Cibi che alimentano i tumori: ecco quelli da evitare

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 28/06/2018 Aggiornato il 28/06/2018

Prevenire il rischio cancro si può se si eliminano dalla dieta alcuni cibi che alimentano i tumori. Ecco le raccomandazioni del Fondo mondiale per la ricerca sul cancro

Cibi che alimentano i tumori: ecco quelli da evitare

Che una sana alimentazione riduca il rischio di contrarre il cancro è noto a tutti. Ma cosa si intende per “sana alimentazione”? Significa ridurre il consumo di quei cibi che alimentano i tumori per loro caratteristiche intrinseche o per i metodi utilizzati per la loro cottura o, ancora, per gli additivi usati per la loro conservazione.

Le raccomandazioni Wcrf

Da più di 10 ann, il Fondo mondiale per la ricerca sul cancro è portavoce del processo di revisione sistematica della letteratura scientifica su alimentazione e tumori e, di recente, ha redatto le nuove Linee guida di prevenzione che riportano i sei cibi che alimentano i tumori.

  1.  Alcol. Il consiglio è quello di non bere alcol in assoluto. Se proprio non se ne può fare a meno, il suggerimento è di non superare due bicchieri scarsi di un vino di media gradazione per gli uomini e un bicchiere per le donne.
  2. Carni rosse. L’indicazione è di limitarne il consumo a 300 grammi alla settimana (limite che sale a 500 grammi in quelle popolazioni che hanno l’abitudine a consumare molta carne rossa. Secondo la dottoressa Pasanisi, medico epidemiologo all’Istituto dei Tumori di Milano, la carne rossa è ricca di ferro eme, altamente ossidante, per cui aumenta la produzione di radicali liberi che hanno un effetto cancerogeno e generano infiammazione intestinale. Attenzione anche alla cottura della carne: le alte temperature facilitano la produzione di sostanze cancerogene.
  3. Carni trasformate. Tra i cibi che alimentano i tumori ci sono tutte quelle carni essiccate, fermentate, affumicate, trattate con conservanti o in altri modi per migliorarne il sapore o la conservazione come gli hot dog, i salami, le salsicce, gli affettati in genere, ma anche le carni in scatola o sotto sale. Le carni rosse processate sono state classificate come cancerogeni certi dalla Iarc (Agenzia internazionale per la ricerca sul cancro) e sono state associate al rischio di cancro del colon-retto e dello stomaco. La raccomandazione Wcrf è di evitarne il consumo.
  4.  Sale e cibi in salamoia. Si raccomanda di limitare il consumo di sale a 5 grammi al giorno, circa un cucchiaino (2 grammi di sodio), minimizzando al massimo i prodotti processati con sale o conservati in salamoia (soluzione acquosa di sale da cucina).
  5. Cibi in scatola. Recentemente è emerso il problema degli interferenti endocrini come il “bisfenolo A” nelle scatole, latte o pacchi per alimenti, anche come possibile fattore di rischio per alcuni tipi di tumore. Nel Wcrf non esiste un’indicazione su questo specifico fattore di rischio (ma resta comunque valida l’indicazione di evitare cibi e carni “processate”) e gli esperti stanno studiando le dosi giornaliere accettabili di bisfenolo. Al momento, comunque, gli enti regolatori in materia non hanno emesso alcuna raccomandazione a evitare gli alimenti in scatola.
  6. Zucchero e bevande zuccherate. Il consumo di alimenti troppo ricchi di zuccheri, così come di bevande zuccherate, è associato all’obesità, fattore di rischio per tutti i principali tipi di cancro. L’obesità aumenta, infatti, il rischio di sviluppare tumori della mammella (dopo la menopausa), intestino, prostata, pancreas, rene, fegato, ovaio, endometrio ed esofago (adenocarcinoma). La raccomandazione è, pertanto, di evitare le bevande zuccherate e limitare i cibi ad alta densità calorica.

 

 
 
 

In breve

I CIBI ANTI-CANCRO

Gli alimenti che hanno un effetto preventivo sul rischio cancro sono quelli di origine vegetale e non raffinati, in particolare:

  • Cereali integrali,
  • Legumi,
  •  Verdura,
  •  Frutta.

A questi si può associare il pesce azzurro e bassi quantitativi di altri prodotti di origine animale (latte, uova e carni bianche). Il riferimento ideale resta la dieta mediterranea.

 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Le domande della settimana

Beta h-CG che aumentano poco in 8^ settimana: proseguirà la gravidanza?

28/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

Una volta visualizzati con l'ecografia l'embrione e il battito del cuoricino non ha più senso continuare a dosare le beta nel sangue, perché il loro andamento a questo punto della gravidanza non è predittivo di nulla.   »

Si può rimanere incinta dopo un unico rapporto?

22/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

In linea teorica, è certamente possibile avviare la gravidanza dopo un unico tentativo, tuttavia va messo in conto che ci voglia più tempo visto che, secondo le statistiche, le probabilità di concepire per ciclo mestruale non sono moltissime.   »

Bimba di tre anni che vuole mangiare solo dolci, pane e latte: che fare?

21/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Angela Raimo

Le abitudini alimentari si acquisiscono in famiglia: se ai bambini vengono proposti cibi poco sani, come lo sono quelli ricchi di zuccheri, ci si deve aspettare che poi li reclamino. Per aggiustare il tiro, occorre apportare cambiamenti a cui anche i genitori si dovrebbero adeguare.   »

Fai la tua domanda agli specialisti