Con una lattina e mezza al giorno il rischio diabete raddoppia

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 29/12/2016 Aggiornato il 29/12/2016

Che le bevande gassate non fossero così salutari per l’organismo era già noto, ma forse non tutti sanno che con solo una lattina e mezza al giorno il rischio diabete raddoppia. Anche se si tratta di bibite light

Con una lattina e mezza al giorno il rischio diabete raddoppia

Con una lattina e mezza di bibite gassate (anche light) al giorno il rischio diabete raddoppia. È questo l’amaro risultato di un recente studio del Karolinska Institute pubblicato sull’European Journal of Endocrinology.

Legame molto stretto

Per giungere a queste conclusioni i ricercatori hanno verificato i consumi di bibite gassate e lo stato di salute di 2.800 persone. Ed è risultato che:

– chi beveva più di 400 ml di bibita al giorno, l’equivalente di una lattina e mezza, aveva un rischio di 2,4 volte maggiore di avere il diabete di tipo 2 rispetto a chi non ne beveva, e aumentava anche quello di sviluppare una malattia autoimmune, chiamata Lada, una patologia molto simile al diabete;

– il rischio diabete aumentava fino a dieci volte in coloro che consumavano giornalmente un litro di queste bevande.

Sotto accusa i dolcificanti artificiali

Il motivo non è ancora del tutto chiaro, ma secondo i ricercatori il rischio diabete raddoppia a causa dell’utilizzo dei dolcificanti artificiali nelle bevande “light” o “diet” che sembrerebbero stimolare l’appetito e, di conseguenza, favorire una maggiore assunzione di cibo.

Pochi zuccheri e tanto movimento

Per contrastare l’insorgenza del diabete restano, quindi, valide le indicazioni note da tempo: ossia meno zuccheri e più attività fisica. Un recente studio dell’Università di Cambridge e dell’University College di Londra ha, infatti, dimostrato che camminare di buon passo o andare in bicicletta per 150 minuti alla settimana può ridurre il rischio di ammalarsi di diabete del 26%. E con un’ora di esercizio fisico al giorno, il rischio di diabete si riducee di quasi la metà (- 40%).

 

 

 
 
 

In breve

TROPPE CALORIE

A differenza dell’acqua, tutte le altre bevande contengono zuccheri, pertanto apportano calorie dovute ai carboidrati semplici, senza fornire alcuna sostanza nutritiva. Per questo non devono essere considerate solo come bevande “dissetanti”, bensì come alimenti veri e propri.

 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Le domande della settimana

Cisti del plesso corioideo individuata dall’ecografia: meglio fare altre indagini?

13/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giovanni Battista Nardelli

Le cisti del plesso corioideo isolate, ossia non associate ad altre anomalie ecografiche, sono considerate varianti normali, senza effetti sullo sviluppo neurologico o intellettivo del bambino: nella maggior parte dei casi, scompaiono spontaneamente tra la 26ª e la 32ª settimana di gestazione. Quando...  »

Mamma bianca con occhi chiari, papà nero con occhi scuri: che occhi avrà il bambino?

11/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Faustina Lalatta

Una coppia formata da un genitore con gli occhi scuri e da un genitore con gli occhi chiari avrà molto più facilmente un bambino con occhi scuri. A meno che gli ascendenti del primo genitore non abbiano occhi chiari, eventualità che per le persone di pelle scura è davvero rara.  »

Iodio: va preso in allattamento dopo una tiroidectomia?

11/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Gianni Bona

Se la terapia sostitutiva che si affronta quando la tiroide viene asportata mantiene i valori relativi al TSH e agli ormoni tiroidei nella norma, non c'è alcun bisogno di assumere un'integrazione di iodio.   »

Fai la tua domanda agli specialisti