Carne dietetica? No fa ingrassare come lo zucchero e i grassi

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 21/09/2016 Aggiornato il 21/09/2016

Le proteine sono responsabili dell’aumento di peso, come gli zuccheri e i grassi. Ecco perché la carne non è dietetica

Carne dietetica? No fa ingrassare come lo zucchero e i grassi

La carne fa ingrassare come lo zucchero e non è colpa dei grassi, ma delle proteine animali che creerebbero un surplus di energia che l’organismo converte in grasso e lo immagazzina. Ecco perché la carne dietetica è un mito da sfatare. È quanto risultato da uno studio dell’Università di Adelaide, pubblicato sul Journal of Nutrition & Food Sciences. Secondo i ricercatori l’energia fornita dalla carne risulterebbe eccessiva, così da essere trasformata in depositi di grasso, rispetto a quella fornita dai grassi e dai carboidrati, che invece fornirebbero energia sufficiente alle attività giornaliere.

Rischio obesità

È l’ipotesi dai ricercatori che hanno esaminato la disponibilità globale di zuccheri e carne e il loro impatto sui tassi di obesità in 170 Paesi, riscontrando una forte correlazione tra loro: senza considerare le differenze tra i vari Paesi, come livelli di urbanizzazione, attività fisica e consumo di calorie, dallo studio è emerso che la carne contribuisce per il 13% al tasso di obesità, pari allo zucchero.

Colpa delle proteine

Si è sempre pensato che i grassi e i carboidrati contribuissero in maniera preponderante al fenomeno dell’obesità, ma questo recente studio “scardina” questo concetto, insieme all’idea che la carne sia dietetica. I nuovi nutrienti “colpevoli” dell’aumento di peso e dell’obesità sarebbero, dunque, le proteine della carne che producono energia in eccesso, convertita in grasso. Il suggerimento dei ricercatori è, quindi, quello di ridurre sì il consumo di alimenti ricchi di grassi e zuccheri, ma sapendo che anche le proteine, soprattutto quelle animali, sono responsabili dell’aumento di peso.

Restano insostituibili

Sebbene le proteine della carne siano da ridurre, resta comunque insostituibile il loro ruolo nella costruzione e nel continuo rinnovamento dei muscoli, organi, cellule, ormoni ed enzimi dell’organismo umano. Altre fonti proteiche animali sono: il pesce, l’uovo, il latte e suoi derivati. E poi ci sono anche i legumi che possiedono una qualità proteica discreta, paragonabile alle proteine animali, senza però grassi saturi e colesterolo, a vantaggio della salute di cuore e arterie. Sono ricchi di lisina, aminoacido essenziale carente nei cereali, ma “difettano” di un altro  aminoacido essenziale: la metionina presente, però, nei cereali. Deriva da questo che le proteine dei legumi e dei cereali si completano molto bene tra loro e la loro miscela ha una qualità, cioè una composizione in aminoacidi essenziali molto buona, simile alla composizione delle proteine animali.

 

 
 
 

da sapere!

Piatti tradizionali come pasta e fagioli, riso e piselli, pasta e ceci hanno un validissimo fondamento nutrizionale dal punto di vista proteico.

 

 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Le domande della settimana

Si può rimanere incinta dopo un unico rapporto?

22/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

In linea teorica, è certamente possibile avviare la gravidanza dopo un unico tentativo, tuttavia va messo in conto che ci voglia più tempo visto che, secondo le statistiche, le probabilità di concepire per ciclo mestruale non sono moltissime.   »

Olive confezionate e rischio listeria

22/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Fabrizio Pregliasco

Se si ha il sospetto di essere state contagiate dalla listeria si può fare lo specifico test sul sangue, tuttavia per avere un risultato attendibile occorre che trascorrano tra le due e e quattro settimane.   »

Bimba di tre anni che vuole mangiare solo dolci, pane e latte: che fare?

21/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Angela Raimo

Le abitudini alimentari si acquisiscono in famiglia: se ai bambini vengono proposti cibi poco sani, come lo sono quelli ricchi di zuccheri, ci si deve aspettare che poi li reclamino. Per aggiustare il tiro, occorre apportare cambiamenti a cui anche i genitori si dovrebbero adeguare.   »

Fai la tua domanda agli specialisti