Asparagina: può causare tumori?

Laura Raimondi A cura di Laura Raimondi Pubblicato il 27/04/2018 Aggiornato il 04/08/2018

L’effetto di alcuni amminoacidi, tra cui l’asparagina, può avere un ruolo importante sulla diffusione delle cellule tumorali. Ecco perché

Asparagina: può causare tumori?

Un’alimentazione ricca di verdure non sempre è utile per contrastare la crescita del tumore. Al contrario, alcuni cibi possono influire negativamente sul decorso della malattia. Un caso sorprendente è quello degli asparagi: l’ asparagina, sostanza contenuta in queste verdure, infatti, ha un effetto negativo sulla regressione delle cellule tumorali. 

Lo studio in laboratorio

Per lo meno questo è quanto sostengono gli esperti dell’Università di Cambridge, che hanno diffuso sulla rivista scientifica “Nature” i dati raccolti da una loro ricerca. Gli insospettabili asparagi, quindi, attraverso l’asparagina, un aminoacido presente però anche in altri cibi (come frutti di mare e patate) avrebbero influito sulla crescita dei tumori nei roditori. La ricerca, sviluppata presso il Cancer Research Uk Cambridge Institute, ha studiato la progressione del cancro alla mammella sui topi. In condizioni di normalità, i topi morivano in due settimane, a causa delle metastasi. Somministrando, invece, una dieta povera di asparagina, vivevano più a lungo.

Innocui? Forse no

Altri studi hanno confermato la necessità di cautela verso alimenti apparentemente innocui. Nel 2017, l’Università di Glasgow aveva evidenziato i vantaggi derivati dall’eliminazione degli amminoacidi serina e glicina dalla dieta, in relazione alla diffusione del linfoma e dei tumori intestinali. Questi risultati confermano l’interdipendenza tra alimentazione e tumori, spingendo gli scienziati a indagare ulteriormente le cause di questa interazione, nell’ottica di una terapia mirata, sia a livello nutrizionale sia nello sviluppo di farmaci in grado di modificare l’interazione dei tumori con questi nutrienti.

 

 

 
 
 

Da sapere!

L’asparagina, otre che negli asparagi, è presente nei frutti di mare, nelle patate, nel pollame, nelle noci, nei legumi, nella soia, nel pesce e nelle uova, in quantità diverse.

 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Gli Specialisti rispondono
Le domande della settimana

Mutazioni MTHFR eterozigote e PAI 4g/4g omozigote: possono causare l’aborto?

24/10/2024 Gli Specialisti Rispondono di Professor Augusto Enrico Semprini

L'interruzione spontanea di una gravidanza iniziale è quasi sempre dovuta a uno sbilanciamento cromosomico del feto e non a mutazioni che di fatto non impediscono in assoluto che una gestazione vada a buon fine, come dimostra il fatto che tantissime donne che ne sono interessate hanno figli.   »

Quinta settimana di gravidanza: non si vede l’embrione e si evidenzia un distacco

21/10/2024 Gli Specialisti Rispondono di Professoressa Anna Maria Marconi

Non è mai opportuno voler fare la prima ecografia troppo precocemente perché anziché esserne tranquillizzate si rischia di peggiorare la propria ansia. In quinta settimana difficilmente si vedono l'embrione e il battito del cuoricino, in più non si può capire bene se davvero si è in presenza di un distacco...  »

Pillola del giorno dopo a un mese e mezzo dal parto: si può assumere se si sta allattando?

21/10/2024 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Di fatto, se si sta allattando esclusivamente al seno e dal parto è passato poco tempo, non è necessario assumere la contraccezione d'emergenza perché si può contare su una naturale protezione anticoncezionale.   »

Bimbo di 14 mesi che non vuole masticare

13/10/2024 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Roberta Levi

In genere è intorno ai 12 mesi che i bambini sono abbastanza in grado di masticare, ma è tra i 18 e i 24 mesi che si arriva a masticare bene di tutto. Solo se a due anni il bambino ha ancora gravi difficoltà col cibo a pezzettini è opportuno discuterne con il pediatra.   »

Fai la tua domanda agli specialisti