Carne di struzzo: tanta salute nel piatto

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 19/10/2017 Aggiornato il 19/10/2017

Ha buone caratteristiche nutrizionali. Per questo la carne di struzzo può essere considerata una valida alternativa a quella di vitello, manzo, pollo e tacchino

Carne di struzzo: tanta salute nel piatto

Anche la carne di struzzo dovrebbe essere presente nella nostra dieta perché molto magra e con buone caratteristiche nutrizionali. A suggerirlo è il dottor Marco Silano, direttore dell’Unità operativa alimentazione e nutrizione dell’Istituto Superiore di Sanità.

Non più di 3 volte alla settimana

Oltre alla carne di struzzo, anche la carne di coniglio può rappresentare una valida alternativa alla più classica carne di manzo o pollo. “Si tratta comunque di carne – spiega Silano – che in una sana dieta mediterranea, non dovrebbe essere consumata più di 3 volte alla settimana”. Una dieta sana ed equilibrata deve prevedere, infatti, anche il pesce che ha un profilo nutrizionale migliore della carne, con ottime proteine nobili, e i legumi.

Ancora poco conosciuta

Nonostante ci siano allevamenti anche in Italia, la carne di struzzo è ancora poco conosciuta ed è considerata una novità nella nostra dieta quotidiana.

I consigli dello chef

Secondo il popolare chef stellato Gianfranco Vissani, visto il sapore dolce della carne di struzzo, è importante fare gli abbinamenti giusti. Villani propone, per esempio, di servire la carne di struzzo come antipasto, marinata in zenzero e soia o avvolta in foglie di banano insieme a canna bruciata. “Piatti un po’ fuori dai canoni, innovativi, che valorizzano la dolcezza di questa carne e la sua esoticità”.

Importante variare la dieta

È importante seguire un’alimentazione varia per dare spazio al gusto di piatti diversi e raggiungere l’equilibrio dei nutrienti, in quanto nessun singolo alimento è in grado di apportare tutti i nutrienti necessari all’organismo. Inoltre, non consumando sempre gli stessi alimenti, si riduce anche il rischio di accumulo, in caso di contaminanti.

 

 

 
 
 

Lo sapevi che?

100 g di carne cruda di struzzo apportano 92 calorie e contengono circa 21 g di proteine, 0,9 g di lipidi e 57 mg di colesterolo.

 

 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Le domande della settimana

Test di Coombs negativo dopo l’immunoprofilassi: perché?

03/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Dopo l'immunoprofilassa il test di Coombs deve risultare positivo, a conferma che l'iniezione ha determinato l'effetto voluto. Se risulta negativo è opportuno appurarne la ragione.   »

Benzodiazepine in 34^ settimana di gravidanza: ci sono rischi?

03/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

È di gran lunga preferibile sospendere l'assunzione del Lorazepam prima del parto, in quanto il nascituro potrebbe andare incontro a crisi di astinenza della durata di circa 48 ore, proprio come accade per gli adulti. Ma l'alternativa c'è: è rappresentata dalla Quetiapina sicura in gravidanza e anche...  »

Broncospasmo in un bimbo di 3 anni: conviene fare il vaccino antiinfluenzale?

27/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

La vaccinazione antiinfluenzale non è responsabile di broncospasmi. Le “bronchiti asmatiformi” ricorrenti sono tipiche dell’età prescolare, dell’età della socializzazione, quando i bambini inevitabilmente si passano uno con l’altro i virus di stagione (fondamentali per far maturare il bagaglio di difese...  »

A 5 settimane l’embrione non si vede

27/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Augusto Enrico Semprini

Nella 5^ settimana di gravidanza non è motivo di allarme non visualizzare l'embrione con il battito del cuoricino. In questa epoca quello che conta è individuare in utero la camera gestazionale.   »

Fai la tua domanda agli specialisti