Attenzione alla carne vegetale: fa salire la pressione

Silvia Camarda A cura di Silvia Camarda Pubblicato il 06/11/2019 Aggiornato il 06/11/2019

La carne vegetale è troppo ricca di sale, grassi e zuccheri. Un suo consumo quotidiano potrebbe provocare ipertensione

Attenzione alla carne vegetale: fa salire la pressione

È proprio vero che la carne vegetale sia più sana della carne tradizionale? No, secondo un gruppo di ricercatori del George Institute for Global Health di Melbourne che ha condotto uno studio commissionato dalla Heart Foundation e dal Dipartimento Sanità sull’analisi di alimenti di origine vegetale, alternativi alla carne. È così emerso un alto contenuto di sale aggiunto, il cui costante consumo può causare ipertensione.

Carne “finta” meno sana di quella vera

Secondo gli esperti, hamburger, falafel e salsicce a base di soia, tofu e cereali, alimenti spesso acquistati dai vegetariani e vegani nella grande distribuzione, sono così ricchi di sale, grassi e zuccheri da essere poco salutari, soprattutto se consumati ogni giorno. Qualche esempio:

  •  100 grammi di bacon “vegetale” contengono circa 2 grammi di sale, un terzo del consumo giornaliero raccomandato;
  • in tortini di finta carne è stato trovato metà del consumo di sale consigliato.

Effetto del marketing

Secondo la nutrizionista di salute pubblica Clare Farrand “gli alimenti alternativi alla carne sono pubblicizzati come più salutari perché di base vegetale, senza glutine o vegan”. E un alimento di “base vegetale” è considerato automaticamente più sano, perché non si pensa a quanto viene aggiunto per dargli più gusto.

Dieta vegetariana e vegana: sono sempre sane?

In merito agli stili di vita vegetariani e vegani, la ricerca australiana conclude che non sempre sono così salutari come spesso si crede, soprattutto se includono cibi industriali lavorati. Mentre è certamente sana un’alimentazione ricca di verdura, frutta, cereali integrali, legumi e frutta secca.

 

 

 
 
 

Lo sapevi che?

L’Oms (Organizzazione mondiale della sanità) raccomanda un consumo di sodio giornaliero pari a 2 grammi, corrispondenti a circa 5 grammi di sale da cucina (circa un cucchiaino da tè).

 

 

Fonti / Bibliografia

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Le domande della settimana

IgG e IgM in relazione alla toxoplasmosi: cosa esprimono?

07/07/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Fabrizio Pregliasco

Gli anticorpi IgG positivi segnalano che in passato ci si è ammalate di toxoplasmosi (quindi si è immunizzate), mentre gli anticorpi IgM positivi indicano che tale infezione è in corso (o comunque è stata sviluppata di recente). Se entrambi i tipi risultano negativi vuol dire che non si è immuni.   »

Battito lento nell’embrione: proseguirà la gravidanza?

30/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

Il cuoricino dell'embrione può battere lentamente senza che questo sia per forza un brutto segno. Comunque sia, per sapere se la gravidanza evolverà si deve attendere il trascorrere dei giorni.   »

Sanguinamento per tutto il primo trimestre di gravidanza

30/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

In caso di perdite ematiche che si protraggono per settimane, a giudizio del ginecologo curante può essere opportuno anche effettuare un tampone vaginale per escludere la presenza di microbi. Inoltre, può servire un'integrazione di magnesio, mentre non occorre stare a riposo assoluto.   »

Fai la tua domanda agli specialisti