Cervello più giovane con la dieta mediterranea

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 14/12/2015 Aggiornato il 14/12/2015

Mangiare “mediterraneo” con tanto pesce, molta frutta e verdura, cereali e olio di oliva ha un vantaggio in più: fa funzionare meglio il cervello.

Cervello più giovane con la dieta mediterranea

La dieta mediterranea ci regala un altro beneficio: protegge il nostro cervello dall’atrofia cerebrale, naturale conseguenza dell’invecchiamento, facendolo ringiovanire di 5 anni.  Sarebbero proprio il pesce, l’olio di oliva, la frutta e la verdura a mantenere in buona salute le cellule cerebrali. A sostenerlo è un recente studio pubblicato sulla rivista Neurology, condotto dalla dottoressa Yian Gu del The Taub Institute for Research in Alzheimer’s Disease and the Aging Brain della Columbia University (New York).

Più “cervello” con gli alimenti del mediterraneo

Sono state prese in esame le abitudini alimentari di 674 ottantenni di Manhattan di razze diverse (latini, neri e caucasici), sani e con una normale funzione cognitiva, per capire se la dieta potesse essere coinvolta alla perdita di un minor numero di cellule cerebrali tipiche del processo di invecchiamento. Ciascun soggetto è stato poi sottoposto anche a una risonanza magnetica cerebrale per valutare il volume cerebrale totale, il volume della sostanza grigia, della sostanza bianca e altre misurazioni. Dall’analisi dei dati è emerso che i soggetti che portavano a tavola alimenti tipici della dieta mediterranea avevano un volume cerebrale complessivo (materia grigia e materia bianca) più grande. In particolare le scansioni cerebrali eseguite con la risonanza magnetica rilevavano un maggior volume di materia grigia in chi assumeva  molto pesce e poca carne.

A tavola non si invecchia

L’esperimento ha confermato anche che le persone che si alimentavano con la dieta mediterranea avevano un cervello più giovane di cinque anni rispetto a quelli che seguivano un regime alimentare diverso. I risultati ottenuti non permettono ancora di dimostrare che ci sia un effetto causale tra dieta mediterranea e ringiovanimento cerebrale, ma confermano il reale effetto neuro protettivo del modello nutrizionale riconosciuto dall’Unesco “patrimonio culturale immateriale dell’Umanità”. E inoltre, secondo i ricercatori, questi risultati lascerebbero felicemente prevedere, se confermati da ulteriori studi, che una dieta salutare sarebbe in grado di prevenire la naturale atrofia del cervello causata dal processo di invecchiamento.

 

 
 
 

lo sapevi che?

 La dieta mediterranea sembra avere un effetto positivo anche sulla fertilità maschile.

 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Gli Specialisti rispondono
Le domande della settimana

Problemi al fegato in età adulta: può dipendere dal fatto di essere figli di cugini di primo grado?

13/01/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Faustina Lalatta

Chi nasce sano e diventa grande senza mai manifestare i sintomi di una malattia ereditaria, può escludere con un certo margine di sicurezza che la comparsa di disturbi a carico del fegato dipendano dal fatto di essere figlio di consanguinei.   »

“Piaghetta” del collo dell’utero: può impedire il concepimento?

07/01/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Augusto Enrico Semprini

Il termine "piaghetta" è improprio perché allude non già a una lesione del collo dell'utero ma alla presenza su di esso del tessuto che abitualmente lo tappezza. Non è di ostacolo al concepimento ma se sanguina diventa opportuno intervenire.   »

Dilatazione di un uretere del feto: cosa si deve fare?

06/01/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elsa Viora

In caso di dilatazione delle vie urinarie (uretere, pelvi renale) individuata nel feto con l'ecografia, i protocolli suggeriscono di eseguire alcune indagini, tra cui una valutazione accurata di tutta l'anatomia fetale.   »

Bimba di 3 anni e mezzo che preferisce giocare da sola: si deve indagare?

06/01/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Angela Raimo

Una bambina che preferisce giocare da sola può agire secondo il proprio temperamento riservato e riflessivo e non necessariamente perché interessata da un disturbo. L'opportunità di una visita del neuropsichiatra infantile va comunque valutata con l'aiuto del pediatra curante.   »

Fai la tua domanda agli specialisti