Vuoi un braccio di ferro? Mangia gli spinaci

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 27/10/2016 Aggiornato il 27/10/2016

Per avere muscoli come quelli di braccio di ferro basta mangiare spinaci e in generale verdure a foglia verde. La scienza conferma!

Vuoi un braccio di ferro? Mangia gli spinaci

Aveva ragione Braccio di Ferro! Un recente studio condotto dall’Università di Leuven, in Belgio e pubblicato sulla rivista Frontiers in Physiology conferma, infatti, che per migliorare le performance sportive è utile mangiare le verdure, in particolare, quella a foglia verde come gli spinaci.

Il segreto è nei nitrati

Proprio i nitrati, sostanze contenute in buone quantità nelle verdure a foglia verde, regalerebbero un braccio di ferro. Lo studio aveva previsto l’analisi di 27 persone moderatamente allenate. Per valutare che effetto avessero i nitrati sul rendimento fisico, solo ad alcuni individui del campione è stato fornito un supplemento di nitrati prima di uno specifico programma di allenamento, talvolta condotto a bassi livelli di ossigeno, ricreando una situazione simile a quella riscontrabile ad alta quota.

Bastano 5 settimane

Dopo solo 5 settimane si è osservato un cambiamento della composizione delle fibre muscolari, collegato a un miglioramento delle performances sportive. I nitrati, insomma, hanno influito positivamente sui muscoli, rendendoli più tonici.

Meglio non esagerare

Anche se tutte le Linee guida di sana alimentazione raccomandano di consumare molta verdura, e in particolare quelle a foglia verde, gli studiosi avvertono che è meglio non esagerare: gli effetti a dosi troppo elevate non sono stati ancora provati.

 

 

 
 
 

lo sapevi che?

Le verdure a più alto contenuto di nitrati sono: spinaci, lattuga, cavolo, rucola, crescione, bietola, ravanello, rafano, rabarbaro, barbabietola rossa.

 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Le domande della settimana

Ridatazione della gravidanza: c’è da preoccuparsi?

11/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

Non c'è nulla di cui preoccuparsi quando la gravidanza viene ridatata, specialmente se la differenza tra l'epoca calcolata in base alla data dell'ultima mestruazione e le misure rilevate dall'ecografia è di appena una settimana.   »

Mestruazioni in ritardo ma il test di gravidanza è negativo: cosa può essere?

10/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Gaetano Perrini

L'elenco delle possibili cause di amenorrea o, comunque, di irregolarità mestruale è molto nutrito e non è possibile, in assenza di informazioni precise, ipotizzare quale possa essere nel singolo caso. Quello che serve è effettuare determinati controlli affidandosi al proprio ginecologo.   »

Depressione post parto: che fare?

03/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Angela Raimo

A fronte di una diagnosi di depressione post parto è irrinunciabile intraprendere cure mirate, che consistono nella psicoterapia associata all'assunzione di farmaci ad hoc. Spetta comunque al medico pianificare la strategia più adatta al caso.   »

Pianto e tosse durante la poppata: cosa può essere?

03/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Roberta Levi

Le possibili cause che possono indurre il bambino a scoppiare a piangere e a tossire mentre viene allattato sono numerose: se l'episodio si ripete è necessario un controllo dal pediatra curante.   »

Fai la tua domanda agli specialisti