Cancro ai polmoni: si previene a tavola

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 23/03/2017 Aggiornato il 23/03/2017

Il cancro ai polmoni si può prevenire mangiando alimenti ricchi di carotenoide BCX, una sostanza dagli effetti benefici sul rischio tumore

Cancro ai polmoni: si previene a tavola

Uno studio condotto di recente e pubblicato sulla rivista “Cancer Prevention Research” sostiene che alimenti come arance, zucca e peperoni aiuterebbero a ridurre il cancro ai polmoni. Xiang-Dong Wang, uno degli autori della ricerca, spiega che per chi è maggiormente esposto al fumo di tabacco i risultati sono stati interessanti. Il test, infatti, ha fornito la prova che un’alimentazione a base di alimenti ricchi di carotenoidi può avere effetti benefici sul rischio di questo tumore. Basterebbe mangiare due mandarini o un peperone al giorno per ridurre il rischio cancro ai polmoni. Merito di un pigmento chiamato beta-criptoxantina, o BCX.

La nicotina, causa indiretta del cancro

Tra le principali cause di cancro ai polmoni che c’è il fumo, o meglio la nicotina che favorisce la crescita cancerogena. La nicotina inalata, infatti, legandosi a dei recettori presenti sui polmoni, promuoverebbe appunto la crescita della malattia. Gli studiosi della Tufts University del Massachusetts hanno ipotizzato che il BCX, presente in molta frutta e verdura di colore rosso, giallo e arancione, potesse diminuire il numero dei recettori coinvolti e, quindi, ridurre anche la crescita del rischio tumore.

Il test in laboratorio

La ricerca è stata effettuata su due gruppi di topi, iniettando loro l’agente cancerogeno derivante dalla nicotina: solo d un gruppo, però, è stato iniettato anche la dose quotidiana di carotenoide. Nei topi che avevano ricevuto il BCX è stata riscontrata una diminuzione del 63% nella crescita del cancro ai polmoni, a differenza dell’altro gruppo di roditori.

 

 
 
 

da sapere!

Ogni anno in Italia vengono diagnosticati 38.200 casi di cancro ai polmoni. Sono 34.000 i morti a causa di questa neoplasia.

 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Gli Specialisti rispondono
Le domande della settimana

Bimba di 22 mesi che ha iniziato a voler dormire nel lettone

10/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Angela Raimo

Può capitare che un bambino dopo aver accettato di buon grado di dormire nel proprio lettino a un certo punto cambi idea e voglia a tutti i costi fare la nanna nel lettone: in questo caso occorre armarsi di pazienza e adottare il criterio della gradualità.   »

VCP diminuito in 36ma settimana: c’è da preoccuparsi?

10/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elsa Viora

In linea generale è normale che la misura dei ventricoli cerebrali del feto diminuisca con il progredire della gravidanza: si tratta proprio di una condizione fisiologica che non desta preoccupazione.   »

Cardirene a inizio gravidanza: serve davvero?

06/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Augusto Enrico Semprini

Il netto beneficio dell'assunzione di acido acetilsalicilico a sostegno della gravidanza non è del tutto conosciuto, tuttavia il trattamento può essere di aiuto nel ridurre la maggior frequenza di complicanze gestazionali in determinati casi.  »

Bimba di sei mesi che non vuole la pappa: che fare?

04/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Leo Venturelli

All'inizio dello svezzamento non è raro che il bambino si dimostri diffidente o, addirittura, ostile nei confronti dei cibi nuovi. Per aiutarlo ad apprezzarli occorrono pazienza e qualche piccola strategia.   »

Fai la tua domanda agli specialisti