Con un piatto di pasta… campi cent’anni

Silvia Camarda A cura di Silvia Camarda Pubblicato il 04/10/2018 Aggiornato il 04/10/2018

Un moderato apporto di carboidrati può favorire la longevità. Anche la scienza benedice il piatto di pasta

Con un piatto di pasta… campi cent’anni

I carboidrati non fanno male alla salute, anzi allungherebbero la vita! Secondo uno studio americano del Brigham and Women Hospital di Boston, pubblicato sulla rivista Lancet Public Health, per vivere più a lungo non bisogna al piatto di pasta.

Lo studio durato 25 anni

I ricercatori sono partiti dai dati di un campione molto numeroso che aveva partecipato a un altro studio chiamato Atherosclerosis Risk in Communities Study. I soggetti studiati, spiegano gli autori, sono stati seguiti per 25 anni, dopo aver compilato all’inizio dello studio e dopo sei anni, un questionario sulle abitudini alimentari. Dai dati analizzati, è emerso che:

  • l’aumento di mortalità si registrava sia con una dieta a basso apporto di carboidrati (inferiore al 40% dell’energia totale), sia con un apporto troppo alto (oltre il 70%);
  • il rischio più basso di mortalità era associato a un consumo moderato, tra il 50% e il 55% dell’energia totale;
  • a partire dai 50 anni l’aspettativa media di vita sarebbe di altri 33 anni per chi ha un apporto moderato di carboidrati, quattro anni in più di chi ha un apporto basso e uno in più di chi lo ha alto.

La dieta influenza l’aspettativa di vita

Questa ricerca dimostra, quindi, che anche il tipo di dieta influenza la longevità. I ricercatori hanno infatti concluso che “le diete low carb, che rimpiazzano i carboidrati con proteine e grassi sono sempre più popolari, ma i nostri dati suggeriscono che diete low carb associate a cibi animali possono essere associate a una minore aspettativa di vita. Al contrario, se si sceglie di scambiare i carboidrati con grassi e proteine vegetali si promuove la salute a lungo termine”.
 

 

 
 
 

Da sapere!

Le diete low carb prevedono un apporto di carboidrati molto basso: inferiore al 30% dell’energia totale giornaliera. Alcune arrivano anche ad apportare meno del 10%.

 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Gli Specialisti rispondono
Le domande della settimana

Gravidanza criptica: vuol dire che il test non la rileva?

17/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

Si parla di gravidanza critica quando la donna ignora la possibilità di essere incinta quindi non effettua alcun accertamento per scoprirla.   »

Gravidanza a 43 anni e test del DNA fetale dopo la translucenza: cosa aspettarsi?

17/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Faustina Lalatta

A 43 anni di età, avere una gravidanza che giunge alla 12^ settimana con un esito favorevole della translucenza nucale fa ben sperare per il meglio. La maggior parte delle anomalie cromosomiche gravi porta infatti all'aborto spontaneo entro la decima settimana.  »

Deltacortene prescritto in gravidanza: farà male al bambino?

17/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Se il ginecologo curante stabilisce che è opportuno assumere cortisone anche per tutta la durata della gravidanza, significa che nel rapporto beneficio-rischio vince il beneficio.  »

Bimba di 22 mesi che ha iniziato a voler dormire nel lettone

10/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Angela Raimo

Può capitare che un bambino dopo aver accettato di buon grado di dormire nel proprio lettino a un certo punto cambi idea e voglia a tutti i costi fare la nanna nel lettone: in questo caso occorre armarsi di pazienza e adottare il criterio della gradualità.   »

Fai la tua domanda agli specialisti