Colesterolo alto? Ecco i formaggi permessi

Silvia Camarda A cura di Silvia Camarda Pubblicato il 17/07/2019 Aggiornato il 17/07/2019

Non è vero che non si possono mangiare i formaggi in caso di colesterolo alto. Uno studio dimostra che 6 formaggi aumentano il colesterolo buono, proteggendoci dalle malattie cardiovascolari. Ecco quali

Colesterolo alto? Ecco i formaggi permessi

Pubblicato uno studio che renderà felici i “cultori” dei formaggi, soprattutto quelli che non possono mangiarli perché soffrono di colesterolo alto. Per il loro contenuto di grassi saturi è noto che i nutrizionisti consigliano un consumo moderato di formaggi fino a vietarli in chi soffre di ipercolesterolemia.  Tuttavia il recente studio avrebbe dimostrato che gli acidi grassi contenuti in alcuni formaggi favorirebbero:

·      un innalzamento del colesterolo buono;

·      una protezione dalle patologie cardiovascolari.

Via libera a…

Premesso che chi soffre di colesterolo alto deve alimentarsi correttamente e in modo equilibrato privilegiando alimenti poveri di grassi (soprattutto saturi), gli è però consentito portare in tavola:

  • La ricotta: povera di lipidi e ricca di proteine, minerali e vitamine, è uno dei formaggi magri migliori. Gli esperti ne consigliano un consumo di due porzioni alla settimana per il suo basso contenuto di colesterolo (51 mg su 100 g di ricotta).
  • Crescenza: anche questo formaggio è consigliato per il basso contenuto di colesterolo (53 mg ogni 100 g di prodotto).
  • Mozzarella: ricca di fosforo, calcio, vitamina A e B2, contiene solo 46 mg di colesterolo ogni 100 grammi. Il consiglio degli esperti è di portarla in tavola 1-2 volte alla settimana.
  • Fiocchi di latte:  sono un formaggio magro, dolce e delicato, con solo 17 mg di colesterolo per 100 g di prodotto. Anche la percentuale di grassi è molto bassa, dal 3 al 5%.
  • Feta: il formaggio greco per eccellenza, è molto usato per “rinfrescare” le insalatone e i piatti freddi estivi.  Contiene proteine altamente digeribili e fosforo, calcio e vitamine. 68 mg è il contenuto di colesterolo ogni 100 grammi di prodotto. Il suo consumo deve essere moderato, però, da chi soffre di ipertensione perché è ricca di sodio.
  • Gorgonzola: contrariamente a quanto si possa pensare, il gorgonzola contiene una quantità di colesterolo che non comporta un divieto totale. 100 grammi di gorgonzola contengono, infatti, 70 mg di colesterolo. Questo formaggio è ricco di acqua. Per queste sue caratteristiche può essere inserito in quantità moderate in una dieta sana ed equilibrata.

 

 
 
 

Da sapere!

Alti livelli di colesterolo nel sangue sono rischiosi per la salute poiché possono causare infarto, ictus e aterosclerosi.

 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Le domande della settimana

IgG e IgM in relazione alla toxoplasmosi: cosa esprimono?

07/07/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Fabrizio Pregliasco

Gli anticorpi IgG positivi segnalano che in passato ci si è ammalate di toxoplasmosi (quindi si è immunizzate), mentre gli anticorpi IgM positivi indicano che tale infezione è in corso (o comunque è stata sviluppata di recente). Se entrambi i tipi risultano negativi vuol dire che non si è immuni.   »

Battito lento nell’embrione: proseguirà la gravidanza?

30/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

Il cuoricino dell'embrione può battere lentamente senza che questo sia per forza un brutto segno. Comunque sia, per sapere se la gravidanza evolverà si deve attendere il trascorrere dei giorni.   »

Sanguinamento per tutto il primo trimestre di gravidanza

30/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

In caso di perdite ematiche che si protraggono per settimane, a giudizio del ginecologo curante può essere opportuno anche effettuare un tampone vaginale per escludere la presenza di microbi. Inoltre, può servire un'integrazione di magnesio, mentre non occorre stare a riposo assoluto.   »

Fai la tua domanda agli specialisti