App per dimagrire: funzionano davvero?

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 16/11/2016 Aggiornato il 16/11/2016

Inutile illudersi: la soluzione migliore resta la dieta. Le app per dimagrire, infatti, sarebbero meno efficaci del previsto. Ecco perché

App per dimagrire: funzionano davvero?

Ormai ne esistono di ogni tipo, da quelle per semplificare l’organizzazione quotidiana a quelle per seguire la gravidanza, fino a quelle per combattere lo stress. E non potevano mancare le app per dimagrire: strumenti che, almeno sulla carta, sono preziosissimi visto che promettono di rendere meno difficoltosa una lotta, quella ai chili di troppo, che spesso è impegnativa e complessa. Nella realtà, però, le cose sarebbero molto diverse: secondo un recente studio americano, infatti, le app per dimagrire non sono particolarmente efficaci e non possono competere nemmeno lontanamente con una dieta personalizzata.

Lo studio su 500 persone sovrappeso

La ricerca che ha messo in discussione l’utilità delle app per dimagrire è stata condotta da un team di ricercatori americani, dell’università di Pittsburgh, ed è stata pubblicata sul The Journal of the American Medical Association. Complessivamente ha coinvolto 500 persone sovrappeso. Tutte sono state incluse in un programma di dimagrimento, durato due anni e basato su una dieta ipocalorica, un’attività fisica costante e una consulenza di gruppo settimanale. Dopo sei mesi, i partecipanti sono stati divisi in due gruppi: al primo è stato chiesto di auto-monitorare la perdita di peso attraverso un sito web dedicato, mentre gli appartenenti del secondo gruppo sono stati invitati a usare un’app in grado di controllare dieta ed esercizio fisico.

Non danno le giuste motivazioni

Ebbene, dai risultati è emerso che i soggetti che controllavano il dimagrimento in autonomia hanno perso in media circa sei chili, invece quelli che utilizzavano una app specifica solo tre e mezzo. Gli esperti hanno spiegato che la scarsa efficacia delle app per dimagrire probabilmente è dovuta al fatto che esse non forniscono le giuste motivazioni. “La sfida contro il device attrae in un primo momento, però le app non forniscono le motivazioni per proseguire negli allenamenti. Abbiamo notato, dal test, che la frequenza degli esercizi diminuisce con l’andare del tempo” hanno affermato gli autori. Non solo. Sembra addirittura che usare queste app fornisca dei validi alibi per cedere alle tentazioni a tavola. È come se le persone si dicessero “ma sì, una fetta di torta in più non mi farà male: tanto poi la app mi aiuta a fare sport e dimagrire”.

 

 

 
 
 

In breve

UN CONSIGLIO IN PIU’

Le app possono essere utili per dimagrire se usate per tenere un diario alimentare. Annotarsi alimentari e calorie con onestà significa esercitare un controllo maggiore sulla propria alimentazione e avere maggiori probabilità di mangiare in modo corretto.

 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Le domande della settimana

Ridatazione della gravidanza: c’è da preoccuparsi?

11/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

Non c'è nulla di cui preoccuparsi quando la gravidanza viene ridatata, specialmente se la differenza tra l'epoca calcolata in base alla data dell'ultima mestruazione e le misure rilevate dall'ecografia è di appena una settimana.   »

Mestruazioni in ritardo ma il test di gravidanza è negativo: cosa può essere?

10/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Gaetano Perrini

L'elenco delle possibili cause di amenorrea o, comunque, di irregolarità mestruale è molto nutrito e non è possibile, in assenza di informazioni precise, ipotizzare quale possa essere nel singolo caso. Quello che serve è effettuare determinati controlli affidandosi al proprio ginecologo.   »

Depressione post parto: che fare?

03/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Angela Raimo

A fronte di una diagnosi di depressione post parto è irrinunciabile intraprendere cure mirate, che consistono nella psicoterapia associata all'assunzione di farmaci ad hoc. Spetta comunque al medico pianificare la strategia più adatta al caso.   »

Pianto e tosse durante la poppata: cosa può essere?

03/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Roberta Levi

Le possibili cause che possono indurre il bambino a scoppiare a piangere e a tossire mentre viene allattato sono numerose: se l'episodio si ripete è necessario un controllo dal pediatra curante.   »

Fai la tua domanda agli specialisti