Alimentazione: pomodori e cioccolato proteggono dal sole

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 11/07/2014 Aggiornato il 11/07/2014

Anche frutta e verdura forniscono un mix di nutrienti perfetti: vitamine e flavonoidi per difenderci dalle malattie, ma anche dai raggi UV del sole

Alimentazione: pomodori e cioccolato proteggono dal sole

Finalmente è arrivata l’estate e con lei il tanto amato sole! Ma se i raggi ci tingono la pelle di riflessi dorati regalandoci la tanto desiderata abbronzatura, dobbiamo fare attenzione a difenderla con una buona protezione solare dai raggi UV che contribuiscono all’invecchiamento precoce della pelle.

I cibi amici della pelle

Pomodori, ciliegie, broccoli e cioccolato fondente ci difendono dal sole, dalle conseguenze di un’eccessiva esposizione al sole e da eventuali scottature. Sempre, ma soprattutto d’estate, la pelle trae beneficio dal consumo regolare di frutta e verdura di stagione che sono ricche fonti di principi nutritivi e protettivi come gli antiossidanti e di acqua che, insieme a quella che beviamo naturalmente, contribuisce a idratare la pelle. Gli antiossidanti aiutano a difenderci dai radicali liberi, responsabili dell’invecchiamento e dell’insorgenza di varie malattie cardiovascolari e di alcuni tumori.

I pomodori

Il colore ci dice che contengono carotenoidi come il licopene (rosso), un antiossidante che viene assorbito meglio dal nostro organismo quando gli alimenti sono cotti, quindi la salsa che usiamo per condire la pasta è un’ottima fonte. Non dovrebbero mai mancare sulla nostra tavola anche il pompelmo rosa, le arance rosse, le carote, le albicocche e le angurie perché altre fonti di licopene. Questa sostanza, in caso di prolungata esposizione ai raggi UV, aiuta la pelle a difendersi.

Le ciliegie

Miniera di vitamina C che, oltre a potenziare le difese contro le infezioni, aiuta ad assorbire il ferro dei vegetali (altrimenti poco disponibile), stimola la produzione di collagene della pelle e contribuisce a ridurre i danni dei radicali liberi causati dai raggi UV.

I broccoli

Broccoli, ma anche cavolfiori e cavoli, appartengono tutti alle “crucifere”, una famiglia importante per molte sostanze: vitamina C, potassio, acido folico e sulforafano, un composto naturale molto studiato perché ritenuto nostro alleato contro i tumori.

Il cioccolato fondente

Chi lo ama ha un motivo in più per non rinunciarvi: secondo recenti studi il cacao, grazie all’alto contenuto di flavonoidi, può dare alla pelle una maggiore fotoprotezione contro l’eritema indotto dai raggi UV e migliora la condizione della pelle nelle donne. Non solo: si noterebbe anche un miglioramento della circolazione sanguigna cutanea (il microcircolo) rendendo la pelle più idratata e compatta.

In breve

VALE LA REGOLA DEL 5

Ricorda la regola “Five a day”: “5 al giorno” che è un programma scientifico americano, adottato oramai in tutto il mondo per promuovere il consumo di 5 porzioni al giorno tra frutta e verdura per fornire all’organismo tutte le vitamine, minerali e fibre di cui ha bisogno per prevenire molte malattie.

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Gli Specialisti rispondono
Le domande della settimana

Cisti del dotto tireoglosso in una bimba di due anni: si deve operare?

30/05/2023 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Alessia Bertocchini

Le cisti del dotto tireoglosso vanno sempre rimosse chirurgicamente, quando farlo dipende dal numero di infiammazioni a cui vanno incontro. La decisione spetta comunque al chirurgo pediatra.   »

Broncospasmo: c’è un modo per prevenirlo?

29/05/2023 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

ll respiro con sibilo espiratorio spesso è legato a un'infezione virale respiratoria ed è molto comune nei bambini piccoli. Tende a sparire in età scolare ma se persiste rende oppurtuno effettuare un test cutaneo per le allergie.   »

Mancato concepimento: può essere colpa di un’incompatibilità di coppia?

29/05/2023 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Faustina Lalatta

L'ipotesi che la gravidanza non si avvi a causa di un'incompatibilità di coppia è attraente per chi si occupa di infertilità, ma non ha alcun fondamento scientifico. Almeno per quanto si è scoperto fino a ora.   »

Dubbio sul valore dell’alfafetoproteina in gravidanza

22/05/2023 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Faustina Lalatta

Il dosaggio dell'alfafetoproteina con il miglioramento delle tecnica ecografica ha perso significato come indagine per individuare alcune malformazioni del feto, come la spina bifida.   »

Fai la tua domanda agli specialisti