Bevande a base di linfa, spopola la nuova moda delle star

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 27/03/2017 Aggiornato il 27/03/2017

Diuretiche, disintossicanti, leggerissime, le bevande a base di linfa sono molto ricercate tra le star e non solo. Ma fanno davvero così bene?

Bevande a base di linfa, spopola la nuova moda delle star

Negli Usa si chiamano “plant waters”. Sono le bevande a base di linfa vegetale, ultima tendenza tra le star hollywoodiane che le scelgono per le loro proprietà diuretiche, disintossicanti e rinfrescanti. Nelle piante del resto ci sono infinite sostanze che agiscono sul corpo umano quasi come dei farmaci. Non passa giorno praticamente che non si scoprano nuovi vegetali e le loro preziose virtù per la cura di tutto il corpo.

Non solo aloe e acqua di cocco

Ecco allora, dopo il succo di aloe e l’acqua di cocco, la nuova moda delle bevande a base di linfa vegetale, nuove proposte che dagli Stati Uniti stanno a poco a poco arrivando anche in Europa, apprezzate prima dalla grande schiera dei salutisti e dei vegani, poi anche da chi sceglie con particolare cura quello che mangia e beve. Anche le bevande a base di linfa possono rientrare, infatti, a pieno titolo nel novero dei super-cibi, alimenti come l’avocado e lo zenzero, la curcuma e le bacche di goji, considerati veri e propri toccasana per la salute grazie alle loro proprietà nutrizionali.

Betulla e acero

Tra le bevande a base di linfa, le più gettonate sono quelle di betulla e di acero. La linfa ricavata dal grande albero della betulla diffuso nelle Alpi e in tutti i Paesi nordici, rigorosamente biologica, viene proposta pura, frizzante e in tanti sapori (mango, mirtillo, ibisco, limone, ciliegia) derivati dall’aggiunta di aromi naturali. Ricca in zuccheri naturali, betulina, tannini, silicio e oli essenziali, vanta elevate proprietà idratanti dovute alla presenza di molti elettroliti tra i quali soprattutto il potassio. Ha inoltre proprietà antiossidanti, grazie ai flavonoidi, e diuretiche, utili per evitare gonfiori, pesantezza e per tenere sotto controllo problemi la cellulite. Secondo alcuni studi la linfa di betulla può anche contribuire all’abbassamento del colesterolo grazie a una saponina, mentre con le sue proprietà antiossidanti e protettive aiuta a migliorare lo stato della pelle e a prevenirne l’invecchiamento. Inoltre vanta un’azione fortificante e rilassante, preziosa per allentare stanchezza e stress. La linfa viene estratta dagli alberi delle foreste finlandesi nell’arco di un solo mese all’anno (sempre in primavera), rendendo questa bevanda ancora più speciale e unica.  Un’altra bevanda che sta conoscendo sempre maggior popolarità è l’acqua di acero, particolarmente ricca di minerali, soprattutto calcio e manganese, di vitamine e con un minimo apporto calorico.

 

 

 

 

 
 
 

da sapere!

Attenzione alle controindicazioni: la linfa di betulla, in particolare, è sconsigliata in caso di specifiche allergie (per esempio ai salicilati), durante la gravidanza, l’allattamento e quando si assumono alcuni farmaci per abbassare la pressione, barbiturici e anticoagulanti. 

 

 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Le domande della settimana

Profilassi anti D e test di Coombs indiretto positivo: va bene?

25/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

Un test di Coombs indiretto che risulta positivo dopo la somministrazione di immunoglobuline anti D, esprime che la profilassi ha funzionato e che il bambino è protetto.   »

Bimbo di sei mesi con la testa un po’ più piccola della media

25/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Stefano Geraci

Se a una circonferenza cranica inferiore alla media non si associa alcun segnale preoccupante e, in più, la testina cresce a un ritmo regolare, si può pensare che si tratti non già di un'anomalia, ma di una caratteristica ereditaria.   »

Aborto spontaneo: dopo quanto si può cercare un’altra gravidanza?

18/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Augusto Enrico Semprini

L'ovulazione si verifica 30 giorni dopo un aborto spontaneo ed è possibile concepire anche in questa circostanza senza che vi siano rischi di un qualsiasi tipo.  »

Mamma bianca con occhi chiari, papà nero con occhi scuri: che occhi avrà il bambino?

11/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Faustina Lalatta

Una coppia formata da un genitore con gli occhi scuri e da un genitore con gli occhi chiari avrà molto più facilmente un bambino con occhi scuri. A meno che gli ascendenti del primo genitore non abbiano occhi chiari, eventualità che per le persone di pelle scura è davvero rara.  »

Fai la tua domanda agli specialisti