Cereali integrali: scoperti nuovi benefici anticancro, diabete e infarto

Pamela Franzisi A cura di Pamela Franzisi Pubblicato il 08/03/2019 Aggiornato il 08/03/2019

Per beneficiarne bisogna, però, consumare oltre 25 grammi di fibra al giorno, contenuta in cereali integrali, frutta e verdura

Cereali integrali: scoperti nuovi benefici anticancro, diabete e infarto

Integrale è meglio. Le fibre contenute negli alimenti a base di cereali integrali contribuiscono a regolare i livelli di glicemia nel sangue e migliorano il funzionamento dell’intestino. Di conseguenza, se l’intestino sta bene, viene rinforzato il sistema immunitario, prima arma di difesa da virus e batteri.

Contro diabete, infarto e tumori

Da fibre e cereali integrali arriva un’arma di difesa in più contro diabete, infarto e tumore. È quanto dimostra uno studio condotto da Andrew Reynolds dell’Università di Otago in Nuova Zelanda e commissionato dall’Organizzazione mondiale della sanità. La ricerca, coordinata da Jim Mann, è stata pubblicata sulla rivista medica The Lancet. Nello specifico, sono stati analizzati 185 studi per un totale di 135 milioni di persone e 58 trial clinici e 4.635 adulti campione. Secondo i ricercatori di Otago per vivere in salute bisogna privilegiare il consumo di cereali integrali, riducendo i cibi a basso contenuto di fibre, come pane e riso bianco e prodotti con cereali trasformati. 

La dose giornaliera raccomandata

Lo studio commissionato dall’Oms suggerisce, nello specifico, le quantità giornaliere necessarie di cereali integrali, legumi, frutta e verdura per massimizzare i benefici per la salute. È emerso che ogni 8 grammi in più di fibre al giorno si verifica una riduzione di incidenza e mortalità per malattie come diabete, infartotumore del colon del 5-27%. Con 15 grammi in più al giorno di cereali integrali, inoltre, le morti e l’incidenza di queste malattie diminuiscono del 2-19%.

 
 
 

Da sapere!

Il beneficio sulla salute proviene dalle fibre naturalmente presenti nel cibo (verdura, frutta, legumi e cereali integrali) quindi è importante seguire un’alimentazione corretta.   

 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Le domande della settimana

Broncospasmo in un bimbo di 3 anni: conviene fare il vaccino antiinfluenzale?

27/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

La vaccinazione antiinfluenzale non è responsabile di broncospasmi. Le “bronchiti asmatiformi” ricorrenti sono tipiche dell’età prescolare, dell’età della socializzazione, quando i bambini inevitabilmente si passano uno con l’altro i virus di stagione (fondamentali per far maturare il bagaglio di difese...  »

Pancione e traumi: quando preoccuparsi?

27/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Durante la gravidanza, in seguito a un infortunio la verifica che tutto sta procedendo al meglio è una pancia sempre bella morbida e soffice. Qualora la pancia dovesse indurirsi ed essere molto tesa oppure dovessero comparire dolori simili a quelli del ciclo mestruale, potremmo essere di fronte a contrazioni...  »

A 5 settimane l’embrione non si vede

27/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Augusto Enrico Semprini

Nella 5^ settimana di gravidanza non è motivo di allarme non visualizzare l'embrione con il battito del cuoricino. In questa epoca quello che conta è individuare in utero la camera gestazionale.   »

Fai la tua domanda agli specialisti