Cancro ai polmoni: si previene a tavola

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 23/03/2017 Aggiornato il 23/03/2017

Il cancro ai polmoni si può prevenire mangiando alimenti ricchi di carotenoide BCX, una sostanza dagli effetti benefici sul rischio tumore

Cancro ai polmoni: si previene a tavola

Uno studio condotto di recente e pubblicato sulla rivista “Cancer Prevention Research” sostiene che alimenti come arance, zucca e peperoni aiuterebbero a ridurre il cancro ai polmoni. Xiang-Dong Wang, uno degli autori della ricerca, spiega che per chi è maggiormente esposto al fumo di tabacco i risultati sono stati interessanti. Il test, infatti, ha fornito la prova che un’alimentazione a base di alimenti ricchi di carotenoidi può avere effetti benefici sul rischio di questo tumore. Basterebbe mangiare due mandarini o un peperone al giorno per ridurre il rischio cancro ai polmoni. Merito di un pigmento chiamato beta-criptoxantina, o BCX.

La nicotina, causa indiretta del cancro

Tra le principali cause di cancro ai polmoni che c’è il fumo, o meglio la nicotina che favorisce la crescita cancerogena. La nicotina inalata, infatti, legandosi a dei recettori presenti sui polmoni, promuoverebbe appunto la crescita della malattia. Gli studiosi della Tufts University del Massachusetts hanno ipotizzato che il BCX, presente in molta frutta e verdura di colore rosso, giallo e arancione, potesse diminuire il numero dei recettori coinvolti e, quindi, ridurre anche la crescita del rischio tumore.

Il test in laboratorio

La ricerca è stata effettuata su due gruppi di topi, iniettando loro l’agente cancerogeno derivante dalla nicotina: solo d un gruppo, però, è stato iniettato anche la dose quotidiana di carotenoide. Nei topi che avevano ricevuto il BCX è stata riscontrata una diminuzione del 63% nella crescita del cancro ai polmoni, a differenza dell’altro gruppo di roditori.

 

 
 
 

da sapere!

Ogni anno in Italia vengono diagnosticati 38.200 casi di cancro ai polmoni. Sono 34.000 i morti a causa di questa neoplasia.

 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Le domande della settimana

Mutazione MTHFR: bisogna assumere eparina e cardioaspirina quando inizia una gravidanza?

04/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Augusto Enrico Semprini

La mutazione MTHFR non influisce in modo negativo sulla gravidanza e non richiede cure particolari a salvaguardia della gestazione.   »

Test di Coombs negativo dopo l’immunoprofilassi: perché?

03/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Dopo l'immunoprofilassa il test di Coombs deve risultare positivo, a conferma che l'iniezione ha determinato l'effetto voluto. Se risulta negativo è opportuno appurarne la ragione.   »

Benzodiazepine in 34^ settimana di gravidanza: ci sono rischi?

03/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

È di gran lunga preferibile sospendere l'assunzione del Lorazepam prima del parto, in quanto il nascituro potrebbe andare incontro a crisi di astinenza della durata di circa 48 ore, proprio come accade per gli adulti. Ma l'alternativa c'è: è rappresentata dalla Quetiapina sicura in gravidanza e anche...  »

Broncospasmo in un bimbo di 3 anni: conviene fare il vaccino antiinfluenzale?

27/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

La vaccinazione antiinfluenzale non è responsabile di broncospasmi. Le “bronchiti asmatiformi” ricorrenti sono tipiche dell’età prescolare, dell’età della socializzazione, quando i bambini inevitabilmente si passano uno con l’altro i virus di stagione (fondamentali per far maturare il bagaglio di difese...  »

Fai la tua domanda agli specialisti