Con la dieta dello yogurt perdi peso senza rinunciare al gusto

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 13/06/2012 Aggiornato il 13/06/2012

In primavera una dieta a base di yogurt è l’ideale per ritrovare la linea di prima della gravidanza.

Con la dieta dello yogurt perdi peso senza rinunciare al gusto

Lo yogurt è un alimento perfetto per dimagrire. Non solo è sano e completo, ma ha anche un indice di sazietà molto elevato, per cui è indicato per essere inserito in diete ipocaloriche costituendo un intermezzo gustoso tra i pasti principali, senza contare che può sostituire altri condimenti, come la panna e la maionese, in modo molto leggero e fresco e perciò adatto alla bella stagione.

Meno 2 chili in due settimane

Per questo è stata elaborata una dieta a base di yogurt, leggermente dimagrante, che consente di perdere in due settimane circa 2 chili. Si tratta di una dieta di 1.300 kcal circa pensata per le mamme che, terminato l’allattamento al seno, hanno necessità di ritrovare il peso forma.

LUNEDÌ

Colazione: uno yogurt magro; un kiwi; un tè o un caffè con un cucchiaino di zucchero; due fette biscottate.
Spuntino: un cappuccino con un cucchiaino di zucchero.
Pranzo: un uovo strapazzato con un cucchiaino di olio extravergine d’oliva e salsa di pomodoro; fagiolini con un cucchiaino di olio extravergine d’oliva e succo di limone; un panino; due susine.
Merenda: un tè ai frutti di bosco con un cucchiaino di zucchero e un biscotto allo yogurt.
Cena: scaloppine di tacchino allo yogurt; insalata con un cucchiaino di olio extravergine d’oliva, aceto balsamico o limone; un panino; ananas (200 g).

MARTEDÌ

Colazione: un bicchiere di latte parzialmente scremato (150 g); caffè; cereali da colazione (30 g).
Spuntino: uno yogurt da bere anche alla frutta.
Pranzo: 4 bastoncini di pesce al forno; bieta lessata con un cucchiaino di olio extravergine d’oliva e succo di limone; un panino; tre nespole.
Merenda: una coppetta di ananas con 2-3 cucchiai di yogurt bianco intero.
Cena: crostini alla greca*; spinaci conditi con un cucchiaino di olio extravergine d’oliva e succo di limone; fragole (200 g).

*Crostini alla greca

Ingredienti: un vasetto di yogurt greco, pane integrale a fette (60 g), un cucchiaio di cipolla tritata, mezzo cucchiaino di basilico, mezzo cetriolo, mezzo spicchio d’aglio, un cucchiaino di prezzemolo tritato, due foglie di menta tritate.
Preparazione: tosta il pane e taglialo a triangoli. Lava il cetriolo e taglialo a julienne. In una ciotola metti lo yogurt, la cipolla, il prezzemolo, la menta, l’aglio e il cetriolo e mescola bene. Copri la ciotola con un foglio di pellicola trasparente e lascia riposare in frigorifero per 2 ore prima di servire insieme al pane tostato.

MERCOLEDÌ

Colazione: una spremuta con due arance; quattro biscotti allo yogurt.
Spuntino: una mousse magra allo yogurt anche con frutta.
Pranzo: riso (40 g) alle verdure (tranne patate e legumi); una pesca.
Merenda: una macedonia di frutta (150 g di frutta) con 2-3 cucchiai di yogurt magro.
Cena: pollo in agrodolce; zucchine con un cucchiaino di olio extravergine d’oliva e succo di limone; un panino; due mandarini.

GIOVEDÌ

Colazione: un cappuccino con un cucchiaino di zucchero; una merendina allo yogurt.
Spuntino: uno yogurt magro anche alla frutta.
Pranzo: spiedini verdi*; insalata con un cucchiaino di olio e aceto; un panino; 2 susine.
Merenda: un gelato artigianale piccolo allo yogurt.
Cena: pesce spada affumicato (80 g); broccoletti ripassati in padella con un cucchiaino di olio extravergine d’oliva, mezzo spicchio d’aglio e un pizzico di peperoncino; un panino; una mela.

