Asma: si riduce con la dieta low carb

Silvia Camarda A cura di Silvia Camarda Pubblicato il 14/05/2020 Aggiornato il 14/05/2020

I sintomi dell’asma potrebbero diminuire con una dieta a basso contenuto di carboidrati. Ecco perché

Asma: si riduce con la dieta low carb

Una dieta a basso contenuto di carboidrati potrebbe ridurre i sintomi dell’asma.  Lo sostiene un team di studiosi dell’Università di Bonn  che ha pubblicato i risultati dello studio sulla rivista scientifica Immunity.

Lo studio condotto in laboratorio

I topi di laboratorio sono strati nutriti con una dieta a basso contenuto di carboidrati (detta anche dieta chetogenica o low carb). In particolare è stato somministrato un regime alimentare contenente soprattutto grassi ma pochi carboidrati e proteine. Al termine dell’esperimento, i ricercatori hanno osservato che le cavie avevano ridotto in modo rilevante l’infiammazione del tratto respiratorio. Il motivo dipenderebbe da un cambiamento del metabolismo cellulare causante una riduzione della divisione delle cellule linfoidi innate. Secondo i ricercatori tedeschi, i pazienti asmatici reagirebbero con una grave infiammazione dei bronchi a basse concentrazioni di alcuni allergeni. Questo stato è anche accompagnato da una maggiore produzione di muco che rende la respirazione ancora più difficile.

La funzione protettiva delle cellule linfoidi innate

A svolgere una fondamentale azione protettiva nei polmoni, rigenerando le mucose, sono alcune cellule del sistema immunitario innato, dette cellule linfoidi innate, scoperte solo da qualche anno. Il loro ruolo è di produrre messaggeri infiammatori dal gruppo di citochine che stimolano la divisione cellulare della mucosa e promuovono la produzione di muco.

La ricerca passa all’uomo

Prossimamente l’esperimento sarà svolto anche sugli uomini per confermare o meno i risultati ottenuti sui topi. I ricercatori avvertono, però, che questa dieta potrebbe comportare alcuni rischi a lungo termine. Pertanto va seguita solo dopo aver consultato il proprio medico.

 

 
 
 

Da sapere!

L’asma è una malattia infiammatoria cronica dei bronchi polmonari. I sintomi conseguenti sono: mancanza o difficoltà respiratoria e tosse.

 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Le domande della settimana

Battito lento nell’embrione: proseguirà la gravidanza?

30/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

Il cuoricino dell'embrione può battere lentamente senza che questo sia per forza un brutto segno. Comunque sia, per sapere se la gravidanza evolverà si deve attendere il trascorrere dei giorni.   »

Sanguinamento per tutto il primo trimestre di gravidanza

30/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

In caso di perdite ematiche che si protraggono per settimane, a giudizio del ginecologo curante può essere opportuno anche effettuare un tampone vaginale per escludere la presenza di microbi. Inoltre, può servire un'integrazione di magnesio, mentre non occorre stare a riposo assoluto.   »

Contraccezione: si deve usare a 50 anni?

23/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professoressa Eleonora Porcu

Dare inizio a una gravidanza in prossimità della menopausa è altamente improbabile, tuttavia in medicina non si può dire "mai" in maniera assoluta, quindi l'uso del profilattico anche a 50 anni (con mestruazioni ancora regolari) è consigliabile.   »

Prosciutto cotto in gravidanza: espone al rischio di toxoplasmosi?

23/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Fabrizio Pregliasco

Il prosciutto cotto è un salume consentito in gravidanza perché, appunto, come dice il suo nome, è cotto. Meglio comunque quando si ha il dubbio che un alimento sia pericoloso trovare la risposta prima di assumerlo perché dopo può essere tardi.   »

Fai la tua domanda agli specialisti