Con i probiotici più magre e tranquille

Laura de Laurentiis A cura di Laura de Laurentiis Pubblicato il 06/08/2018 Aggiornato il 06/08/2018

Assumere fermenti lattici, i probiotici, aiuta a dimagrire e a vincere l’ansia. Ecco perché

Con i probiotici più magre e tranquille

Da uno studio italiano condotto dai ricercatori delle Università di Tor Vergata, Sapienza e del Policlinico Gemelli e pubblicato sulla rivista medica Journal of Transactional Medicine è emerso che con i probiotici (principi attivi contenuti, per esempio, nello yogurt) si favorisce il dimagrimento e la diminuzione dell’ansia.

Esaminata la flora intestinale

Al centro della ricerca è stata la flora batterica intestinale, cioè l’insieme di microorganismi che colonizzano l’intestino apportando benefici (e ricevendone). In particolare, proteggono l’integrità della mucosa (tessuto di rivestimento) dell’intestino, aiutano la digestione di alimenti che in loro assenza sarebbero difficili da assimilare, intervengono nella sintesi delle vitamine B e K, sostengono il sistema di difesa naturale dell’organismo.  Il legame tra flora batterica e tipo di dieta è stretto: un’alimentazione scorretta, prima causa di sovrappeso, può portare anche a una condizione di cosiddetta “disbiosi” cioè di alterazione della flora batterica intestinale. La sperimentazione è stata condotta allo scopo di comprendere se ripristinando l’equilibrio di questo benefico ecosistema si sarebbero ottenuti benefici in relazione alla perdita di peso.

Giù i chili…

La sperimentazione è stata condotta sia su persone sane sia su altre colpite da patologie degenerative: a ciascun partecipante è stato somministrato un integratore con 120 miliardi di probiotici composti da 8 ceppi batterici. Al termine, si è avuto modo di osservare che con i probiotici c’era stata una perdita di peso e una riduzione di tessuto adiposo nelle persone con chili di troppo o con sindrome metabolica conclamata, senza che fosse stata associata una dieta dimagrante.

 … e l’ansia

In più, con i probiotici si è osservata una diminuzione dello stato ansioso tra i partecipanti che ne soffrivano. A commento dei risultati, Antonino De Lorenzo, direttore della Scuola di specializzazione in scienze dell’alimentazione di Tor Vergata, ha affermato che attualmente si conosce solo il 10% degli effetti della flora batterica e che quindi molto c’ è ancora da scoprire. La ricerca continuerà in tal senso: De Lorenzo insieme al professor Antonio Gasbarrini del Policlinico Gemelli e ai loro rispettivi team ha costituito un network per affrontare questo grande tema della ricerca, con l’obiettivo di completare il puzzle con il restante 90% dei pezzi.

La sindrome metabolica

La diagnosi di sindrome metabolica, disturbo che comporta un forte incremento del rischio di malattie cardiovascolari, è autorizzata dalla presenza contemporanea di due delle cinque condizioni elencate di seguito, se associate all’aumento della circonferenza vita (che rappresenta l’alterazione caratteristica):

  1. circonferenza vita superiore a 102 centimetri nell’uomo e 88 centimetri nella donna (si misura partendo da due centimetri sotto l’ombelico)
  2. pressione del sangue superiore a 130 (massima) e a 85 per la minima
  3. colesterolo Hdl (buono) inferiore a 40 (uomini) o a 50 (donne)
  4. trigliceridi superiori a 150
  5. glicemia superiore a 110.

 

 
 
 

Da sapere!

Secondo la definizione ufficiale di Fao e Oms, i probiotici sono “micro-organismi vivi che, somministrati in quantità adeguata, apportano un beneficio alla salute dell’ospite”.

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Le domande della settimana

Si può rimanere incinta dopo un unico rapporto?

22/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

In linea teorica, è certamente possibile avviare la gravidanza dopo un unico tentativo, tuttavia va messo in conto che ci voglia più tempo visto che, secondo le statistiche, le probabilità di concepire per ciclo mestruale non sono moltissime.   »

Olive confezionate e rischio listeria

22/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Fabrizio Pregliasco

Se si ha il sospetto di essere state contagiate dalla listeria si può fare lo specifico test sul sangue, tuttavia per avere un risultato attendibile occorre che trascorrano tra le due e e quattro settimane.   »

Bimba di tre anni che vuole mangiare solo dolci, pane e latte: che fare?

21/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Angela Raimo

Le abitudini alimentari si acquisiscono in famiglia: se ai bambini vengono proposti cibi poco sani, come lo sono quelli ricchi di zuccheri, ci si deve aspettare che poi li reclamino. Per aggiustare il tiro, occorre apportare cambiamenti a cui anche i genitori si dovrebbero adeguare.   »

Fai la tua domanda agli specialisti