Colesterolo: si abbassa anche con poco zucchero?

Silvia Camarda A cura di Silvia Camarda Pubblicato il 15/09/2020 Aggiornato il 15/09/2020

Il cuore sta meglio se la dieta è povera di zuccheri a tutto vantaggio anche dei livelli di colesterolo che si abbassano. Lo sostiene uno studio della Florida

Colesterolo: si abbassa anche con poco zucchero?

Ridurre il consumo di grassi saturi non abbasserebbe il colesterolo nel sangue né ridurrebbe il rischio in chi soffre di ipercolesterolemia familiare di sviluppare patologie cardiovascolari.  È il risultato di uno studio di un gruppo di cardiologi e dietologi della University of South Florida  recentemente pubblicato sulla rivista scientifica Bmj Evidence Based Medicine. Al contrario per abbassare il colesterolo serve ridurre il consumo di zucchero.

Le raccomandazioni ufficiali per abbassare il colesterolo

Secondo le principali società scientifiche, compresa l’American Heart Association, per ridurre il colesterolo, nei casi di ipercolesterolemia familiare, si deve:

·      limitare il consumo di grassi saturi;

·      aumentare il consumo di fibre alimentari (in particolare di tipo solubile) contenute in legumi, frutta verdura e cereali integrali;

·      assumere un quantitativo di carboidrati (complessi e con fibre) compreso tra il 45 e il 55%.

Ma secondo i ricercatori della Florida, che hanno passato in rassegna molti articoli disponibili sull’argomento, sarebbe più efficace seguire un regime alimentare povero di carboidrati (zuccheri), piuttosto che una dieta povera di grassi saturi. Tuttavia, le prove a sostegno di questa raccomandazione sarebbero ancora insufficienti, anche perché basate su evidenze indirette.

Ipercolesterolemia e insulino-resistenza

Le due patologie sono correlate. In effetti, gli studi analizzati hanno mostrato che chi è affetto da malattie coronariche presenta fattori di rischio associati alla sindrome metabolica (insulino-resistenza) come obesità, trigliceridi nel sangue, ipertensione e diabete. È da qui che deriverebbe la raccomandazione di seguire un’alimentazione a basso contenuto di carboidrati e povera di zuccheri semplici.

Servono lunghi studi

A dimostrazione di questa tesi si dovrebbe testare una dieta povera di grassi saturi su centinaia di pazienti affetti da ipercolesterolemia familiare, confrontata con un campione di individui affetti dalla stessa patologia che segue una dieta povera di carboidrati. L’esperimento dovrebbe essere condotto per decenni per poter dimostrare se una dieta è più efficace di un’altra nel ridurre eventi cardiovascolari nelle persone con ipercolesterolemia familiare. Nonostante lo studio sia ben fatto, concludono gli esperti, ci vorranno ancora molte altre ricerche per modificare le attuali Linee guida.

 

 
 
 

Da sapere!

L’ipercolesterolemia familiare è una malattia genetica che causa un aumento dei livelli di colesterolo fino a quattro volte più della norma.

 

Fonti / Bibliografia

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Le domande della settimana

L’influenza è pericolosa in gravidanza? Meglio fare il vaccino?

13/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Fabrizio Pregliasco

Il vaccino antinfluenzale è fortemente raccomandato alle donne che aspettano un bambino, perché contrarre l'influenza in gravidanza può esporre a gravi rischi.   »

Incinta subito dopo un aborto spontaneo, ma l’embrione ha il battito lento

13/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Il fatto di rimanere incinta subito dopo aver subito un'interruzione spontanea della gravidanza esprime un'ottima fertilità di coppia, tuttavia non garantisce che tutto vada a buon fine.   »

Bimba di tre anni con otiti ricorrenti: perché?

06/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

A volte è la particolare conformazione delle tube di Eustachio (i tubicini che collegano l'orecchio al naso) a favorire la ricorrenza delle otiti, tuttavia con la crescita tutto si risolve.   »

Benzodiazepine assunte per dormire nella 30ma settimana di gravidanza

06/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Le benzodiazepine sarebbero proprio da evitare in gravidanza in quanto tendono a dare dipendenza farmacologica e crisi di astinenza sia alla mamma che al nascituro. Esiste a un farmaco migliore che agisce sullo stesso recettore delle benzodiazepine (quindi in modo analogo a Lorazepam) senza però dare...  »

Fai la tua domanda agli specialisti