Cioccolato gianduia: pochi grammi al giorno salvano le arterie

Silvia Camarda A cura di Silvia Camarda Pubblicato il 02/11/2018 Aggiornato il 02/11/2018

Non solo una golosità, il cioccolato protegge la salute di arterie e cuore. Soprattutto se si tratta del gianduia, quello a base di nocciola

Cioccolato gianduia: pochi grammi al giorno salvano le arterie

Scoperta un’altra virtù del cioccolato: protegge il sistema vascolare. È quanto emerso da uno studio del Policlinico Umberto I di Roma pubblicato sulla rivista medica  Internal and Emergengy Medicine; in particolare il cioccolato gianduia aiuterebbe a mantenere elastiche le arterie grazie all’alto contenuto di antiossidanti, polifenoli, vitamina E equiparabili a quelli del cioccolato fondente.

Nel fondente tante sostanze salutari

Il cioccolato fondente possiede una percentuale di cacao superiore (tra il 43% e il 100%) a quella degli altri tipi di cioccolato. Inoltre è ricco di quercitina, flavonoidi (antiossidanti) e teobromina, tutte sostanze benefiche per la salute cardiovascolare e metabolica. Migliora la pressione sanguigna, l’aggregazione piastrinica e la funzione endoteliale. 

Buono anche quello gianduia

Lo studio italiano però ha fatto emergere le qualità anche del cioccolato gianduia. Nel corso della ricerca sono stati somministrati 60 grammi di gianduia a 20 fumatori, per verificare se questo alimento potesse influire sull’elasticità dei vasi sanguigni, danneggiati  dal fumo. Ebbene, è risultato stato che già dopo 2 ore dal consumo, i partecipanti mostravano un aumento dell’elasticità delle arterie, lo stesso effetto che i ricercatori avevano ottenuto con il cioccolato fondente in una precedente ricerca. Non veniva, invece, registrato alcun effetto dopo la somministrazione di cioccolato al latte. 

Ne basta poco

Per ottenere benefici alla salute, non serve però farsi fuori una scatola di cioccolatini al giorno! Secondo gli esperti ne bastano infatti appena 6 grammi (pari a circa mezzo cioccolattino) per ridurre del 39% il rischio di infarto e ictus.

 

 

 
 
 

Lo sapevi che?

Chi mangia il cioccolato in maniera costante, ma in dosi limitate (meno di mezza tavoletta alla settimana) sembra avere nel sangue valori di proteina C reattiva significativamente bassi.

 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Le domande della settimana

Aborto spontaneo: dopo quanto si può cercare un’altra gravidanza?

18/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Augusto Enrico Semprini

L'ovulazione si verifica 30 giorni dopo un aborto spontaneo ed è possibile concepire anche in questa circostanza senza che vi siano rischi di un qualsiasi tipo.  »

TSH del neonato: va controllato nel tempo se la madre è ipotiroidea?

18/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Gianni Bona

Se il bambino è nato a termine e se dallo screening neonatale non è emerso nulla, non è necessario fare ulteriori controlli.  »

Cisti del plesso corioideo individuata dall’ecografia: meglio fare altre indagini?

13/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giovanni Battista Nardelli

Le cisti del plesso corioideo isolate, ossia non associate ad altre anomalie ecografiche, sono considerate varianti normali, senza effetti sullo sviluppo neurologico o intellettivo del bambino: nella maggior parte dei casi, scompaiono spontaneamente tra la 26ª e la 32ª settimana di gestazione. Quando...  »

Mamma bianca con occhi chiari, papà nero con occhi scuri: che occhi avrà il bambino?

11/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Faustina Lalatta

Una coppia formata da un genitore con gli occhi scuri e da un genitore con gli occhi chiari avrà molto più facilmente un bambino con occhi scuri. A meno che gli ascendenti del primo genitore non abbiano occhi chiari, eventualità che per le persone di pelle scura è davvero rara.  »

Fai la tua domanda agli specialisti