Ciliegie: una scorta (gustosa) di potassio

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 14/07/2017 Aggiornato il 14/07/2017

Le ciliegie sono il simbolo dell’estate. È un frutto non solo goloso ma anche ricco di virtù salutari. Sono infatti un’ottima fonte di potassio, fondamentale quando c'è caldo

Ciliegie: una scorta (gustosa) di potassio

Le ciliegie sono considerate un’importante miniera di preziosi elementi, tanto da appartenere, dal punto di vista alimentare, al gruppo dei “functional food”, cioè “cibi funzionali”.

Una tira l’altra

Oltre ad essere belle per il loro colore rosso e buone per il loro gusto dolce, così tanto da non riuscire a fermarsi a mangiarle (da qui il detto: “una tira l’altra”), le ciliegie sono frutti estivi che non dovrebbero mai mancare nelle nostre tavole per tutte le loro proprietà benefiche.

Tanti minerali e sostanze benefiche

Le ciliegie sono ricche di:

·      Potassio

·      Calcio

·      Fosforo

·      Rame

·      Vitamina A

·      Vitamina C

·      Polifenoli e antociani, sostanze antiossidanti e antinfiammatorie.

Preziosa anche la buccia

Tutte queste sostanze non si trovano solo all’interno del frutto, ma anche nella buccia. Per questo motivo si consiglia di scegliere ciliegie molto scure, che ne contengono una concentrazione più elevata.

Per chi soffre di disturbi infiammatori

La dottoressa Marina Putzolu, biologa nutrizionista collaboratrice dello Studio Abr ci svela che la loro supplementazione, anche sotto forma di succhi, è molto studiata in questi ultimi tempi, proprio per i suoi risvolti nel campo della salute umana. Ad esempio, la presenza degli antiossidanti garantisce:

1.     la riduzione dello stress ossidativo cellulare;

2.     un’azione antinfiammatoria.

Sono quindi funzionali per coloro che soffrono di patologie infiammatorie croniche, come quelle intestinali, oggi molto diffuse.

Un elisir anche per gli sportivi

Anche per chi pratica sport è consigliato il consumo delle ciliegie, in quanto hanno la capacità di favorire un recupero muscolare veloce ed efficace dopo l’esercizio fisico. In particolare ridurrebbero l’infiammazione legata all’intenso sforzo del muscolo andando ad agire sulla riduzione dello stress ossidativo e del dolore, migliorando, di conseguenza, il recupero della funzione muscolare.

 

 

 
 
 

Da sapere

 

PER CHI VUOLE DIMAGRIRE

Apportando solo 38 kcal ogni 100 grammi, le ciliegie possono essere consumate anche nelle diete ipocaloriche.

 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Le domande della settimana

Streptococco: può dare febbre nonostante l’antibiotico?

17/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

L'infezione alla gola dovuta a streptococco ha caratteristiche inconfondibili: mal di gola e febbre elevata, assenza di raffreddore e tosse (che invece accompagnano di norma le infezioni respiratorie virali) e, soprattutto, scomparsa della febbre a 24 ore dall’inizio della terapia antibiotica.   »

Vitamina D: una sua carenza può influenzare la fertilità?

17/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

La vitamina D non serve soltanto per fissare il calcio nelle ossa, ma ha effetti sia sul sistema immunitario (potenzia le difese, come la vitamina C) sia sulla fertilità maschile e femminile.   »

Quale latte a 13 mesi se si smette di allattare al seno?

10/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

Dopo l'anno di vita si può tranquillamente offrire il latte vaccino, meglio in tazza per evitare che il bambino ne assuma troppo.   »

Mutazione MTHFR: bisogna assumere eparina e cardioaspirina quando inizia una gravidanza?

04/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Augusto Enrico Semprini

La mutazione MTHFR non influisce in modo negativo sulla gravidanza e non richiede cure particolari a salvaguardia della gestazione.   »

Fai la tua domanda agli specialisti