Cioccolata calda: meglio di una medicina per il cuore

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 30/10/2015 Aggiornato il 30/10/2015

La cioccolata, anche la classica cioccolata calda, potrebbe diventare la terapia del futuro per proteggerci dalle malattie cardiache. Merito dei flavonoidi del cacao

Cioccolata calda: meglio di una medicina per il cuore

In arrivo una notizia che farà felici gli amanti del cioccolato. Bere una tazza di cioccolata al giorno, fatta con cioccolato fondente, farebbe bene al nostro “muscolo cardiaco” perché diminuirebbe del 30% il rischio di attacco di cuore nei 10 anni successivi. Perché non provare?

Preziosi flavonoidi

L’azione benefica salva-cuore della cioccolata si dovrebbe ad alcune sostanze contenute nel cacao, conosciute come flavonoidi, che contrasterebbero la formazione delle “placche” nelle arterie, svolgendo, di conseguenza un ruolo di protezione contro gli infarti. È quanto emerge da due studi britannici pubblicati uno su Age e l’altro su British medical nutrition ed entrambi sostenuti dal Flaviola Research Consortium finanziato dall’Unione Europea.

Migliorano la pressione

Il primo studio prevedeva un campione di 42 uomini di due fasce di età: under 35 e 50-80enni. In queste due fasce di età il consumo di flavonoidi sembrava aumentare in modo significativo la vasodilatazione, elemento fondamentale per la fluidità del sangue e per la prevenzione di ictus. Nel gruppo dei più anziani si osservava anche una riduzione significativa della pressione sistolica (la “massima”).

Meno malattie cardiovascolari

Il secondo studio coinvolgeva un gruppo di donne e uomini sani dai 35 ai 60 anni. Il risultato è stato che chi consumava bevande a base di flavonoidi 2 volte al giorno per 4 settimane, riduceva il rischio di malattie cardiovascolari del 22%.

Forte azione preventiva

Scopo degli studi, spiegano i ricercatori, è capire quale ruolo abbiano gli alimenti ricchi di flavonoidi nel mantenere in salute cuore, arterie e vene del nostro sistema circolatorio. I primi risultati dimostrerebbero che il cioccolato avrebbe delle potenzialità preventive sul fronte cardiovascolare.

Dieta come cura

E concludendo con le stesse parole di Malte Kelm dell’ospedale universitario di Dusseldorf, in Germania, “con la popolazione mondiale che invecchia progressivamente, l’incidenza di patologie cardiovascolari, infarto e ictus non potrà che crescere. È quindi fondamentale comprendere l’impatto positivo che la dieta può avere sui fattori di rischio cardiovascolari”.

 

 

 
 
 

In breve

MEGLIO EXTRA-FONDENTE E SENZA ZUCCHERO

Il cioccolato migliore come prevenzione anti-ictus è quello fondente, almeno tra il 60 e il 70%. Occorre poi evitare di aggiungere zucchero.  

 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Le domande della settimana

Bimba di 4 mesi e mezzo che non sorride mai: può trattarsi di autismo?

30/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Angela Raimo

In effetti a 4 mesi e mezzo di vita i bambini, se tutto va bene, sorridono. Tuttavia per stabilire se la mancanza di questo segnale "sociale" può essere espressione di un disturbo dello spettro autistivo è necessario valutare anche altri comportamenti.   »

Beta h-CG che aumentano poco in 8^ settimana: proseguirà la gravidanza?

28/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

Una volta visualizzati con l'ecografia l'embrione e il battito del cuoricino non ha più senso continuare a dosare le beta nel sangue, perché il loro andamento a questo punto della gravidanza non è predittivo di nulla.   »

Si può rimanere incinta dopo un unico rapporto?

22/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

In linea teorica, è certamente possibile avviare la gravidanza dopo un unico tentativo, tuttavia va messo in conto che ci voglia più tempo visto che, secondo le statistiche, le probabilità di concepire per ciclo mestruale non sono moltissime.   »

Bimba di tre anni che vuole mangiare solo dolci, pane e latte: che fare?

21/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Angela Raimo

Le abitudini alimentari si acquisiscono in famiglia: se ai bambini vengono proposti cibi poco sani, come lo sono quelli ricchi di zuccheri, ci si deve aspettare che poi li reclamino. Per aggiustare il tiro, occorre apportare cambiamenti a cui anche i genitori si dovrebbero adeguare.   »

Fai la tua domanda agli specialisti