I carboidrati fanno dimagrire. Sì, ma quali?

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 16/03/2017 Aggiornato il 16/03/2017

Con i carboidrati si può, anzi, si deve, perdere peso se si vuole dimagrire mantenendosi in salute. L’importante è saper scegliere quelli “giusti”. Ecco quali sono

I carboidrati fanno dimagrire. Sì, ma quali?

I carboidrati, spesso ritenuti colpevoli di farci ingrassare, in realtà anche in una dieta dimagrante non dovrebbero mai mancare perché “toglierli” dalla nostra alimentazione quotidiana non è una scelta salutare!

Sì a diete equilibrate

La maggior parte dei nutrizionisti sostiene, infatti, che anche quando si vuole perdere peso è bene affidarsi a diete equilibrate, cioè che prevedano una quantità di carboidrati corrispondente a una quota compresa tra il 45 ed il 60% del fabbisogno energetico giornaliero.

Quali scegliere?

Naturalmente bisogna “saper scegliere” quelli “giusti”. Ecco quali dobbiamo portare a tavola per dimagrire salvaguardando la nostra salute

Carboidrati complessi

I carboidrati complessi, rappresentati dall’amido, sono da preferire a quelli semplici, come il saccarosio, il comune zucchero da tavola. Gli zuccheri semplici rilasciano energia a rapido assorbimento, ma proprio per questo motivo tendono a far aumentare la glicemia più velocemente, causando indesiderabili picchi nelle concentrazioni di insulina nel sangue. L’effetto dei carboidrati complessi nel sangue dipende, tuttavia, anche da altri fattori intrinseci, perché non sono tutti uguali. In linea generale sono da preferire quelli a basso indice glicemico

Verdure

Forse non tutti sanno che quel 45-60% di calorie giornaliere da assumere sotto forma di carboidrati dovrebbe essere raggiunto assumendo molte verdure, che, appunto, forniscono carboidrati. Inoltre, sono fonte anche di fibre alimentari (che aiutano a tenere sotto controllo il peso, gli zuccheri e i grassi nel sangue e la regolarità intestinale), minerali e vitamine che aiutano a mantenere un buono stato di salute.

Cereali integrali

I cereali sono fonte di carboidrati complessi e, se consumati nella forma integrale, apportano anche fibre, con tutti i benefici a esse associati. Il pane bianco, invece, ottenuto da farine bianche, dovrebbe essere consumato solo occasionalmente.

Legumi

Sono alimenti che apportano proteine e fibre, ma sono anche un’ottima fonte di carboidrati complessi.

Frutta

I nutrizionisti consigliano un consumo quotidiano di 2-3 porzioni, non di più, perché, pur apportando molte vitamine e sali minerali, la frutta contiene fruttosio, uno zucchero associato alla sindrome metabolica.

Dolci

Il consumo di dolci deve essere solo occasionale perché, pur contenendo carboidrati complessi derivati dalle farine con cui sono realizzati, sono anche ricchi di zuccheri semplici. Il consiglio è di non superare 1-2 porzioni a settimana.

 

 

 
 
 

DA SAPERE

 

NO AI FINTI INTEGRALI

Attenzione ai “falsi prodotti integrali”, quegli alimenti che pur essendo contrassegnati come “integrali”, in realtà sono ottenuti mischiando farina raffinata e crusca. In questo caso non apportano gli stessi benefici di quelli ottenuti con vera farina integrale. È importante, in questo caso, leggere con attenzione gli ingredienti in etichetta.

 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Le domande della settimana

Beta h-CG che aumentano poco in 8^ settimana: proseguirà la gravidanza?

28/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

Una volta visualizzati con l'ecografia l'embrione e il battito del cuoricino non ha più senso continuare a dosare le beta nel sangue, perché il loro andamento a questo punto della gravidanza non è predittivo di nulla.   »

Si può rimanere incinta dopo un unico rapporto?

22/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

In linea teorica, è certamente possibile avviare la gravidanza dopo un unico tentativo, tuttavia va messo in conto che ci voglia più tempo visto che, secondo le statistiche, le probabilità di concepire per ciclo mestruale non sono moltissime.   »

Bimba di tre anni che vuole mangiare solo dolci, pane e latte: che fare?

21/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Angela Raimo

Le abitudini alimentari si acquisiscono in famiglia: se ai bambini vengono proposti cibi poco sani, come lo sono quelli ricchi di zuccheri, ci si deve aspettare che poi li reclamino. Per aggiustare il tiro, occorre apportare cambiamenti a cui anche i genitori si dovrebbero adeguare.   »

Fai la tua domanda agli specialisti