Vuoi un braccio di ferro? Mangia gli spinaci

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 27/10/2016 Aggiornato il 27/10/2016

Per avere muscoli come quelli di braccio di ferro basta mangiare spinaci e in generale verdure a foglia verde. La scienza conferma!

Vuoi un braccio di ferro? Mangia gli spinaci

Aveva ragione Braccio di Ferro! Un recente studio condotto dall’Università di Leuven, in Belgio e pubblicato sulla rivista Frontiers in Physiology conferma, infatti, che per migliorare le performance sportive è utile mangiare le verdure, in particolare, quella a foglia verde come gli spinaci.

Il segreto è nei nitrati

Proprio i nitrati, sostanze contenute in buone quantità nelle verdure a foglia verde, regalerebbero un braccio di ferro. Lo studio aveva previsto l’analisi di 27 persone moderatamente allenate. Per valutare che effetto avessero i nitrati sul rendimento fisico, solo ad alcuni individui del campione è stato fornito un supplemento di nitrati prima di uno specifico programma di allenamento, talvolta condotto a bassi livelli di ossigeno, ricreando una situazione simile a quella riscontrabile ad alta quota.

Bastano 5 settimane

Dopo solo 5 settimane si è osservato un cambiamento della composizione delle fibre muscolari, collegato a un miglioramento delle performances sportive. I nitrati, insomma, hanno influito positivamente sui muscoli, rendendoli più tonici.

Meglio non esagerare

Anche se tutte le Linee guida di sana alimentazione raccomandano di consumare molta verdura, e in particolare quelle a foglia verde, gli studiosi avvertono che è meglio non esagerare: gli effetti a dosi troppo elevate non sono stati ancora provati.

 

 

 
 
 

lo sapevi che?

Le verdure a più alto contenuto di nitrati sono: spinaci, lattuga, cavolo, rucola, crescione, bietola, ravanello, rafano, rabarbaro, barbabietola rossa.

 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Le domande della settimana

Mutazione MTHFR: bisogna assumere eparina e cardioaspirina quando inizia una gravidanza?

04/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Augusto Enrico Semprini

La mutazione MTHFR non influisce in modo negativo sulla gravidanza e non richiede cure particolari a salvaguardia della gestazione.   »

Test di Coombs negativo dopo l’immunoprofilassi: perché?

03/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Dopo l'immunoprofilassa il test di Coombs deve risultare positivo, a conferma che l'iniezione ha determinato l'effetto voluto. Se risulta negativo è opportuno appurarne la ragione.   »

Benzodiazepine in 34^ settimana di gravidanza: ci sono rischi?

03/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

È di gran lunga preferibile sospendere l'assunzione del Lorazepam prima del parto, in quanto il nascituro potrebbe andare incontro a crisi di astinenza della durata di circa 48 ore, proprio come accade per gli adulti. Ma l'alternativa c'è: è rappresentata dalla Quetiapina sicura in gravidanza e anche...  »

Broncospasmo in un bimbo di 3 anni: conviene fare il vaccino antiinfluenzale?

27/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

La vaccinazione antiinfluenzale non è responsabile di broncospasmi. Le “bronchiti asmatiformi” ricorrenti sono tipiche dell’età prescolare, dell’età della socializzazione, quando i bambini inevitabilmente si passano uno con l’altro i virus di stagione (fondamentali per far maturare il bagaglio di difese...  »

Fai la tua domanda agli specialisti