Chili di troppo? Perdi peso con le fibre

Silvia Camarda A cura di Silvia Camarda Pubblicato il 26/05/2020 Aggiornato il 26/05/2020

Per evitare i tanto temuti chili di troppo è importante uno stile di vita sano e un aumento del consumo di alimenti ricchi di fibre. Ecco perché

Chili di troppo? Perdi peso con le fibre

Se la matematica non è un’opinione, più calorie si introducono, rispetto a quelle consumate giornalmente, più si ingrassa. Di conseguenza, per perdere i chili di troppo, bisogna ridurre la quantità di calorie assunte. E qui entrano in gioco le fibre. Come? Lo spiega la dottoressa Lucilla Titta, nutrizionista dello Ieo e responsabile del Progetto SmartfoodIeo  di Scienze della Nutrizione e della Comunicazione ci spiega come.

Le regole per avere (e mantenere) il peso forma

– Adottare un corretto stile di vita alimentare: in questo modo si riduce il rischio di sviluppare le malattie croniche non trasmissibili, che sono la causa principale di morte in Italia e nel mondo;

– controllare l’Indice di massa corporea per mantenerlo nella fascia normopeso;

– consumare i cibi più ricchi di fibre perché aumentano il senso della sazietà;

– abbassare la densità calorica della dieta, scegliendo cibi ricchi di acqua (frutta e verdura) e limitando il consumo dei grassi e degli zuccheri semplici. Nella nuova edizione delle Linee Guida per una sana alimentazione del Centro di Ricerca Alimenti e Nutrizione (CREA) è ben specificato che, sebbene tutti gli alimenti e bevande apportino calorie, a parità di peso la quantità di calorie varia in base alla proporzione di macronutrienti, dell’alcol, delle fibre e dei grassi. I grassi sono i più calorici, seguiti dall’alcol, mentre proteine e carboidrati hanno una densità di calorie inferiore;

– rispettare il numero di ore di sonno raccomandate (per gli adulti circa 7). Secondo alcune ricerche, infatti, una privazione di sonno porterebbe ad alcune alterazioni di meccanismi neurofisiologici di regolazione dell’appetito. Oltre agli ormoni della sazietà e della fame (grelina e leptina), anche il cortisolo (l’ormone che aumenta in mancanza di sonno e di stress) spingerebbe l’organismo ad accumulare grasso.

Perché le fibre fanno bene all’organismo

Oltre a fornire un maggior senso di sazietà, le fibre:

– rallentano lo svuotamento gastrico;

– abbassano il carico glicemico del pasto;

– nutrono il microbiota intestinale;

– migliorano la funzionalità intestinale;

– aumentano la durata del transito intestinale;

– riducono i tempi di contatto con potenziali composti dannosi;

– avrebbero un ruolo preventivo in alcune patologie cardiovascolari, nel diabete e nel cancro al colon-retto. Per questo motivo la World Cancer Research Fund raccomanda un’assunzione di 30 g/die per la prevenzione oncologica e l’European Society of Cardology addirittura 40-45 g/die per la prevenzione cardiovascolare.

Dove si trovano

La fibra alimentare è naturalmente presente negli alimenti di origine vegetale:

verdura: circa 5 g di fibra a porzione;

legumi: circa 7 g a porzione;

frutta fresca: circa 4 g a porzione;

frutta secca a guscio: circa 3 g a porzione;

– cereali integrali in chicco: circa 5 g a porzione;

– semi oleosi.

 

 

 
 
 

Da sapere!

L’Indice di massa corporea (Imc), o Body mass index (bmi) è un parametro che mette in relazione il peso (espresso in kg) con il quadrato dell’altezza (espressa in m) utilizzato dai nutrizionisti per valutare lo stato del peso (sottopeso, normopeso, sovrappeso e obesità). Il normopeso è compreso tra 18,5 e 25.

 

Fonti / Bibliografia

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Le domande della settimana

Allattamento a rischio per condizione aziendale: si ha diritto al 100% della retribuzione?

20/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Paola Bernardi Locatelli

Per l'interdizione post partum per rischi aziendali per legge è dovuta solo l'indennità di maternità INPS (80% della retribuzione media giornaliera) ma l'eventuale integrazione al 100% dal datore di lavoro può essere prevista dal CCNL o dalla contrattazione aziendale.  »

Minaccia d’aborto: può essere colpa dell’allattamento?

20/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

In gravidanza, continuare ad allattare il primo bambino non causa direttamente contrazioni dell'utero ma è impegnativo dal punto di vista psico-fisico. Ridurre le poppate giornaliere, quando sono numerose come quelle offerte a un neonato, è una buona idea soprattutto se il primo figlio ha già 15 mesi...  »

Bimba di tre anni con otiti ricorrenti: perché?

06/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

A volte è la particolare conformazione delle tube di Eustachio (i tubicini che collegano l'orecchio al naso) a favorire la ricorrenza delle otiti, tuttavia con la crescita tutto si risolve.   »

Fai la tua domanda agli specialisti