Carne: 5 consigli da seguire

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 05/04/2016 Aggiornato il 05/04/2016

Ultimamente spesso demonizzata, la carne è in realtà un alimento molto importante per salute. Ecco i consigli da seguire per sfruttarne solo i benefici

Carne: 5 consigli da seguire

Se volessimo sintetizzare il pensiero del Comitato nazionale per la sicurezza alimentare (Cnsa) in merito al corretto consumo di carne potremmo usare la locuzione latina “in medio stat virtus”, adottata dagli antichi proprio per affermare la necessita della moderazione o come invito ad evitare gli eccessi.  Il Cnsa, infatti, ha di recente espresso parere positivo su un moderato consumo di carne, perché ritiene che questo alimento sia: “un importante fonte di proteine ad alto valore biologico e di altri nutrienti essenziali per la vita, soprattutto in alcune fasce di età e condizioni di salute”. Per consumarla in modo corretto, basta seguire i 5 preziosi consigli della nutrizionista Elisabetta Bernardi, anche autrice del libro “Oggi cosa mangio”.

Insieme alla vitamina C

La vitamina C contenuta in molti alimenti, se consumata insieme alla carne o ai salumi favorisce l’assorbimento del ferro libero presente nella carne rossa e in più, neutralizza quasi completamente i rischi legati a sostanze potenzialmente dannose, dovute alla non corretta cottura o a sostanze utilizzate in alcune trasformazioni alimentari. “Non a caso – ricorda la nutrizionista – nella carne trasformata viene aggiunto acido ascorbico, cioè vitamina C”. E allora, via libera all’aggiunta di succo di limone sulla carne o al consumo di un agrume (anche sotto forma di spremuta), ricchissimo di vitamina C, a fine pasto.

I tagli giusti

Per il suo basso contenuto calorico, la carne è un’apprezzabile alleata della linea. Questo effetto anti-fame deriverebbe proprio dalla soppressione della grelina, l’ormone che stimola la fame, provocato dalla digestione delle proteine. L’importante è scegliere un taglio di carne magro come il filetto tra le carni rosse, il prosciutto per il suino e il petto di pollo tra le carni bianche.

Al vapore o in padella antiaderente

La cottura al vapore o in pentole antiaderenti mantiene inalterato il contenuto di vitamine e minerali, di cui la carne è particolarmente ricca. Al contrario, la cottura ad alte temperature o a diretto contatto con la fiamma, come il barbecue o la frittura, soprattutto se prolungata, produce diverse sostanze chimiche cancerogene, come gli idrocarburi policiclici aromatici e le ammine aromatiche.

Non troppo spesso

In una dieta varia ed equilibrata, la dose consigliata è 70-100 g di carne rosse e/o bianche per 3-4 volte alla settimana e 50 g di salumi 1-2 volte alla settimana.

Meglio di provenienza nazionale

La nostra normativa in termini di sicurezza alimentare è tra le più severe del mondo, garantita anche dalle ispezioni e dai controlli quotidiani di circa 4.500 veterinari ufficiali del Sistema sanitario nazionale, non solo sul prodotto finito, ma anche su tutta la filiera produttiva.

 

 

 

 
 
 

In breve

UN PROGETTO IMPORTANTE

Le tre associazioni delle carni: bovina, suina e avicola hanno promosso il progetto “Carni sostenibili” che ha come obiettivo quello di divulgare un’informazione equilibrata su salute, alimentazione e sostenibilità delle carni. Il fulcro del progetto è la clessidra ambientale che mostra graficamente l’impatto ambientale del consumo di cibo per una settimana e, nel caso specifico della carne, dimostra come mangiare carne in giusta quantità non comporti un aumento significativo dell’impatto ambientale.

 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Le domande della settimana

Streptococco: può dare febbre nonostante l’antibiotico?

17/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

L'infezione alla gola dovuta a streptococco ha caratteristiche inconfondibili: mal di gola e febbre elevata, assenza di raffreddore e tosse (che invece accompagnano di norma le infezioni respiratorie virali) e, soprattutto, scomparsa della febbre a 24 ore dall’inizio della terapia antibiotica.   »

Vitamina D: una sua carenza può influenzare la fertilità?

17/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

La vitamina D non serve soltanto per fissare il calcio nelle ossa, ma ha effetti sia sul sistema immunitario (potenzia le difese, come la vitamina C) sia sulla fertilità maschile e femminile.   »

Quale latte a 13 mesi se si smette di allattare al seno?

10/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

Dopo l'anno di vita si può tranquillamente offrire il latte vaccino, meglio in tazza per evitare che il bambino ne assuma troppo.   »

Mutazione MTHFR: bisogna assumere eparina e cardioaspirina quando inizia una gravidanza?

04/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Augusto Enrico Semprini

La mutazione MTHFR non influisce in modo negativo sulla gravidanza e non richiede cure particolari a salvaguardia della gestazione.   »

Fai la tua domanda agli specialisti