Caffeina per dimagrire? Una fake news

Laura Raimondi A cura di Laura Raimondi Pubblicato il 28/09/2018 Aggiornato il 28/09/2018

Contrariamente a quanto si riteneva, la caffeina per dimagrire non è efficace a lungo termine. Sfatato un mito

Caffeina per dimagrire? Una fake news

La caffeina per dimagrire non inciderebbe nel lungo periodo. Un nuovo studio, pubblicato sulla rivista medica Journal of the Academy of Nutrition and Dietetics, ha scoperto, infatti, che dopo l’assunzione di una piccola quantità di caffeina i partecipanti ingerivano il 10% in meno di cibo al buffet della colazione. Tuttavia, questo ridotto apporto calorico non era mantenuto, ma anzi compensato nel resto della giornata.

Regolatore dell’appetito

“Studi precedenti”, ha spiegato il principale autore dello studio, Leah M. Panek-Shirley, del Department Exercise and Nutrition Sciences della SUNY University at Buffalo, “speculavano sul ruolo di acceleratore metabolico o sugli effetti anoressizzanti della caffeina per dimagrire; Dati epistemologici suggeriscono che un consumo regolare di caffeina corrisponde nei consumatori a un minor indice di massa corporea (Imc) rispetto ai non consumatori”. E in effetti la caffeina è di frequente impiegata negli integratori che regolano l’appetito e che si propongono di facilitare la perdita di peso. Questo ha motivato i ricercatori a testare scientificamente gli effetti della caffeina per dimagrire.

Lo studio “double-blind”

Nella ricerca sono stati coinvolti 50 adulti per un periodo di un mese, utilizzando la tecnica “double- blind”: sia i ricercatori sia i volontari erano all’oscuro di chi riceveva una delle due dosi di caffeina oppure il placebo. Il gruppo dei partecipanti doveva sottoporsi settimanalmente ai test: ogni volta dovevano bere un succo con caffeina aggiunta, da 100 o 200 ml (1 mg/kg oppure 3 mg/Kg), oppure un succo senza caffeina (placebo), e dopo circa mezz’ora venivano invitati a fare colazione a un ricco buffet, prendendo nota di che cosa avevano mangiato per monitorare il livello di appetito e l’introito calorico nel corso della giornata.

Risultati non duraturi

Dai dati raccolti è emerso che, dopo aver assunto 3mg/kg di caffeina, i partecipanti avevano incamerato 70 calorie in meno rispetto ai giorni in cui avevano assunto solo 1 mg/kg di caffeina o il placebo. Tuttavia, monitorando il diario alimentare dei volontari, i ricercatori hanno appurato che questa riduzione non era continuativa. Infatti, chi aveva assunto meno calorie a colazione compensava mangiando di più durante il resto della giornata. Inoltre, l’indice di massa corporea non aveva subito cambiamenti. In conclusione, i ricercatori hanno confermato l’importanza di mantenere buone abitudine alimentari e non affidarsi al consumo di alimenti “miracolosi”, nemmeno della caffeina per dimagrire.

 

 

 
 
 

Da sapere!

I ragazzi italiani consumano troppa caffeina: tante conseguenze sulla salute.

 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Le domande della settimana

Allattamento a rischio per condizione aziendale: si ha diritto al 100% della retribuzione?

20/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Paola Bernardi Locatelli

Per l'interdizione post partum per rischi aziendali per legge è dovuta solo l'indennità di maternità INPS (80% della retribuzione media giornaliera) ma l'eventuale integrazione al 100% dal datore di lavoro può essere prevista dal CCNL o dalla contrattazione aziendale.  »

Minaccia d’aborto: può essere colpa dell’allattamento?

20/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

In gravidanza, continuare ad allattare il primo bambino non causa direttamente contrazioni dell'utero ma è impegnativo dal punto di vista psico-fisico. Ridurre le poppate giornaliere, quando sono numerose come quelle offerte a un neonato, è una buona idea soprattutto se il primo figlio ha già 15 mesi...  »

Bimba di tre anni con otiti ricorrenti: perché?

06/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

A volte è la particolare conformazione delle tube di Eustachio (i tubicini che collegano l'orecchio al naso) a favorire la ricorrenza delle otiti, tuttavia con la crescita tutto si risolve.   »

Fai la tua domanda agli specialisti