai piatti con farina bianca l’inulina a catena lunga, una fibra solubile non digeribile che potenzia la microflora e non altera il sapore abbassando l’indice glicemico del piatto.

Crudo non è più sano

Tra gli errori da non fare c’è poi il pensare che sia più sano mangiare crudo. Ci sono alimenti, invece, come le carote i cui nutrienti, in particolare il prezioso betacarotene, si assorbono solo a cotto. E la frittura? Assolta, se fatta bene. “E’ un metodo di cottura che conserva benissimo molte vitamine e che se fatta nel modo giusto può contenere persino meno grassi di un’insalata generosamente condita” chiarisce l’esperta.  L’olio deve essere abbondante e a una temperatura costante di 170°C; l’alimento prima di friggere va raffreddato in freezer perché assorba meno grasso; il fritto va poi scolato molto bene e tamponato tre volte in carta assorbente. “Tassativamente da evitare la formazione di sostanze dannose come l’acrilammide, sostanza cancerogena che si forma quando le impanature passano da dorate a marroncine”.

Uova, sì o no?

Pensare che le uova facciano ingrassare e alzino il colesterolo è tra gli errori più frequenti nell’alimentazione. “Si possono invece mangiare tranquillamente perché ricche di proteine di alto valore biologico e importanti micronutrienti, come la vitamina A, la B12, l’acido folico, il ferro, il calcio, il fosforo e il potassio” spiega Manzi. E il cioccolato? E’ un piccolo peccato di gola cui si può cedere senza sensi di colpa. “Importante è che sia fondente al 70% o più, perché così è ricco di flavonoidi in grado di regolare la microcircolazione sanguigna e linfatica, favorire la protezione dei piccoli vasi venosi, proteggere il fegato e rinforzare il sistema immunitario”.

 

 

Lo sapevi che?

Non bisogna mangiare il cioccolato insieme ai latticini perché la caseina impedisce l’assorbimento intestinale dei flavonoidi.

 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Le domande della settimana

Battito lento nell’embrione: proseguirà la gravidanza?

30/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

Il cuoricino dell'embrione può battere lentamente senza che questo sia per forza un brutto segno. Comunque sia, per sapere se la gravidanza evolverà si deve attendere il trascorrere dei giorni.   »

Sanguinamento per tutto il primo trimestre di gravidanza

30/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

In caso di perdite ematiche che si protraggono per settimane, a giudizio del ginecologo curante può essere opportuno anche effettuare un tampone vaginale per escludere la presenza di microbi. Inoltre, può servire un'integrazione di magnesio, mentre non occorre stare a riposo assoluto.   »

Contraccezione: si deve usare a 50 anni?

23/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professoressa Eleonora Porcu

Dare inizio a una gravidanza in prossimità della menopausa è altamente improbabile, tuttavia in medicina non si può dire "mai" in maniera assoluta, quindi l'uso del profilattico anche a 50 anni (con mestruazioni ancora regolari) è consigliabile.   »

Prosciutto cotto in gravidanza: espone al rischio di toxoplasmosi?

23/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Fabrizio Pregliasco

Il prosciutto cotto è un salume consentito in gravidanza perché, appunto, come dice il suo nome, è cotto. Meglio comunque quando si ha il dubbio che un alimento sia pericoloso trovare la risposta prima di assumerlo perché dopo può essere tardi.   »

Fai la tua domanda agli specialisti