Contrordine: il formaggio è un salva-cuore

Silvia Camarda A cura di Silvia Camarda Pubblicato il 07/02/2018 Aggiornato il 08/08/2018

40 grammi al giorno sembrano allontanare il pericolo di malattie cardiovascolari. Ecco perché il formaggio è un salva-cuore

Contrordine: il formaggio è un salva-cuore

Mangiare formaggio ogni giorno fa bene alla salute. A sostenerlo è un gruppo di ricercatori della Soochow University di Suzhou (Cina) in uno studio pubblicato sulla rivista European Journal of Nutrition. Secondo questo studio, mangiare quotidianamente una piccola porzione di formaggio aiuta a ridurre il rischio di ictus e cardiopatie rispetto a chi lo consuma solo raramente o mai. Ecco perché il formaggio è un salva-cuore

La quantità ideale giornaliera

Per allontanare il pericolo di incorrere in malattie cardiache e ictus basta una piccola porzione di formaggio: 40 grammi al giorno. Questo studio si scontra però con il pensiero comune che il formaggio debba essere consumato con moderazione, essendo un alimento che contiene alti livelli di grassi saturi, associati proprio a un maggior rischio di sviluppare colesterolemia (ossia colesterolo alto), aterosclerosi e malattie cardiache. In realtà, il formaggio è un alimento ricco di sostanze benefiche, come calcio, proteine e probiotici e per questo i ricercatori cinesi hanno voluto verificarne gli effetti sulla salute.

Sotto esame 200.000 volontari

Per verificare che in effetti il formaggio è un salva-cuore, gli studiosi cinesi hanno esaminato i risultati di 15 studi che avevano coinvolto oltre 200mila volontari. 14 studi su 15 avevano reclutato individui che non soffrivano di patologie cardiache e tutti, a parte due, erano state monitorate l’alimentazione e la salute dei partecipanti per un periodo pari o superiore a 10 anni.

Sì tutti i giorni

Al termine della ricerca è risultato che le persone che mangiavano ogni giorno il formaggio avevano un rischio più basso del 14% di sviluppare cardiopatie e probabilità inferiori del 10% di essere colpite da ictus, rispetto a chi non consumava mai l’alimento o lo faceva solo raramente. Gli studiosi precisano, tuttavia, che la relazione tra questi fattori non è lineare, ma deve essere raffigurata come una U: ciò significa che il formaggio è un salva-cuore se ne ne mangia poco; quantità maggiori, invece, non sono più salutari, anzi fanno male.

 

 

 
 
 

Da sapere!

Gli effetti benefici del formaggio sembrano derivare dall’elevato contenuto di probiotici, che riducono le infiammazioni, e di acido linoleico coniugato (Cla), un acido grasso insaturo capace di aumentare la presenza nel sangue di colesterolo “buono” (Hdl) e di ridurre quella del colesterolo “cattivo” (Ldl).

 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Le domande della settimana

Beta h-CG che aumentano poco in 8^ settimana: proseguirà la gravidanza?

28/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

Una volta visualizzati con l'ecografia l'embrione e il battito del cuoricino non ha più senso continuare a dosare le beta nel sangue, perché il loro andamento a questo punto della gravidanza non è predittivo di nulla.   »

Si può rimanere incinta dopo un unico rapporto?

22/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

In linea teorica, è certamente possibile avviare la gravidanza dopo un unico tentativo, tuttavia va messo in conto che ci voglia più tempo visto che, secondo le statistiche, le probabilità di concepire per ciclo mestruale non sono moltissime.   »

Bimba di tre anni che vuole mangiare solo dolci, pane e latte: che fare?

21/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Angela Raimo

Le abitudini alimentari si acquisiscono in famiglia: se ai bambini vengono proposti cibi poco sani, come lo sono quelli ricchi di zuccheri, ci si deve aspettare che poi li reclamino. Per aggiustare il tiro, occorre apportare cambiamenti a cui anche i genitori si dovrebbero adeguare.   »

Fai la tua domanda agli specialisti