* Spiedini verdi

Ingredienti: bocconcini di vitello (150 g), un peperone verde (100 g), mezzo vasetto di yogurt magro naturale, mezzo bicchiere di vino bianco secco, un rametto di rosmarino, un cucchiaino di prezzemolo tritato, mezzo di spicchio d’aglio, un cucchiaino di olio extravergine d’oliva, un pizzico di sale e uno di pepe.
Preparazione: componi due spiedini infilzando su ogni stecco di legno la metà dei peperoni e dei bocconcini di carne. Grigliali dopo averli salati e spennellati con l’olio. In una ciotola mescola lo yogurt con il prezzemolo e l’aglio pestato, lascia riposare per qualche minuto e infine versa la salsa di yogurt sugli spiedini prima di servirli.  

VENERDÌ

Colazione: uno yogurt magro; cereali integrali da colazione (30 g).
Spuntino: un succo di mirtillo o di ananas.
Pranzo: formaggio spalmabile allo yogurt (80 g); insalata con frutta secca; un panino; una banana piccola.
Merenda: un bicchiere di tè freddo alla pesca; due biscotti allo yogurt.
Cena: merluzzo allo yogurt; asparagi con un cucchiaino di olio extravergine d’oliva e succo di limone; patate al forno (150 g); due susine o 200 g di melone.

SABATO

Colazione: un tè con un cucchiaino di zucchero e una fettina (80 g) di torta allo yogurt.
Spuntino: un cappuccino con un cucchiaino di zucchero.
Pranzo: orzo (70 g) con legumi misti (50 g); una macedonia di frutta (200 g).
Merenda: un frozen yogurt piccolo con frutta fresca.
Cena: bresaola (60 g); crema di verdure; pane tostato (40 g); una pesca o 2 prugne.

DOMENICA

Colazione: un bicchiere di latte parzialmente scremato; caffè; un cucchiaino di zucchero; una fetta di pancarré con un cucchiaino di marmellata.
Spuntino: un pacchetto di cracker.
Pranzo: farfalle alla crema di zucchine; fragole (200 g).
Merenda: una barretta di cioccolata (20 g).
Cena: un hamburger (100 g) ai ferri; carote a julienne condite con un cucchiaino di olio extravergine d’oliva e limone; un panino; melone (200 g).

 

 

In breve

Yogurt, amico della linea

Lo yogurt è un alimento molto versatile. Si presta a essere utilizzato in cucina come ingrediente di piatti sia dolci sia salati, apportando un modesto contenuto di calorie. Può essere quindi il protagonista di una dieta dimagrante sana, equilibrata e gustosa.

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Le domande della settimana

Battito lento nell’embrione: proseguirà la gravidanza?

30/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

Il cuoricino dell'embrione può battere lentamente senza che questo sia per forza un brutto segno. Comunque sia, per sapere se la gravidanza evolverà si deve attendere il trascorrere dei giorni.   »

Sanguinamento per tutto il primo trimestre di gravidanza

30/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

In caso di perdite ematiche che si protraggono per settimane, a giudizio del ginecologo curante può essere opportuno anche effettuare un tampone vaginale per escludere la presenza di microbi. Inoltre, può servire un'integrazione di magnesio, mentre non occorre stare a riposo assoluto.   »

Contraccezione: si deve usare a 50 anni?

23/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professoressa Eleonora Porcu

Dare inizio a una gravidanza in prossimità della menopausa è altamente improbabile, tuttavia in medicina non si può dire "mai" in maniera assoluta, quindi l'uso del profilattico anche a 50 anni (con mestruazioni ancora regolari) è consigliabile.   »

Prosciutto cotto in gravidanza: espone al rischio di toxoplasmosi?

23/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Fabrizio Pregliasco

Il prosciutto cotto è un salume consentito in gravidanza perché, appunto, come dice il suo nome, è cotto. Meglio comunque quando si ha il dubbio che un alimento sia pericoloso trovare la risposta prima di assumerlo perché dopo può essere tardi.   »

Fai la tua domanda agli specialisti