Celiachia: una dieta senza glutine potrebbe non essere risolutiva

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 20/10/2014 Aggiornato il 20/10/2014

Una dieta priva glutine seguita per tutta la vita potrebbe essere inadeguata nella gestione della celiachia, mettendo a rischio i celiaci di possibili complicazioni 

Celiachia: una dieta senza glutine potrebbe non essere risolutiva

Per controllare la celiachia e i sintomi correlati è sufficiente seguire una dieta senza glutine? Secondo uno studio dei ricercatori dell’Università Cattolica del Sacro Cuore di Roma, la dieta senza glutine seguita da chi soffre di celiachia per tutta la vita non basterebbe a controllare le complicazioni della malattia. Anzi, una dieta così restrittiva potrebbe non essere adeguata per evitare gravi complicazioni legate alla celiachia.

Uno studio italiano

“Functional and metabolic disorders in celiac disease: new implications for nutritional treatment” è il titolo dell’articolo della dottoressa Sara Farnetti e colleghi, pubblicato sul Journal of Medicinal Food, la rivista ufficiale della Korean Society of Food Science and Nutrition. Gli autori hanno studiato un ampio spettro di processi digestivi e di assorbimento dei nutrienti in individui con celiachia, che potrebbero essere compromessi a causa di un aumento dell’infiammazione. Per esempio, una diminuzione delle funzioni della colecisti e del pancreas, e un aumento della permeabilità intestinale, potrebbero contribuire allo sviluppo di sovrappeso e obesità. Oltre a ciò, vi sarebbe anche una compromissione del metabolismo del glucosio e di quello lipidico, nonché della secrezione di insulina.

Il parere degli esperti

In conclusione, dieta senza glutine sì, ma se accompagnata da una corretta supplementazione di nutrienti. Commenta il caporedattore del Journal of Medicinal Food Sampath Parthasarathy :“questo articolo esamina l’ampia letteratura sulla supplementazione in una dieta priva di glutine per tutta la vita, per i pazienti con malattia celiachia, e formula eccezionali raccomandazioni. Gli autori concludono che gli oli e i prodotti vegetali sono in grado di stimolare la cistifellea per promuovere il processo di assorbimento e di fornire una migliore nutrizione per questi pazienti. La conclusione è che il disporre una dieta priva di glutine per tutta la vita deve essere accompagnata da una corretta supplementazione di nutrienti. Tuttavia, deve essere usata cautela nell’uso dell’olio fritto come stimolante della cistifellea” .

In breve

UN’INFIAMMAZIONE CRONICA

La celiachia è un disturbo infiammatorio cronico che colpisce l’intestino tenue tenue e può portare a problemi di denutrizione.

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Le domande della settimana

Forte dispiacere a inizio gravidanza: ne risentirà il bambino?

25/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Secondo alcuni psicologi, noi cerchiamo la felicità perché l'abbiamo sperimentata nella pancia della nostra mamma: questa affermazione è sufficiente per non temere che uno stress, anche se intenso, possa interferire negativamente sul buon andamento della gravidanza.   »

Contraccezione: si deve usare a 50 anni?

23/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professoressa Eleonora Porcu

Dare inizio a una gravidanza in prossimità della menopausa è altamente improbabile, tuttavia in medicina non si può dire "mai" in maniera assoluta, quindi l'uso del profilattico anche a 50 anni (con mestruazioni ancora regolari) è consigliabile.   »

Prosciutto cotto: espone al rischio di toxoplasmosi?

23/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Fabrizio Pregliasco

Il prosciutto cotto è un salume consentito in gravidanza perché, appunto, come dice il suo nome, è cotto. Meglio comunque quando si ha il dubbio che un alimento sia pericoloso trovare la risposta prima di assumerlo perché dopo può essere tardi.   »

Gravidanza e antidepressivo sospeso dalla psichiatra: è l’indicazione corretta?

16/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

L'antidepressivo paroxetina è perfettamente compatibile con la gravidanza e anche con l'allattamento al seno, quindi non è necessario sospenderlo quando si è in attesa di un bambino e a conferma di questo esiste un'ampia documentazione scientifica.   »

Ridatazione della gravidanza: c’è da preoccuparsi?

11/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

Non c'è nulla di cui preoccuparsi quando la gravidanza viene ridatata, specialmente se la differenza tra l'epoca calcolata in base alla data dell'ultima mestruazione e le misure rilevate dall'ecografia è di appena una settimana.   »

Fai la tua domanda agli specialisti