Cioccolato fondente: elisir di giovinezza

Silvia Camarda A cura di Silvia Camarda Pubblicato il 10/06/2019 Aggiornato il 10/06/2019

Più è alta la percentuale di cacao (superiore al 70%) nel cioccolato, maggiore sono i suoi effetti benefici per la salute e la bellezza

Cioccolato fondente: elisir di giovinezza

40 grammi al giorno di cioccolato fondente per rilassarsi, dimagrire e restare giovani! È quanto dichiara la naturopata Cristina Settanni, docente presso il College of naturophatic medicine Cnm Italia.

Fondente extra dark

Le preziose proprietà antiossidanti, antidepressive naturali, energetiche, anti carie e  perfino dimagranti, però, si ritroverebbero solo nel cioccolato fondente extra uguale o superiore al 70%, meglio ancora se arricchito di fave di cacao. Assenti, invece, nel cioccolato bianco e al latte.

Migliora la concentrazione

Grazie alla teobromina e alla caffeina che contiene, il cacao è in grado di mantenere sveglia e attiva la mente. Ecco perché nei momenti di maggior affaticamento mentale e fisico, la naturopata consiglia di mangiare 40 g al giorno di cioccolato fondente super dark.

Migliora l’umore

Per l’elevata quantità di magnesio in esso contenuto, il cioccolato fondente agisce anche da anti-ansia, da miorilassante e contrasta i crampi. È molto efficace nella sindrome premestruale e durante il ciclo. Grazie alla feniletilamina, che stimola la produzione di serotonina, una sostanza che favorisce il buon umore, il cioccolato è un anti-depressivo naturale. Ma questo si sapeva già!

Elisir di giovinezza

Essendo un potente antiossidante, per la presenza di catechine e flavonoidi, il cioccolato fondente contrasta la produzione naturale di radicali liberi legati allo stress e all’età, limitando così l’invecchiamento cellulare.

Brucia le calorie

La teobromina e la caffeina aumentano la termogenesi del tessuto adiposo, attivano il metabolismo, promuovendo un maggior consumo di calorie. Molto efficaci a questo scopo sono proprio i semi di cacao. Ecco perché il cacao si trova tra gli ingredienti delle creme anticellulite e nei trattamenti snellenti.

È afrodisiaco

Il cioccolato accende anche la passione grazie all’anandamide, un neurotrasmettitore che crea una condizione psicofisica di grande benessere, e la feletilamina, sostanza in grado di rilasciare dopamine e di stimolare eccitazione e attrazione.

Antibatterico naturale

Protegge, infine, i denti dalle carie grazie ad antibatterici naturali, ma solo se la percentuale di cacao supera l’80%.

 

 
 
 

Da sapere!

Per le sue preziosissime qualità Linneo, un naturalista svedese vissuto nella seconda metà del 1700, chiamò la pianta del cacao “Theobroma Cacao” da “theos: divinità” e “broma: bevanda”, meglio conosciuto come “cibo degli dei”.

 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Le domande della settimana

Si può rimanere incinta dopo un unico rapporto?

22/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

In linea teorica, è certamente possibile avviare la gravidanza dopo un unico tentativo, tuttavia va messo in conto che ci voglia più tempo visto che, secondo le statistiche, le probabilità di concepire per ciclo mestruale non sono moltissime.   »

Olive confezionate e rischio listeria

22/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Fabrizio Pregliasco

Se si ha il sospetto di essere state contagiate dalla listeria si può fare lo specifico test sul sangue, tuttavia per avere un risultato attendibile occorre che trascorrano tra le due e e quattro settimane.   »

Bimba di tre anni che vuole mangiare solo dolci, pane e latte: che fare?

21/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Angela Raimo

Le abitudini alimentari si acquisiscono in famiglia: se ai bambini vengono proposti cibi poco sani, come lo sono quelli ricchi di zuccheri, ci si deve aspettare che poi li reclamino. Per aggiustare il tiro, occorre apportare cambiamenti a cui anche i genitori si dovrebbero adeguare.   »

Fai la tua domanda agli specialisti