Anche i cibi sani fanno ingrassare

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 03/03/2016 Aggiornato il 03/03/2016

Dimagrire con i cibi sani? Difficile. Tutti i cibi, compresi quelli sani, apportano calorie, grassi e zuccheri. Chi è a dieta, però, non deve mangiarne troppo, perché così rischia di ingrassare e anche perderne i benefici

Anche i cibi sani fanno ingrassare

Si ingrasserebbe pure con i cibi più salutari! Lo sostiene uno studio dell’Università del Texas pubblicato sulla rivista Journal of the Association for Consumer Research. L’importante è la misura: occhio a non abusarne. Secondo questo studio, infatti, spesso coloro che vogliono dimagrire o non ingrassare, finirebbero per mangiare solo cibi sani, negandosi quelli “meno salutari”, ma in quantità superiori alle porzioni consigliate, perdendone così il beneficio.

Porzioni oversize

Jacob Suher, ricercatore dell’Università del Texas e primo autore dello studio, riporta che chi è attento alla linea, già a colazione  tenderebbe a negarsi anche il più piccolo dolce, per poi dare sfogo ai propri istinti di fronte a una scatola di cereali, concedendosi anche il tris. Stessa costa con gli altri pasti: vengono scelte verdure e insalatone troppo condite, perché considerate sane, ma in porzioni “oversize”. E non si dimagrisce.

Il paradosso degli alimenti sani

«È piuttosto ironico – continua Suher – Quanto più abbiamo messo in commercio alimenti etichettati come sani e più ci siamo resi complici dell’epidemia di obesità, piuttosto che combatterla». Secondo l’autore, infatti, sarebbero proprio i cibi dichiarati salutari a favorire l’aumento di peso. Essendo percepiti sani, scatterebbe automaticamente la tendenza a consumarli in porzioni più grandi, essenzialmente per due motivi:

1.     il sentirsi più in pace con la coscienza, tenderebbe istintivamente a far esagerare;

2.     si è convinti (erroneamente) che i cibi più salutari siano meno sazianti di quelli meno salutari.

Non verrebbe preso in considerazione, invece, che anche gli alimenti dichiarati sani in etichetta contengono calorie, grassi e zuccheri che devono essere considerati in una schema alimentare equilibrato.  

Esperimento in tre fasi

1.     Prima fase. A 50 studenti dopo aver mostrato delle immagini di alimenti salutari o non salutari, è stato richiesto di associare a ciascun alimento parole strettamente associate al senso di sazietà. 

2.     Seconda fase. 40 giovani sono stati invitati a mangiare uno stesso biscotto che veniva presentato di volta in volta come salutare o non salutare. Come risultato, gli studenti che consideravano il biscotto salutare tendevano a sentire i morsi della fame prima degli altri, malgrado il biscotto fosse lo stesso. 

3.     Terza fase. I ricercatori hanno presentato dei pop corn come salutari, non salutari oppure nutrienti, dopodiché ai giovani è stato chiesto di ordinarli in modo da non accusare la fame fino al pasto successivo. Anche in questo caso, i giovani tendevano a ordinare maggiori quantità di pop corn che consideravano salutari, seguiti da quelli nutrienti e da quelli non salutari.  

Sano uguale non saziante

Tutte le fasi dell’esperimento avrebbero dimostrato la tendenza a mangiare di più i cibi ritenuti sani per via di un’errata considerazione del loro scarso potere saziante

Nutriente è meglio che sano

Visti i risultati, gli autori dello studio sono giunti alla conclusione che sarebbe meglio sostituire la parola “sano” presente in etichetta, con la parola “nutriente”, così da rendere meno fuorviante il senso di sazietà.

 

 

 
 
 

In breve

 

ATTENTI ALLE PORZIONI

Da questo studio l’ennesima conferma per chi vuole restare in forma: non si deve esagerare nelle porzioni, di qualunque cibo si tratti.

 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Le domande della settimana

IgG e IgM in relazione alla toxoplasmosi: cosa esprimono?

07/07/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Fabrizio Pregliasco

Gli anticorpi IgG positivi segnalano che in passato ci si è ammalate di toxoplasmosi (quindi si è immunizzate), mentre gli anticorpi IgM positivi indicano che tale infezione è in corso (o comunque è stata sviluppata di recente). Se entrambi i tipi risultano negativi vuol dire che non si è immuni.   »

Battito lento nell’embrione: proseguirà la gravidanza?

30/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

Il cuoricino dell'embrione può battere lentamente senza che questo sia per forza un brutto segno. Comunque sia, per sapere se la gravidanza evolverà si deve attendere il trascorrere dei giorni.   »

Sanguinamento per tutto il primo trimestre di gravidanza

30/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

In caso di perdite ematiche che si protraggono per settimane, a giudizio del ginecologo curante può essere opportuno anche effettuare un tampone vaginale per escludere la presenza di microbi. Inoltre, può servire un'integrazione di magnesio, mentre non occorre stare a riposo assoluto.   »

Fai la tua domanda agli specialisti