Alimenti e benessere: vero e falso

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 26/01/2017 Aggiornato il 26/01/2017

Sono ancora molto diffusi miti e credenze popolari riguardanti alimenti e benessere fisico. Che cosa c’è di vero?

Alimenti e benessere: vero e falso

“Se fossimo in grado di dare a ciascuno la giusta dose di nutrimento ed esercizio fisico, né in eccesso né in difetto, avremmo trovato la strada della salute” diceva così Ippocrate (460-37 a.c.), il medico greco considerato il padre della medicina. Insomma, già in tempi remoti, Ippocrate si era reso conto di quanto alimenti e benessere fossero in stretta relazione. E la moderna medicina conferma una sana alimentazione è la prima forma di prevenzione nei confronti delle malattie cardiovascolari, gastrointestinali e oncologiche.

Le indicazioni dei gastroenterologi

Partendo proprio dal concetto di Ippocrate, i gastroenterologi italiani dell’Aigo, Associazione italiana gastroenterologi ospedalieri italiani, hanno presentato un vademecum per sfatare alcune false credenze popolari su alimenti e benessere.

Il caffè fa male al fegato

FALSO. Un moderato consumo di 2 tazzine al giorno può dare benefici contro la steatosi epatica, malattia caratterizzata dall’accumulo di grasso nel fegato, come dimostrano diversi studi pubblicati sulla rivista scientifica americana Hepatology.

Il tè verde è un toccasana

VERO E FALSO. È un antiossidante, ma bisogna fare attenzione, soprattutto quando lo si assume come ingrediente all’interno di prodotti ed integratori, anche dimagranti, che contengono altre sostanze. Si sono registrati casi di insufficienza epatica determinati proprio da estratti di tè verde.

Il vino danneggia il fegato

VERO E FALSO. L’alcol è certamente una sostanza tossica per l’organismo. Ma sono noti gli effetti benefici del vino sul fronte della prevenzione del rischio cardiovascolare. Uno studio apparso su Hepatology ha mostrato che un moderato consumo di vino ha anche un potere antiossidante sul fegato, grazie al resveratrolo, sostanza contenuta nell’uva rossa.

Le erbe fanno sempre bene

FALSO. Gli estratti di erbe contenuti negli integratori possono aggravare i sintomi della sindrome del colon irritabile. Responsabile degli effetti “irritanti” è l’epigallocatechina-3-gallato (EGCG), il composto polifenolico presente anche nel tè verde, come evidenziano studi pubblicati sulla rivista americana Hepatology.

La dieta “senza glutine” è sana

FALSO. Si tratta di una moda alimentata dalla convinzione che una dieta povera dei carboidrati, che contengono glutine, sia dimagrante e salutare. Il rischio connesso a questa scelta, invece, è di ridurre il consumo di fibre contenute nei carboidrati, benefiche per la salute dell’intestino, e compensare la mancanza di pasta e pane con i grassi saturi.

Una mela al giorno leva il medico di torno

FALSO. Mele e pere contengono zuccheri fermentabili che hanno effetti nocivi sulle persone che soffrono della sindrome del colon irritabile, come confermato anche da uno studio apparso sulla rivista Gastroenterology. In questi casi è consigliabile un consumo molto ridotto di questi frutti.

I succhi di frutta sono tutti uguali

FALSO. La differenza la fa il fruttosio, zucchero semplice che, se assunto con frequenza e abbondanza, ha l’effetto negativo di aumentare i grassi nel fegato. I succhi di frutta() che ne sono ricchi vanno, quindi, assunti con moderazione. Fa eccezione il succo di arance rosse che ha l’effetto, invece, di ridurre i grassi nel fegato.

La dieta mediterranea fa bene a tutti

VERO. Grazie al suo apporto equilibrato di carboidrati, verdura, pesce e carne e la ridotta presenza dei grassi, la dieta mediterranea, ha effetti benefici su tutto l’organismo.

In natura non esiste un “alimento completo”

VERO. Nulla è in grado di soddisfare da solo tutti i bisogni nutrizionali. Occorre perciò combinare tra loro i diversi alimenti, nei diversi pasti, per fornire ogni giorno il giusto apporto nutritivo.

 

 
 
 

da sapere!

La piramide alimentare è un valido strumento per “costruire” ogni giorni pasti bilanciati ed equilibrati di tutti i nutrimenti.

 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Gli Specialisti rispondono
Le domande della settimana

Gravidanza criptica: vuol dire che il test non la rileva?

17/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

Si parla di gravidanza critica quando la donna ignora la possibilità di essere incinta quindi non effettua alcun accertamento per scoprirla.   »

Gravidanza a 43 anni e test del DNA fetale dopo la translucenza: cosa aspettarsi?

17/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Faustina Lalatta

A 43 anni di età, avere una gravidanza che giunge alla 12^ settimana con un esito favorevole della translucenza nucale fa ben sperare per il meglio. La maggior parte delle anomalie cromosomiche gravi porta infatti all'aborto spontaneo entro la decima settimana.  »

Deltacortene prescritto in gravidanza: farà male al bambino?

17/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Se il ginecologo curante stabilisce che è opportuno assumere cortisone anche per tutta la durata della gravidanza, significa che nel rapporto beneficio-rischio vince il beneficio.  »

Bimba di 22 mesi che ha iniziato a voler dormire nel lettone

10/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Angela Raimo

Può capitare che un bambino dopo aver accettato di buon grado di dormire nel proprio lettino a un certo punto cambi idea e voglia a tutti i costi fare la nanna nel lettone: in questo caso occorre armarsi di pazienza e adottare il criterio della gradualità.   »

Fai la tua domanda agli specialisti