Controllo del peso e attività fisica: la rivincita dei pigri

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 12/04/2017 Aggiornato il 12/04/2017

Nuove scoperte stravolgono la correlazione tra controllo del peso e quantità di attività fisica. Fare sport, comunque, fa bene… a prescindere

Controllo del peso e attività fisica: la rivincita dei pigri

Uno studio recente ha in parte mutato la concezione della necessità di attività fisica per il controllo del peso. Resta, ovviamente, la necessità di attività fisica per quanto riguarda la prevenzione di numerose patologie, tra cui il cancro e  le malattie cardiovascolari, così come il diabete. Lo studio, condotto dalla Loyola University di Chicago e pubblicato su PeerJ, ha messo in evidenza l’importanza della dieta ipocalorica rispetto allo sport e al movimento che, di contro, porterebbero a mangiare di più e, quindi, non sortirebbero gli effetti desiderati sul controllo del peso.

2.000 persone sotto esame per 2 anni

La ricerca in questione ha preso in considerazione un campione di 1.944 persone tra i 25 e i 40 anni. I soggetti in questione sono stati monitorati per ben due anni rispetto sia al livello di attività fisica praticata, sia ai valori di peso, altezza e grasso corporeo. I risultati sono stati sorprendenti: erano aumentati maggiormente di peso coloro che avevano praticato più attività fisica. Dunque, la dieta parrebbe più determinante sul controllo del peso rispetto al movimento e alla pratica di uno sport.

La dieta giusta

Per tenere sotto controllo il peso, la strategia consigliata dagli esperti resta comunque il giusto mix tra alimentazione sana e ipocalorica, se ci sono da perdere chili e centimetri di troppo, e attività fisica costante ma non eccessiva. Per quanto riguarda l’efficacia della dieta, è importante che  sia impostata con l’aiuto e la guida di un esperto per stimolare adeguatamente il metabolismo.
 
 

 
 
 

In breve

SI’ ALLO SPORT PER TONIFICARE

La pratica dello sport resta comunque fondamentale durante la dieta per tonificare i tessuti e aumentare la massa muscolare, che può far segnare qualche chilo in più sulla bilancia, essendo il muscolo più pesante del grasso.

 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Le domande della settimana

Assenza di un rene scoperta dalla morfologica: che succederà alla nascita?

03/09/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elsa Viora

Un bimbo che nasce senza un rene, se non vi sono altre anomalie (malformazioni o patologie cromosomiche o genetiche), può contare su un'aspettativa e una qualità di vita sovrapponibili a quelle della popolazione generale.  »

Puntura di zanzara che lascia il segno più del solito

01/09/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Leo Venturelli

Ci sono zanzare la cui puntura causa una risposta maggiore, in più verso la fine dell'estate la pelle dei bambini può reagire in maniera più importante all'attacco degli insetti.  »

Rischio di parto pretermine: può servire il pessario?

01/09/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Il pessario può evitare che il collo dell'utero si raccorci ulteriormente, un'alternativa più radicale è il cerchiaggio che consiste in una cucitura della cervice che ne impedisce l'apertura fino al parto.   »

Fai la tua domanda agli specialisti