Bibite gassate: 1 su 4 supera la dose giornaliera di zucchero

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 11/01/2017 Aggiornato il 11/01/2017

Metà delle bibite gassate in vendita contiene circa 7 cucchiaini di zucchero, ossia il limite massimo della dose giornaliera che un adulto dovrebbe assumere. Alle stelle rischio diabete e obesità

Bibite gassate: 1 su 4 supera la dose giornaliera di zucchero

Secondo quanto rivelato da uno studio pubblicato sul British Medical Journal, il 55% delle bibite gassate contiene più di 30 grammi di zucchero (all’incirca 7 cucchiaini), che rappresenta il limite massimo raccomandato dall’Oms, l’Organizzazione mondiale della sanità, per chiunque abbia un’età superiore agli 11 anni. Il sondaggio si riferisce al mercato britannico, che è comunque assimilabile a quello italiano.

Zucchero dappertutto

Secondo l’Oms e l’American Heart Association, la dose giornaliera di zucchero consentita si aggira intorno ai  9 cucchiaini per gli uomini e ai 6 per le donne. Ma, oltre alle bibite gassate, ci sono anche altri alimenti che contengono una notevole quantità di zucchero come i cibi confezionati: un cartone piccolo di succo di frutta, per esempio, contiene più di 5 cucchiaini di zucchero, una barretta di cioccolato ne contiene 6, mentre una lattina di cola 8. In America sono in commercio alcune bibite alla frutta che contengono fino a 25 cucchiaini di zucchero in una tazza.

Nuove tasse sulle bibite zuccherate

Alcuni Paesi stanno già prendendo provvedimenti seri per cercare di ridurre il consumo di bibite gassate e non, con un’elevata quantità di zucchero. In Ungheria è stata impostata una tassa su tutti i cibi confezionati ricchi di zucchero, sale  e caffeina. In Messico è stata imposta una tassa sulle bibite analcoliche con zuccheri aggiunti. Nel frattempo anche il Regno Unito, l’Irlanda del Nord, il Sudafrica e le Filippine hanno annunciato l’intenzione di applicare una tassa sulle bibite zuccherate.

In America nasce la Soda Tax

Negli Stati Uniti, più precisamente a San Francisco e nella Bay Area, invece, è stata approvata la Soda Tax, ovvero la tassa sulle bibite dolci. Dal 2018 saranno riportate le etichette su tutti gli alimenti confezionati, che dovranno riportare gli zuccheri aggiunti e quelli totali. Le prime due città in America ad approvare la Soda Tax sono state Berkeley e Philadelphia.

 

 

 
 
 

lo sapevi che?

La birra allo zenzero è la bevanda che contiene più zucchero con una media è di 9,6 cucchiaini. Al secondo posto si classificano le cole aromatizzate con 9,4 cucchiaini di zucchero, seguite dalle aranciate e dalle bibite zuccherate aromatizzate alla vaniglia, con più di 30 grammi di zucchero (7 cucchiaini circa).

 

 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Le domande della settimana

Quale latte a 13 mesi se si smette di allattare al seno?

10/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

Dopo l'anno di vita si può tranquillamente offrire il latte vaccino, meglio in tazza per evitare che il bambino ne assuma troppo.   »

Mutazione MTHFR: bisogna assumere eparina e cardioaspirina quando inizia una gravidanza?

04/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Augusto Enrico Semprini

La mutazione MTHFR non influisce in modo negativo sulla gravidanza e non richiede cure particolari a salvaguardia della gestazione.   »

Benzodiazepine in 34^ settimana di gravidanza: ci sono rischi?

03/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

È di gran lunga preferibile sospendere l'assunzione del Lorazepam prima del parto, in quanto il nascituro potrebbe andare incontro a crisi di astinenza della durata di circa 48 ore, proprio come accade per gli adulti. Ma l'alternativa c'è: è rappresentata dalla Quetiapina sicura in gravidanza e anche...  »

Broncospasmo in un bimbo di 3 anni: conviene fare il vaccino antiinfluenzale?

27/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

La vaccinazione antiinfluenzale non è responsabile di broncospasmi. Le “bronchiti asmatiformi” ricorrenti sono tipiche dell’età prescolare, dell’età della socializzazione, quando i bambini inevitabilmente si passano uno con l’altro i virus di stagione (fondamentali per far maturare il bagaglio di difese...  »

Fai la tua domanda agli specialisti