Carboidrati e grassi nello stesso cibo “ingannano” il cervello

Silvia Camarda A cura di Silvia Camarda Pubblicato il 23/08/2018 Aggiornato il 23/08/2018

Il nostro cervello si gratifica di più con quegli alimenti che contengono carboidrati e grassi insieme, portandoci a consumarne di più. Un meccanismo cerebrale che potrebbe favorire l’obesità

Carboidrati e grassi nello stesso cibo “ingannano” il cervello

Se gli alimenti contengono carboidrati e grassi “confondono” il cervello, tanto da spingerlo a sottostimare il valore energetico del cibo e a desiderarne sempre di più. A sostenerlo è un gruppo di ricercatori della Yale University di New Haven (Usa) che al riguardo hanno pubblicato  uno studio sulla rivista medica Cell Metabolism.

Le risposte del cervello

Nel corso della ricerca a 206 persone è stata effettuata una risonanza magnetica al cervello nel momento in cui erano impegnati a osservare diverse fotografie di snack contenenti grassi e zuccheri. A tutti i volontari è stata poi consegnata una piccola quantità di denaro da utilizzare per l’acquisto di uno degli alimenti mostrati. L’analisi dell’attività cerebrale ha mostrato che:

  • nei partecipanti che avevano guardato le foto degli alimenti ricchi di grassi e zuccheri, il centro di ricompensa del cervello tendeva a rilasciare più dopamina, “l’ormone della gratificazione”, rispetto a quando osservavano cibi che avevano lo stesso valore energetico, ma contenevano principalmente grassi o carboidrati;
  • le persone erano disposte a pagare di più per acquistare i cibi che contenevano grassi e zuccheri insieme.

Calcoli distinti

Gli alimenti contenenti questi due nutrienti insieme (carboidrati e grassi) sarebbero, dunque, più gratificanti di quelli che li presentano singolarmente. Secondo la dottoressa Small, responsabile dello studio: “Il processo biologico che regola l’associazione dei cibi al loro valore nutrizionale si è evoluto in modo da definire attentamente il valore di un alimento, affinché gli organismi possano assumere decisioni adattive. Per esempio, un topo non dovrebbe rischiare di correre all’aperto ed esporsi alla presenza di un predatore per cercare un alimento che fornisce poca energia. Sorprendentemente, sembra che i cibi che contengono grassi e carboidrati trasmettano al cervello informazioni relative al loro potenziale apporto calorico attraverso meccanismi distinti. I nostri partecipanti sono stati molto accurati quando hanno dovuto stimare le calorie provenienti dai grassi, ma piuttosto approssimativi quando hanno valutato le calorie derivanti dai carboidrati”.  

 

 

 

 
 
 

Da sapere!

 

In natura solo il latte materno contiene entrambi i nutrienti, facilitando così i lattanti a nutrirsi per sopravvivere. Mentre molti cibi trasformati (come patatine fritte, snack dolci e salati) favoriscono la diffusione di sovrappeso e obesità proprio perché ricchi di carboidrati e grassi insieme.

 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Le domande della settimana

Allattamento a rischio per condizione aziendale: si ha diritto al 100% della retribuzione?

20/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Paola Bernardi Locatelli

Per l'interdizione post partum per rischi aziendali per legge è dovuta solo l'indennità di maternità INPS (80% della retribuzione media giornaliera) ma l'eventuale integrazione al 100% dal datore di lavoro può essere prevista dal CCNL o dalla contrattazione aziendale.  »

Minaccia d’aborto: può essere colpa dell’allattamento?

20/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

In gravidanza, continuare ad allattare il primo bambino non causa direttamente contrazioni dell'utero ma è impegnativo dal punto di vista psico-fisico. Ridurre le poppate giornaliere, quando sono numerose come quelle offerte a un neonato, è una buona idea soprattutto se il primo figlio ha già 15 mesi...  »

Bimba di tre anni con otiti ricorrenti: perché?

06/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

A volte è la particolare conformazione delle tube di Eustachio (i tubicini che collegano l'orecchio al naso) a favorire la ricorrenza delle otiti, tuttavia con la crescita tutto si risolve.   »

Fai la tua domanda agli specialisti