Carni lavorate a rischio cancro?

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 10/12/2015 Aggiornato il 10/12/2015

Secondo l’Oms, hamburger, bacon, salsicce, würstel, ma in generale, tutti i lavorati industriali a base di carne, sono cancerogeni, così come fumo, amianto, arsenico e alcol

Carni lavorate a rischio cancro?

Le carni lavorate come bacon, würstel, hamburger e salsicce sono state classificate come cancerogene per l’uomo, allo stesso modo di arsenico, amianto, alcol e sigarette. A dichiararlo è l’Oms (Organizzazione mondiale della Sanità) che probabilmente inserirà, presto, anche la carne rossa fresca nella lista degli alimenti cancerogeni, nonostante sia comunque considerata “lievemente meno pericolosa” rispetto alle carni lavorate prodotte industrialmente.

Un nuova classificazione

A breve l’Oms, dopo la conferma ufficiale, aggiornerà le proprie linee guida avvalendosi di un organo interno chiamato Agency for Research on Cancer che definirà anche la nuova classificazione delle carni. Tutto questo potrebbe comportare ripercussioni negative sull’industria della carne e sulle catene dei fast food e la conseguente introduzione di nuove regole ed etichette alimentari(). Del resto, che la carne rossa fosse associata a un rischio di cancro all’intestino, il secondo tipo di tumore per frequenza nel Regno Unito, è ormai comprovato già da molto tempo.

L’origine del rischio cancerogeno

Sarebbero diversi i fattori che renderebbero le carni rosse, soprattutto quelle lavorate, a rischio per la salute fino a provocare il tumore intestinale. Tra questi:

  • i processi di lavorazione industriale della carne, come i trattamenti di preparazione e conservazione, dalla salatura all’aggiunta di conservanti  chimici, potenzialmente cancerogeni;
  • le grandi quantità di grasso della carne rossa che potrebbero danneggiare lo strato interno dell’intestino.

Secondo il governo britannico, infatti, per evitare di ammalarsi di cancro all’intestino sarebbe sufficiente, almeno nella metà dei casi, seguire uno stile di vita più sano, che preveda un ridotto consumo di carne rossa.

Conferme scientifiche

Differenti studi dimostrerebbero che i processi industriali di lavorazione e conservazione delle carni per la produzione di carni lavorate, renderebbero la carne molto meno salutare.  Inoltre, una grande metanalisi dall’Harvard School for Pubblic Health avrebbe messo in evidenza come il consumo di carni rosse lavorate, tipo bacon e salsicce, aumenterebbe il rischio di infarto e diabete. Risultato diverso, invece, in chi consumerebbe carne rossa fresca.  E ancora un recente studio, questa volta italiano, dell’Università di Torino, dimostrerebbe che nella carne lavorata come hamburger e würstel, ci sarebbero sostanze farmacologiche assorbite durante i processi di lavorazione. 

 

 

 
 
 

da sapere!

 La dieta mediterranea, ricca di frutta, verdura, pesce e cereali, e povera di carne è universalmente riconosciuta come il migliore modello alimentare al mondo.

 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Le domande della settimana

Battito lento nell’embrione: proseguirà la gravidanza?

30/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

Il cuoricino dell'embrione può battere lentamente senza che questo sia per forza un brutto segno. Comunque sia, per sapere se la gravidanza evolverà si deve attendere il trascorrere dei giorni.   »

Sanguinamento per tutto il primo trimestre di gravidanza

30/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

In caso di perdite ematiche che si protraggono per settimane, a giudizio del ginecologo curante può essere opportuno anche effettuare un tampone vaginale per escludere la presenza di microbi. Inoltre, può servire un'integrazione di magnesio, mentre non occorre stare a riposo assoluto.   »

Contraccezione: si deve usare a 50 anni?

23/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professoressa Eleonora Porcu

Dare inizio a una gravidanza in prossimità della menopausa è altamente improbabile, tuttavia in medicina non si può dire "mai" in maniera assoluta, quindi l'uso del profilattico anche a 50 anni (con mestruazioni ancora regolari) è consigliabile.   »

Prosciutto cotto in gravidanza: espone al rischio di toxoplasmosi?

23/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Fabrizio Pregliasco

Il prosciutto cotto è un salume consentito in gravidanza perché, appunto, come dice il suo nome, è cotto. Meglio comunque quando si ha il dubbio che un alimento sia pericoloso trovare la risposta prima di assumerlo perché dopo può essere tardi.   »

Fai la tua domanda agli specialisti