Braccialetti conta-calorie: meglio non fidarsi

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 26/05/2016 Aggiornato il 26/05/2016

Stanno riscuotendo un grande successo. Ma i braccialetti per misurare le calorie non sono attendibili. Ecco perché

Braccialetti conta-calorie: meglio non fidarsi

I braccialetti per misurare le calorie stanno vivendo un successo crescente. Si stima, infatti, che entro il 2018 il mercato di questi prodotti toccherà i 130 milioni di pezzi venduti. Purtroppo, però, i braccialetti per misurare le calorie non sono strumenti attendibili. Un’indagine realizzata dall’University of Bath, in Gran Bretagna, ha provato che i gettonatissimi braccialetti che misurano i passi e di conseguenza stimano le calorie consumate durante la giornata sarebbero tutta una bufala.

Dati falsati

I fanatici della forma fisica e dello sport, fissati con il conteggio fino all’ultima caloria, non possono che rimanere delusi. Il braccialetto “hi tech”, che monitora le calorie e i passi durante l’arco della giornata e mentre ci si dedica all’attività fisica, sembrava essere riuscito a venire incontro alle esigenze di coloro che volevano avere una piccola soddisfazione per i sacrifici fatti in giornata in termini di movimento, dalle semplici passeggiate, alle marce fino alla corsa. Invece, la ricerca inglese ha messo in luce come i braccialetti per misurare le calorie non sempre rilevano i dati in maniera corretta e non sempre quindi sono attendibili. Alcuni modelli tenderebbero a sovrastimare le calorie bruciate con esiti dunque falsati per chi li ha acquistati con l’obiettivo di avere un quadro chiaro della situazione nella sfida ai chili di troppo ().

Conferme da un altro studio

Un recente studio dell’Iowa State University (Usa) è giunto alla medesima conclusione, sostenendo che i braccialetti potrebbero sovrastimare addirittura di ben il 40% le calorie bruciate. Alcuni arrivano persino ad avere difficoltà nel registrare le calorie consumate mentre si fanno determinati sport, con il rischio che le persone potrebbero pensare a fine giornata di aver consumato più energia di quella che in realtà hanno bruciato, non riuscendo così a mantenersi in forma e a dimagrire quando serve. Dunque, nonostante questi strumenti tecnologici siano ormai diffusissimi, è giusto considerarli per il loro reale valore: possono aiutare in maniera orientativa a captare le calorie bruciate, ma attenzione che si tratta di solo di strumenti che al pari di tutte le macchine hanno un margine di errore. Spesso notevole!

 

 

 

 

 
 
 

da sapere!

Per giungere a questa conclusione, i ricercatori hanno monitorato il consumo calorico di uno sportivo sia attraverso il braccialetto sia mediante sofisticate apparecchiature. I risultati non hanno lasciato dubbi.

 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Le domande della settimana

Beta h-CG che aumentano poco in 8^ settimana: proseguirà la gravidanza?

28/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

Una volta visualizzati con l'ecografia l'embrione e il battito del cuoricino non ha più senso continuare a dosare le beta nel sangue, perché il loro andamento a questo punto della gravidanza non è predittivo di nulla.   »

Si può rimanere incinta dopo un unico rapporto?

22/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

In linea teorica, è certamente possibile avviare la gravidanza dopo un unico tentativo, tuttavia va messo in conto che ci voglia più tempo visto che, secondo le statistiche, le probabilità di concepire per ciclo mestruale non sono moltissime.   »

Bimba di tre anni che vuole mangiare solo dolci, pane e latte: che fare?

21/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Angela Raimo

Le abitudini alimentari si acquisiscono in famiglia: se ai bambini vengono proposti cibi poco sani, come lo sono quelli ricchi di zuccheri, ci si deve aspettare che poi li reclamino. Per aggiustare il tiro, occorre apportare cambiamenti a cui anche i genitori si dovrebbero adeguare.   »

Fai la tua domanda agli specialisti