Barbecue, buono ma fa male (anche) alla pelle

Lorenzo Marsili A cura di Lorenzo Marsili Pubblicato il 10/08/2018 Aggiornato il 14/08/2018

Grigliare è il metodo più antico di cucinare. Ma perché non arrechi danni alla salute, anche della pelle, occorre osservare alcune precauzioni

Barbecue, buono ma fa male (anche) alla pelle

Durante la bella stagione il barbecue è un ottimo modo di trascorrere qualche ora all’aria aperta con gli amici. Attenzione però alla pelle che può assorbire le sostanze nocive rilasciate dal fumo. Per evitare che ciò avvenga occorre innanzitutto non  mettere la carne (o il pesce) sulla griglia quando ci sono fiamme libere che, alimentate con il grasso che cola, creano sugli alimenti quella patina bruciata dal gusto sgradevole che contiene sostanze cancerogene. Ma non solo. Le sostanze prodotte dal fumo del barbecue sembrano, infatti, causare danni all’organismo anche semplicemente entrando in contatto con la pelle. La scoperta arriva da una ricerca delle università di Pechino e Jinan, pubblicata sulla rivista medica Environmental Science & Technology.

Rischi significativi

Il barbecue è spesso finito sotto accusa per il suo essere poco salutare. Gli idrocarburi policiclici aromatici (Ipa), sostanze prodotte dalla cottura alla brace, si rivelano nocivi per l’organismo. I rischi che si corrono sono diversi: dallo sviluppare disturbi all’apparato respiratorio all’aumentare i rischi di cancro. Ma secondo i ricercatori cinesi, queste sostanze sono nocive non soltanto se inalate o ingerite, ma anche semplicemente se entrano in contatto con la pelle.

Assorbimento cutaneo

La ricerca cinese ha analizzato l’incidenza degli idrocarburi policiclici aromatici su alcuni volontari, valutando l’impatto sull’organismo di ciascuna possibile via di contatto con le sostante nocive. Organizzato un barbecue, i volontari sono stati sottoposti ai fumi della brace in modi differenti. I risultati hanno evidenziato come l’incidenza di penetrazione maggiore delle sostanze nocive nell’organismo sia l’ingestione. In modo del tutto inaspettato, però, il contatto con la pelle si è rivelato maggiormente pericoloso che respirare il fumo.

Cambiare i vestiti

Stando a quanto riportato dagli autori delle studio, la penetrazione delle sostanze nocive nell’organismo attraverso la pelle sarebbe dovuta agli oli rilasciati durante la cottura: a contatto con l’epidermide favorirebbero l’assorbimento degli Ipa. Se a tutto ciò si somma il fatto che nemmeno i vestiti sembrano schermare questo processo, è evidente come sia importante evitare il più possibile di porsi sotto fumo durante il barbecue. Anzi, impregnandosi molto velocemente di fumo, i ricercatori consigliano di cambiare il prima possibile gli abiti utilizzati per grigliare, così da ridurre i rischi.

 

 

 
 
 

Da sapere!

Quando si organizza un barbecue fuori casa è buona norma ricordarsi di portare dei vestiti di ricambio ed evitare di posizionarsi troppo a ridosso del fumo. Ed è comunque sempre consigliato evitare gli eccessi.

 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Le domande della settimana

Forte dispiacere a inizio gravidanza: ne risentirà il bambino?

25/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Secondo alcuni psicologi, noi cerchiamo la felicità perché l'abbiamo sperimentata nella pancia della nostra mamma: questa affermazione è sufficiente per non temere che uno stress, anche se intenso, possa interferire negativamente sul buon andamento della gravidanza.   »

Contraccezione: si deve usare a 50 anni?

23/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professoressa Eleonora Porcu

Dare inizio a una gravidanza in prossimità della menopausa è altamente improbabile, tuttavia in medicina non si può dire "mai" in maniera assoluta, quindi l'uso del profilattico anche a 50 anni (con mestruazioni ancora regolari) è consigliabile.   »

Prosciutto cotto: espone al rischio di toxoplasmosi?

23/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Fabrizio Pregliasco

Il prosciutto cotto è un salume consentito in gravidanza perché, appunto, come dice il suo nome, è cotto. Meglio comunque quando si ha il dubbio che un alimento sia pericoloso trovare la risposta prima di assumerlo perché dopo può essere tardi.   »

Gravidanza e antidepressivo sospeso dalla psichiatra: è l’indicazione corretta?

16/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

L'antidepressivo paroxetina è perfettamente compatibile con la gravidanza e anche con l'allattamento al seno, quindi non è necessario sospenderlo quando si è in attesa di un bambino e a conferma di questo esiste un'ampia documentazione scientifica.   »

Ridatazione della gravidanza: c’è da preoccuparsi?

11/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

Non c'è nulla di cui preoccuparsi quando la gravidanza viene ridatata, specialmente se la differenza tra l'epoca calcolata in base alla data dell'ultima mestruazione e le misure rilevate dall'ecografia è di appena una settimana.   »

Fai la tua domanda agli specialisti