Antiage delle donne? Frutta e verdura

Silvia Camarda A cura di Silvia Camarda Pubblicato il 23/10/2018 Aggiornato il 23/10/2018

Frutta e verdura ma anche cereali integrali sono un vero e proprio antiage per le donne. Ecco perché

Antiage delle donne? Frutta e verdura

Una sana alimentazione a base di frutta e verdura, cereali integrali e  un ridotto apporto di zuccheri, sale e carni lavorate ha un effetto antiage, soprattutto per le donne. A sostenerlo è un gruppo di ricercatori della University of Michigan School of Public Health in uno studio pubblicato di recente sulla rivista scientifica American Journal of Epidemiology.  

La ricerca sui cromosomi

Il punto di partenza dello studio è stata l’analisi dei cromosomi di un campione di quasi 5.000 persone. In particolare sono state studiate le parti terminali dei cromosomi: i telomeri, piccole porzioni di Dna. I telomeri, oltre a proteggere la stabilità dei cromosomi, rappresentano un indice di invecchiamento cellulare perché si accorciano mano a mano che si avanza con l’età, ma anche per fattori comportamentali, ambientali e psicologici.

Esaminate le diete seguite

I ricercatori hanno esaminato anche le diete seguite dal campione. È emerso che punteggi più alti relativi agli indici di un’alimentazione sana erano significativamente associati a telomeri più lunghi. Quindi a un processo di invecchiamento rallentato. Da qui, la conclusione che anche una dieta corretta può avere un effetto antiage. Secondo gli autori dello studio, le diete antiossidanti e anti-infiammatorie creerebbero un ambiente biochimico favorevole ai telomeri e questo potrebbe aiutare a mantenere le cellule sane e evitare malattie croniche. Per contro, la presenza di telomeri più corti è stata associata a un aumentato rischio di malattie cardiache, diabete e alcuni tipi di cancro.

Più vantaggi nelle donne

I risultati raggiunti dagli uomini non sono stati statisticamente significativi, probabilmente perché nell’insieme tendono ad avere una qualità della dieta più bassa rispetto alle donne a causa di un maggior consumo di bevande zuccherate e carni lavorate.

 

 
 
 

Da sapere!

I cromosomi sono strutture formate da acido desossiribonucleico (Dna) presenti in tutte le cellule degli organismi viventi sulla terra. Il loro compito è quello di trasmettere il patrimonio genetico di un organismo. Il numero dei cromosomi è caratteristico di ciascuna specie: nell’uomo sono 46, divisi in coppie di omologhi.

 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Gli Specialisti rispondono
Le domande della settimana

Gravidanza criptica: vuol dire che il test non la rileva?

17/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

Si parla di gravidanza critica quando la donna ignora la possibilità di essere incinta quindi non effettua alcun accertamento per scoprirla.   »

Gravidanza a 43 anni e test del DNA fetale dopo la translucenza: cosa aspettarsi?

17/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Faustina Lalatta

A 43 anni di età, avere una gravidanza che giunge alla 12^ settimana con un esito favorevole della translucenza nucale fa ben sperare per il meglio. La maggior parte delle anomalie cromosomiche gravi porta infatti all'aborto spontaneo entro la decima settimana.  »

Deltacortene prescritto in gravidanza: farà male al bambino?

17/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Se il ginecologo curante stabilisce che è opportuno assumere cortisone anche per tutta la durata della gravidanza, significa che nel rapporto beneficio-rischio vince il beneficio.  »

Bimba di 22 mesi che ha iniziato a voler dormire nel lettone

10/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Angela Raimo

Può capitare che un bambino dopo aver accettato di buon grado di dormire nel proprio lettino a un certo punto cambi idea e voglia a tutti i costi fare la nanna nel lettone: in questo caso occorre armarsi di pazienza e adottare il criterio della gradualità.   »

Fai la tua domanda agli specialisti