Cioccolato gianduia: pochi grammi al giorno salvano le arterie

Silvia Camarda A cura di Silvia Camarda Pubblicato il 02/11/2018 Aggiornato il 02/11/2018

Non solo una golosità, il cioccolato protegge la salute di arterie e cuore. Soprattutto se si tratta del gianduia, quello a base di nocciola

Cioccolato gianduia: pochi grammi al giorno salvano le arterie

Scoperta un’altra virtù del cioccolato: protegge il sistema vascolare. È quanto emerso da uno studio del Policlinico Umberto I di Roma pubblicato sulla rivista medica  Internal and Emergengy Medicine; in particolare il cioccolato gianduia aiuterebbe a mantenere elastiche le arterie grazie all’alto contenuto di antiossidanti, polifenoli, vitamina E equiparabili a quelli del cioccolato fondente.

Nel fondente tante sostanze salutari

Il cioccolato fondente possiede una percentuale di cacao superiore (tra il 43% e il 100%) a quella degli altri tipi di cioccolato. Inoltre è ricco di quercitina, flavonoidi (antiossidanti) e teobromina, tutte sostanze benefiche per la salute cardiovascolare e metabolica. Migliora la pressione sanguigna, l’aggregazione piastrinica e la funzione endoteliale. 

Buono anche quello gianduia

Lo studio italiano però ha fatto emergere le qualità anche del cioccolato gianduia. Nel corso della ricerca sono stati somministrati 60 grammi di gianduia a 20 fumatori, per verificare se questo alimento potesse influire sull’elasticità dei vasi sanguigni, danneggiati  dal fumo. Ebbene, è risultato stato che già dopo 2 ore dal consumo, i partecipanti mostravano un aumento dell’elasticità delle arterie, lo stesso effetto che i ricercatori avevano ottenuto con il cioccolato fondente in una precedente ricerca. Non veniva, invece, registrato alcun effetto dopo la somministrazione di cioccolato al latte. 

Ne basta poco

Per ottenere benefici alla salute, non serve però farsi fuori una scatola di cioccolatini al giorno! Secondo gli esperti ne bastano infatti appena 6 grammi (pari a circa mezzo cioccolattino) per ridurre del 39% il rischio di infarto e ictus.

 

 

 
 
 

Lo sapevi che?

Chi mangia il cioccolato in maniera costante, ma in dosi limitate (meno di mezza tavoletta alla settimana) sembra avere nel sangue valori di proteina C reattiva significativamente bassi.

 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Le domande della settimana

Bimbo di sei mesi che reclama ancora il seno di notte: che fare?

15/09/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Angela Raimo

A volte, per risolvere il problema dei risvegli notturni per la poppata è sufficiente introdurre la seconda pappa a cena. A sei mesi, infatti, il bambini potrebbe reclamare il seno di notte solo perché ha fame.   »

Movimenti fetali in 29^ settimana: è normale che siano cambiati rispetto a prima?

10/09/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

In effetti, è possibile che i movimenti fetali non siano sempre uguali, ma quello che conta è riuscire ad avvertirli. Per riuscirci ogni volta che si vuole ci sono piccoli trucchi.   »

Valore delle beta: le settimane come vengono conteggiate?

05/09/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

La tabella di riferimento in cui sono riportati i valori desiderabili delle beta hCG considera le settimane di gravidanza in modo diverso dal calendario ostetrico. Più di preciso, rispetto a questo indica due settimane in meno.   »

Fai la tua domanda agli specialisti