Bevi acqua e dimagrisci

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 26/06/2015 Aggiornato il 26/06/2015

L’acqua aiuterebbe a mantenere la linea e a perdere peso perché in grado di attivare la termogenesi, una reazione metabolica che produce calore e dispendio energetico

Bevi acqua e dimagrisci

Ancora un motivo in più per “sforzarci” di bere acqua! Si perché l’acqua, oltre a idratare le cellule, intervenire nelle reazioni metaboliche, regolare la temperatura, aiuterebbe anche a dimagrire. A sostenerlo è Nicola Sorrentino, docente di Igiene Nutrizionale all’Università di Pavia ed esperto dell’Osservatorio Sanpellegrino che spiega come: “La letteratura scientifica rende evidente il ruolo dell’acqua nell’attivare una serie di meccanismi metabolici conosciuti come termogenesi, ossia produzione di calore con dispendio energetico, che ci aiutano realmente a perdere peso”.

L’analisi su uomini e donne

La conferma viene da una ricerca condotta in Germania e pubblicata sul Journal of Clinical Endocrinology & Metabolism che ha studiato l’effetto del consumo di acqua sulla quantità di calorie bruciate quotidianamente dall’organismo (il tasso metabolico). Con l’assunzione di 500 ml di acqua (circa due bicchieri di acqua) a temperatura ambiente (22° C), il campione testato aumentava il tasso metabolico del 30%. L’effetto inizia dopo 10 minuti dall’assunzione e raggiunge il suo picco massimo dopo 30-40 minuti. Tutto ciò si spiegherebbe con il passaggio della temperatura dell’acqua dai 22°C ai 37°C interni dell’organismo che porta gli uomini a consumare i grassi e le donne a “bruciare” carboidrati.

Funziona anche sui bambini in sovrappeso

Un recente studio israeliano, questa volta condotto su un gruppo di bambini maschi di età compresa tra gli 8 e gli 11 anni in sovrappeso, avrebbe confermato i benefici dell’assunzione di acqua nel perdere peso. Questi bambini, bevendo 10 ml di acqua fredda (4° C) per ogni kg di peso corporeo, avrebbero aumentato del 25% il loro tasso metabolico. In questo caso l’effetto iniziava entro i primi 24 minuti dall’ingestione dell’acqua e proseguiva per circa 40 minuti.

L’effetto dura poco

Ecco perché non è importante solo bere, ma bere spesso durante tutta la giornata, senza arrivare mai a sentire lo stimolo della sete. Secondo i ricercatori, oltre che sulla termogenesi, l’acqua agirebbe positivamente anche sui muscoli: un tessuto muscolare correttamente idratato è più attivo dal punto di vista metabolico.

 

 

 
 
 

per saperne di piu’

Leggi il nuovo libro di Nicola Sorrentino intitolato “La dieta dell’acqua”.

 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Le domande della settimana

Mutazione MTHFR: bisogna assumere eparina e cardioaspirina quando inizia una gravidanza?

04/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Augusto Enrico Semprini

La mutazione MTHFR non influisce in modo negativo sulla gravidanza e non richiede cure particolari a salvaguardia della gestazione.   »

Test di Coombs negativo dopo l’immunoprofilassi: perché?

03/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Dopo l'immunoprofilassa il test di Coombs deve risultare positivo, a conferma che l'iniezione ha determinato l'effetto voluto. Se risulta negativo è opportuno appurarne la ragione.   »

Benzodiazepine in 34^ settimana di gravidanza: ci sono rischi?

03/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

È di gran lunga preferibile sospendere l'assunzione del Lorazepam prima del parto, in quanto il nascituro potrebbe andare incontro a crisi di astinenza della durata di circa 48 ore, proprio come accade per gli adulti. Ma l'alternativa c'è: è rappresentata dalla Quetiapina sicura in gravidanza e anche...  »

Broncospasmo in un bimbo di 3 anni: conviene fare il vaccino antiinfluenzale?

27/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

La vaccinazione antiinfluenzale non è responsabile di broncospasmi. Le “bronchiti asmatiformi” ricorrenti sono tipiche dell’età prescolare, dell’età della socializzazione, quando i bambini inevitabilmente si passano uno con l’altro i virus di stagione (fondamentali per far maturare il bagaglio di difese...  »

Fai la tua domanda agli specialisti