Cancro ai polmoni: si previene a tavola

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 23/03/2017 Aggiornato il 23/03/2017

Il cancro ai polmoni si può prevenire mangiando alimenti ricchi di carotenoide BCX, una sostanza dagli effetti benefici sul rischio tumore

Cancro ai polmoni: si previene a tavola

Uno studio condotto di recente e pubblicato sulla rivista “Cancer Prevention Research” sostiene che alimenti come arance, zucca e peperoni aiuterebbero a ridurre il cancro ai polmoni. Xiang-Dong Wang, uno degli autori della ricerca, spiega che per chi è maggiormente esposto al fumo di tabacco i risultati sono stati interessanti. Il test, infatti, ha fornito la prova che un’alimentazione a base di alimenti ricchi di carotenoidi può avere effetti benefici sul rischio di questo tumore. Basterebbe mangiare due mandarini o un peperone al giorno per ridurre il rischio cancro ai polmoni. Merito di un pigmento chiamato beta-criptoxantina, o BCX.

La nicotina, causa indiretta del cancro

Tra le principali cause di cancro ai polmoni che c’è il fumo, o meglio la nicotina che favorisce la crescita cancerogena. La nicotina inalata, infatti, legandosi a dei recettori presenti sui polmoni, promuoverebbe appunto la crescita della malattia. Gli studiosi della Tufts University del Massachusetts hanno ipotizzato che il BCX, presente in molta frutta e verdura di colore rosso, giallo e arancione, potesse diminuire il numero dei recettori coinvolti e, quindi, ridurre anche la crescita del rischio tumore.

Il test in laboratorio

La ricerca è stata effettuata su due gruppi di topi, iniettando loro l’agente cancerogeno derivante dalla nicotina: solo d un gruppo, però, è stato iniettato anche la dose quotidiana di carotenoide. Nei topi che avevano ricevuto il BCX è stata riscontrata una diminuzione del 63% nella crescita del cancro ai polmoni, a differenza dell’altro gruppo di roditori.

 

 
 
 

da sapere!

Ogni anno in Italia vengono diagnosticati 38.200 casi di cancro ai polmoni. Sono 34.000 i morti a causa di questa neoplasia.

 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Le domande della settimana

Battito lento nell’embrione: proseguirà la gravidanza?

30/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

Il cuoricino dell'embrione può battere lentamente senza che questo sia per forza un brutto segno. Comunque sia, per sapere se la gravidanza evolverà si deve attendere il trascorrere dei giorni.   »

Sanguinamento per tutto il primo trimestre di gravidanza

30/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

In caso di perdite ematiche che si protraggono per settimane, a giudizio del ginecologo curante può essere opportuno anche effettuare un tampone vaginale per escludere la presenza di microbi. Inoltre, può servire un'integrazione di magnesio, mentre non occorre stare a riposo assoluto.   »

Contraccezione: si deve usare a 50 anni?

23/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professoressa Eleonora Porcu

Dare inizio a una gravidanza in prossimità della menopausa è altamente improbabile, tuttavia in medicina non si può dire "mai" in maniera assoluta, quindi l'uso del profilattico anche a 50 anni (con mestruazioni ancora regolari) è consigliabile.   »

Prosciutto cotto in gravidanza: espone al rischio di toxoplasmosi?

23/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Fabrizio Pregliasco

Il prosciutto cotto è un salume consentito in gravidanza perché, appunto, come dice il suo nome, è cotto. Meglio comunque quando si ha il dubbio che un alimento sia pericoloso trovare la risposta prima di assumerlo perché dopo può essere tardi.   »

Fai la tua domanda agli specialisti