Carne rossa: potrebbe provocare mutazioni del Dna

Silvia Camarda A cura di Silvia Camarda Pubblicato il 17/08/2021 Aggiornato il 17/08/2021

Il dibattito scientifico sulla prevenzione contro il tumore del colon-retto si fa di nuovo acceso: un recente studio dimostrerebbe come un alto consumo di carne rossa provochi danni al Dna in relazione a questo cancro

Carne rossa: potrebbe provocare mutazioni del Dna

Scoperta una possibile relazione scientifica tra alti consumi di carne rossa, processata e non, e ruolo cancerogeno di questo alimento nello sviluppo del tumore al colon-retto, che è tra quelli più diagnosticati nel mondo.

È il risultato di una ricerca pubblicata sulla rivista “Cancer Discovery” e condotta dal dottor Marios Giannakis, professore di medicina all’Harvard Medical School e oncologo del Dana-Farber Cancer Institute.

Trovate le mutazioni sul Dna

Per la prima volta, riferisce Giannakis, sono state identificate un insieme di mutazioni nei tumori di colon-retto prelevati dai pazienti, associate a un alto consumo di carni rosse prima della diagnosi.

Si tratta di mutazioni “per alchilazione” già osservate in modelli animali. Nel dettaglio, il danno riscontrato sul Dna interesserebbe due geni:

1.     il gene KRAS, in particolare per due mutazioni (G12D e G13D),

2.     il gene PIK3CA.

Entrambi sono risultati già associati al tumore del colon-retto. Inoltre, il team di ricercatori ha osservato:

  • l’associazione tra carne rossa e mutazioni da alchilazione;
  • la mutazione di KRAS può causare il cancro.
     

    Lo studio su 900 pazienti

Lo studio si è basato su un’indagine alimentare effettuata in modo prospettico, cioè non a posteriori e, quindi, senza errori dovuti a ricordi non veritieri, adottando questionari, ampiamente, validati.

Il consumo mediano di carne rossa tal quale o lavorata (manzo, agnello, maiale) dei pazienti prima della malattia era di 150 grammi/die.

Dai dati raccolti sono emersi i seguenti risultati:

1.     i pazienti che avevano riportato un consumo maggiore di carne rossa erano quelli che mostravano più danni al Dna;

2.     questo tipo di mutazioni sarebbero quelle più presenti nei tumori della parte finale sinistra del colon, gli stessi per cui anche l’associazione epidemiologica è più forte;

3.     non è stata trovata alcuna associazione con il consumo di pollo e pesce.

Altre variabili coinvolte nello sviluppo del tumore

È quello che ipotizzano i ricercatori, anche perché il consumo di carne rossa, da solo, non spiegherebbe tutti i danni al Dna da alchilazione osservati nella ricerca.

Potrebbero esserci, perciò, altri fattori genetici che aumentano o riducono la quantità di danni che persone diverse accumulano per una stessa quantità di carne rossa consumata.

In conclusione, restano alcuni dubbi che al momento la scienza non è in grado di rispondere, per i quali serviranno nuovi esperimenti per comprendere la biologia dello sviluppo di malattie complesse e multifattoriali come il cancro. 

 

 

 
 
 

Lo sapevi che?

Già nel 2015 l’International Agency for Research on Cancer (IARC) inseriva la carne rossa tra gli agenti cancerogeni per gli esseri umani, pur non conoscendo il meccanismo molecolare alla base dello sviluppo del tumore, ma basandosi su esperimenti in modelli di animali.

 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Le domande della settimana

Broncospasmo in un bimbo di 3 anni: conviene fare il vaccino antiinfluenzale?

27/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

La vaccinazione antiinfluenzale non è responsabile di broncospasmi. Le “bronchiti asmatiformi” ricorrenti sono tipiche dell’età prescolare, dell’età della socializzazione, quando i bambini inevitabilmente si passano uno con l’altro i virus di stagione (fondamentali per far maturare il bagaglio di difese...  »

Pancione e traumi: quando preoccuparsi?

27/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Durante la gravidanza, in seguito a un infortunio la verifica che tutto sta procedendo al meglio è una pancia sempre bella morbida e soffice. Qualora la pancia dovesse indurirsi ed essere molto tesa oppure dovessero comparire dolori simili a quelli del ciclo mestruale, potremmo essere di fronte a contrazioni...  »

A 5 settimane l’embrione non si vede

27/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Augusto Enrico Semprini

Nella 5^ settimana di gravidanza non è motivo di allarme non visualizzare l'embrione con il battito del cuoricino. In questa epoca quello che conta è individuare in utero la camera gestazionale.   »

Fai la tua domanda agli specialisti