Allenamento all’ora di colazione mette d’accordo calorie e consumi

Silvia Camarda A cura di Silvia Camarda Pubblicato il 10/11/2020 Aggiornato il 10/11/2020

Per favorire un consumo più rapido di carboidrati l’idea vincente è fare allenamento al mattino, all’ora della colazione

Allenamento all’ora di colazione mette d’accordo calorie e consumi

Che la colazione sia uno dei pasti più importanti della giornata è risaputo, ma un recente studio inglese è andato oltre, dimostrando un ulteriore beneficio per la nostra salute.  Secondo un gruppo di ricercatori dell’Università di Bath, infatti, fare colazione prima dell’allenamento aiuta il nostro organismo a bruciare più carboidrati. Lo studio in questione è stato recentemente pubblicato sulla rivista scientifica American Journal of Physiology: Endocrinology and Metabolism.

La ricerca su un campione ristretto

In tutto i ricercatori hanno preso in esame un campione composto da 12 adulti di sesso maschile e lo hanno suddiviso in due gruppi:

– il primo gruppo doveva consumare una colazione a base di porridge al latte due ore prima di eseguire una sessione di allenamento in bicicletta;

– il secondo gruppo doveva osservare un digiuno di 12-14 ore prima di dedicarsi alla corsa.

Al termine dell’esperimento si è osservato:

– uno smaltimento dei carboidrati più rapido durante l’esercizio. I carboidrati “bruciati” comprendevano non solo quelli della colazione, ma anche quelli dalle scorte immagazzinate a livello muscolare (per esempio, il glicogeno);

– una maggior velocità nei processi digestivi in chi aveva fatto la prima colazione.

Glicemia sotto controllo

Gli autori sottolineano che questo studio ha dimostrato per la prima volta che la colazione è in grado di accelerare l’eliminazione del glucosio dal flusso sanguigno e dai muscoli. Attenzione però, avvertono gli esperti, che una colazione troppo ricca di grassi produrrebbe, invece, una risposta diversa, alterando il controllo del glucosio. Pertanto, concludono, prima di modificare la propria colazione, è consigliabile consultare il medico di fiducia.

 

 

 
 
 

Lo sapevi che?

Una sana colazione dovrebbe apportare circa il 20% delle calorie totali giornaliere.

 

Fonti / Bibliografia

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Gli Specialisti rispondono
Le domande della settimana

Test di gravidanza casalinghi: si può credere al risultato?

16/03/2023 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

I test di gravidanza che si effettuano a casa con il kit che rileva l'eventuale presenza dell'ormone beta-hCG sono molto affidabili, se ovviamente vengono effettuati quando è ragionevolmente possibile che l'ormone in questione sia già stato prodotto.  »

Paura di aver contratto la listeriosi: c’è un esame da effettuare subito?

14/03/2023 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Fabrizio Pregliasco

La diagnosi certa di listeriosi viene effettuata grazie all'analisi del sangue per la ricerca del batterio responsabile. Ma questa indagine è consigliata solo se dopo il presunto contatto con il Listeria monocytogenes compaiono sintomi gastrointestinali riconducibili all'infezione.   »

Pancera post parto: sì o no?

10/03/2023 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

La pancera (o guaina) da indossare dopo il parto suscita pareri discordanti tra gli specialisti. In linea di massima, in caso di parto naturale non è opportuno metterla, mentre può servire alle neo mamme sottoposte a cesareo.   »

Fai la tua domanda agli specialisti