Cioccolato fondente: meno stress e infiammazioni

Silvia Camarda A cura di Silvia Camarda Pubblicato il 02/07/2018 Aggiornato il 01/08/2018

Mangiare cioccolato fondente (minimo al 70%) fa diminuire lo stress e le infiammazioni, migliora l’umore, la memoria e le difese immunitarie. Ecco perché

Cioccolato fondente: meno stress e infiammazioni

Oltre a gratificare il palato, il cioccolato fondente è anche salutare. A sostenerlo è un gruppo di ricercatori dell’Università Loma Linda della California, secondo cui il cioccolato avrebbe effetti benefici sui livelli di stress e sull’umore, sulla memoria e contro le infiammazioni.

Antistress e antinfiammatorio

Per anni i ricercatori hanno studiato l’influenza del cioccolato fondente ad alta concentrazione di cacao (minimo del 70%) sulla salute cognitiva, endocrina e cardiovascolare. È risultato che maggiore è la concentrazione di cacao, più alto è l’impatto positivo sulle funzioni cognitive, sulla memoria, sull’umore e sul sistema immunitario.

Benefici per il cervello

I poteri antiossidanti e agenti anti-infiammatori dei flavonoidi del cacao erano già noti. Questo studio ha, però, ora messo in evidenza come il consumo di cacao agisca sulle risposte immunitarie e sui geni coinvolti nella percezione sensoriale, sviluppando l’iper-plasticità cerebrale (quella capacità che permette all’encefalo di modificare dal punto di vista strutturale e funzionale nel corso del tempo e in base alle esperienze). In questo modo si migliora anche l’elaborazione cognitiva, l’apprendimento e la memoria. Naturalmente, concludono gli studiosi, per comprendere l’origine di tutti questi meccanismi sarà necessario condurre ulteriori indagini.

 
 
 

Lo sapevi che?

100 g di cioccolato forniscono:

515 kcal se fondente

545 kcal se al latte

529 kcal se bianco.

 

 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Le domande della settimana

L’influenza è pericolosa in gravidanza? Meglio fare il vaccino?

13/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Fabrizio Pregliasco

Il vaccino antinfluenzale è fortemente raccomandato alle donne che aspettano un bambino, perché contrarre l'influenza in gravidanza può esporre a gravi rischi.   »

Incinta subito dopo un aborto spontaneo, ma l’embrione ha il battito lento

13/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Il fatto di rimanere incinta subito dopo aver subito un'interruzione spontanea della gravidanza esprime un'ottima fertilità di coppia, tuttavia non garantisce che tutto vada a buon fine.   »

Bimba di tre anni con otiti ricorrenti: perché?

06/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

A volte è la particolare conformazione delle tube di Eustachio (i tubicini che collegano l'orecchio al naso) a favorire la ricorrenza delle otiti, tuttavia con la crescita tutto si risolve.   »

Benzodiazepine assunte per dormire nella 30ma settimana di gravidanza

06/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Le benzodiazepine sarebbero proprio da evitare in gravidanza in quanto tendono a dare dipendenza farmacologica e crisi di astinenza sia alla mamma che al nascituro. Esiste a un farmaco migliore che agisce sullo stesso recettore delle benzodiazepine (quindi in modo analogo a Lorazepam) senza però dare...  »

Fai la tua domanda agli specialisti