Bocciata la dieta occidentale: fa male alla salute

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 01/07/2015 Aggiornato il 01/07/2015

La dieta occidentale, ricca di grassi, zuccheri e carne, avrebbe un effetto devastante sulla salute. Effetti benefici, invece, dalla dieta rurale tipica africana, ricca di fibre, legumi e povera di grassi

Bocciata la dieta occidentale: fa male alla salute

Ancora un altro studio, condotto questa volta da alcuni ricercatori dell’Università di Pittsburgh e pubblicato sulla rivista scientifica Nature Communications, confermerebbe quanto incide la dieta “occidentale” sulla salute.

L’esperimento in due continenti

Il primo campione era costituito da venti americani che dovevano seguire per 20 giorni una dieta rurale tipica dei paesi del centro  Africa e particolarmente povera di grassi. Il secondo campione, invece, era formato da venti africani, cui è stato chiesto, invece,  di seguire lo stile di vita alimentare americano, includendo quindi patatine, hot dog e hamburger.

L’analisi dei risultati

Al termine dei venti giorni di dieta, sono stati effettuate diverse analisi che hanno rilevato:

  • un notevolmente miglioramento del quadro di salute dei volontari americani. Erano diminuiti i segni dell’infiammazione e anche la flora batterica intestinale era più varia;
  • un peggioramento del quadro di salute dei volontari africani.

Effetti devastanti 

Se “due più due fa quattro”, la dieta occidentale sarebbe “devastante” per l’equilibrio complessivo del bioma intestinale degli africani e avrebbe aumentato la produzione dei biomarcatori del cancro al colon. Questo risultato dimostrerebbe, però, che non è mai troppo tardi per modificare il rischio di tumore al colon. Concludendo, secondo i ricercatori, un terzo dei tumori al colon, uno dei più diffusi, potrebbe essere evitato proprio cambiando la dieta.

Che cos’è il bioma intestinale

È il nuovo termine utilizzato dalla biologia moderna per definire tutti i microrganismi presenti nell’intestino. In passato il termine tecnico per identificare questi batteri era “flora intestinale”. Il bioma intestinale varia a seconda delle nostre abitudini alimentari, dei medicinali assunti e dell’ambiente in cui viviamo.

 

 

 
 
 

da sapere!

 Da numerosi esami scientifici è risultato che anche la dieta mediterranea è ottima per prevenire numerose malattie.

 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Le domande della settimana

Acido folico: è pericoloso non averlo assunto fino alla 16^ settimana?

08/09/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

L'integrazione di acido folico è raccomandata nel periodo preconcezionale fino al termine del primo trimestre, tuttavia grazie alla nostra alimentazione non si rischiano gravi carenze, quindi se per qualunque ragione non è stato impiegato quando si doveva è facile che non emergano problemi.   »

Valore delle beta: le settimane come vengono conteggiate?

05/09/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

La tabella di riferimento in cui sono riportati i valori desiderabili delle beta hCG considera le settimane di gravidanza in modo diverso dal calendario ostetrico. Più di preciso, rispetto a questo indica due settimane in meno.   »

Assenza di un rene scoperta dalla morfologica: che succederà alla nascita?

03/09/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elsa Viora

Un bimbo che nasce senza un rene, se non vi sono altre anomalie (malformazioni o patologie cromosomiche o genetiche), può contare su un'aspettativa e una qualità di vita sovrapponibili a quelle della popolazione generale.  »

Fai la tua domanda agli specialisti